The Wonderful 101

w101

Molti si sono lamentati della carenza di titoli sulla piattaforma Wii U, decretandone il flop e l’abbandono delle terze parti : ma non da parte della casa madre. Platinum Games, team talentuoso diretto dal maestro Hideki Kamiya (mente dietro ai più illustri titoli come Okami, Devil May Cry, Bayonetta, Viewtiful Joe, ecc…) in collaborazione con Nintendo in tanto che Publisher, non mancano di proporre un titolo interessante che ha molto da dire sul fattore innovazione : creando un genere action che rende The Wonderful 101 praticamente unico. Caratterizzato come un “Mass Hero Action” dalla casa di Kyoto, The Wonderful 101 rappresenta un’esclusiva succulenta che va ad arricchire la console casalinga Nintendo di una piccola perla.

Wonder – eyes, Red !

The-Wonderful-101-600x369Nessuno conosce i loro volti, così che nessuno può piangere sulle loro tombe. L’identità dei 100 supereroi terrestri del gruppo Centinels rimane sconosciuta agli occhi della gente comune. I wonderful sono i protettori della terra, caratterizzati da super tute che donano a ciascuno dei superpoteri “unendosi” tra loro (in analogia allo stile Mecha). Rappresentano, quindi, i protettori della pace e difensori contro un’invasione aliena : nella fattispecie contro i Geathjerk, pirati alieni interessati alla conquista del pianeta terra. Lo stile adottato, nonché il level design, è tipico di quello di un anime caratterizzato da combattimenti estremi con un’azione frenetica alla giapponese. I developer hanno avuto cura di ogni minimo dettaglio : dalle tute scintillanti ai nemici Mecha, con un forte richiamo al genere Super Sentai (letteralmente, avventure che vedono protagonisti gruppi di superereoi con parecchie abilità di gruppo alla Power Ranger). Quest’ultimo ha influito parecchio sullo svolgimento della trama, in cui il giocatore assisterà alle lotte dei 100 supereroi contro l’invasione di Mecha alieni. La vicenda è caratterizzata da molti elementi, come la continua ironia tra i diversi supereroi nel gioco. Ma l’elemento più interessante è la caratterizzazione dei nemici, che tendono a modificare il loro carattere e, automaticamente, stile di combattimento. Wonderful 101 non manca di varietà, proponendo una trama ricca, epica ed emozionante che difficilmente farà stancare il videogiocatore. La caratterizzazione dei diversi personaggi accompagnata da uno stile nel level design colorato e tipico da anime giapponese dimostra l’ottima capacità del team a proporre titoli di alto calibro.

the_wonderful_101_9La longevità complessiva della modalità “storia” si piazza tra le dodici / quindici ore di gioco. Fattore essenziale è l’elemento rigiocabilità, sul quale Kamiya ha voluto puntare. Infatti ogni missione è ripetibile singolarmente al fine di ottenere il miglior punteggio così da guadagnare la medaglia Platinum : premio per gli sforzi nel cercare di abbattere i nemici con eleganza e maestria. Quest’ultimi elementi sono la base dell’azione presente nelle diverse missioni, necessari per poter superare egregiamente l’alto livello di sfida presente nel titolo. Diviso in ben tre livelli di difficoltà (Molto facile, facile e normale) la modalità normale metterà a dura prova i nervi e la pazienza dei videogiocatori, offrendo una difficoltà che si può considerare ai livelli di Dark Soul. Da una parte, però, non bisogna esagerare, soprattutto in un titolo come The Wonderful 101 che vede sullo schermo tantissimi nemici portando a volte a situazioni caotiche in cui è difficile seguire l’azione e comandare decentemente il leader del gruppo di supereroi. Il problema si pone soprattutto all’inizio, quando il giocatore ha il primo approccio con il gameplay e non è ancora immedesimato nei ritmi frenetici dei combattimenti. Fortunatamente l’ostico caos si trasformerà in ordine e piacere per gli occhi non appena si prenderà confidenza con i comandi, così da vivere al cento per cento l’esperienza eroica di Platinum Game. Le ore aumenteranno esponenzialmente sfruttando la modalità multiplayer proposta dal titolo (da 1 a 5 giocatori) o da cercare di comprare tutti i contenuti sbloccabili nel Wonder Markt.

Ritorna il pennello divino di Amaterasu

wonderful_101-6-600x337Come già annunciato in precedenza, lo stile unico del gameplay di The Wonderful 101 rende il titolo molto attrattivo nel comparto gameplay. Il risultato è un miscuglio di diverse opere del passato nate dalle menti del maestro Kamiya : un’armonia di comandi che farà fremere le emozioni dei videogiocatori di vecchia data. Prima di tutto i comandi base richiamano le mosse tipiche del genere action : salto con B e calci, pugni con A. Con Y si può correre e raggruppare in un unico grande team i 99 supereroi presenti sul campo di battaglia, mentre con X si effettuano gli attacchi di gruppo. Quest’ultimo ricorda molto Pikmin : gli eroi cercheranno di rallentare il nemico permettendo al leader di attaccarlo con le morfunioni. Combo che richiama anche l’abilità “Slow” di Viewtiful Joe, in cui il leader abbatterà il mecha alieno con un’intensa mossa. Ed ecco che entra in gioco lo stile di Okami, caratterizzato nel disegnare le abilità della dea del sole amaterasu. Le morfounioni, nello specifico il raggruppamento dei supereroi per formare una mossa, sono possibili disegnando sul Wii U Gamepad o con lo stick destro. Mentre si disegnerà una mossa, l’azione circostante rallenterà pesantemente permettendo al giocatore di raggruppare più eroi possibile nel creare la forma più massiccia. Non mancano le combo alla Devil May Cry, da cui il giocatore può fondere le diverse morfounioni in diversi e potenti attacchi consecutivi. Di seguito alcune morfounioni mostrati nei vari trailer :

Morfomano : consiste nel disegnare un cerchio.

Morfospada : composta da una linea retta

Morfopistola : basta semplicemente disegnare una L girata.

Morfofrusta : la forma in questione è quella di una S.

Wonderful101L’unica pecca che caratterizza il disegno delle morfounioni è lo sfruttamento del Gamepad al di fuori dei combattimenti, nello specifico quando il giocatore dovrà superare delle zone creando ponti, scale o ripristinare oggetti danneggiati con il morfocerchio. Utilizzando solamente lo schermo touch è molto alto il rischio di fuori uscire dallo schermo, con il risultato del fallimento della morfounione desiderata. Fortunatamente la possibilità di usufruire dello stick destro per disegnare la morfounione desiderata permette di ovviare a questo intoppo nel gameplay. Infine la presenza delle QTE richiama lo stesso stile presente in Bayonetta, da cui il giocatore deve saltare tra palazzi in deterioramento causa esplosioni nucleari, tra i detriti degli oggetti distrutti presenti in aria e via dicendo…oltre che alla presenza di Wonderful Pink, personaggio femminile dal carattere permaloso ed “estroverso” analogo a quello della strega più sexy del mondo videoludico.

the-wonderful-101_2013_06-11-13_013_jpg_640x360_upscale_q85Premendo il tasto select ( – ) si potrà sfruttare le peculiarità del Gamepad : la modalità Off – Play, vale a dire giocare con la televisione spenta. Lo schermino da 6.2 pollici del controller Nintendo tende a rendere ostico seguire l’intera azione del gioco nei primi minuti della partita. Ma tuttavia, con un po’ di abitudine, non ci sono particolari problemi nell’affrontare tranquillamente i nemici. Personalmente l’azione potrebbe tendere a rallentare visto che non si potranno disegnare le abilità combattive dei supereroi sul Gamepad. Il solo utilizzo dello stick destro richiederà più tempo nel creare con precisione la morfounione desiderata. Al di fuori dell’off – play il Wii U gamepad fungerà da radar costante che mostra la presenza dei nemici o da civili da salvare. Inoltre si potrà interagire in tempo reale per accedere alla gestione dei leader, all’utilizzo degli oggetti trovati durante le missioni (possibile anche usando la croce direzionale) e via dicendo.

Caos cromatico

wonderful1010718-610Sul lato tecnico l’impatto è molto gradevole. Oltre ad offrire uno stile anime colorato caratterizzato da una trama ed un gameplay unico, sul lato grafico la gestione delle texture, dell’illuminazione e delle ombre è un vero piacere per gli occhi. Anche il frame si mantiene piuttosto stabile durante l’azione, anche se non perfetto in alcuni punti. Nei momenti più ostici con numerosi nemici presenti sullo schermo si potrà notare il calo di frame, anche se piuttosto rari. Nel complesso, la resa grafica e l’intero engine lavorano egregiamente al fine di proporre un’esperienza action senza rallentamenti : veloce e frenetico come vuole lo stile giapponese.

In conclusione The Wonderful 101 si tratta di una piccola perla in esclusiva per Wii U. Può candidarsi come Killer application e risollevare sensibilmente le vendite della console casalinga, seppur un prodotto piuttosto di nicchia. Il gioco targato Platinum merita di stare nella collezione di tutti i possessori di Wii U, soprattutto per gli amanti dei supereroi, quando sarà disponibile nei negozi questo prossimo 30 agosto (22 agosto per la versione in digital delivery).

Written by: Pusti

Avvocato, sportivo e gaymer. Tra le varie passioni e attività, quella relativa ai videogiochi e al divertimento ludico da tavolo (boardgame) è intramontabile. Fedele al marchio Nintendo, giocatore su PC e amante del VR senza fili (Oculus Quest), Pusti è uno degli storici redattori di Joypad.ch

2 Comments Added

Join Discussion
  1. Butcher 28 Agosto 2013 | Rispondi

    Uno dei titoli da recuperare quando prenderò il WiiU

    • Dave 28 Agosto 2013 | Rispondi

      Beh prima o poi abbasseranno il prezzo!!! (oppure un bel bundle, tipo quello con Zelda annunciato qualche giorno fa…)

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch