Benvenuto “sosia” nella tua isola, dove i tuoi Mii prenderanno vita, avranno il proprio carattere, voce e interessi. Tomodachi Life é un bellissimo gioco da portarsi sempre in giro con il proprio 3DS, dove in questo simulatore di vita a differenza di altri, non controllerete le persone o in questo caso i Mii che ci vivono, ma bensì risolverete i loro problemi e li aiuterete nelle sfide più difficili, conquistando ore di gioco a collezionare oggetti e scoprire cosa combinano sulla vostra isola ogni giorno le persone che ci abitano.
La creazione
Ma incominciamo dall’inizio, Tomodachi Life, criticato dai vari media specialmente non videoludici, per via dell’assenza che le persone dello stesso sesso, all’interno del gioco, non si possono sposare ma bensì diventare solo amici, é un gioco travolgente dove ricorderete inizialmente un gameplay alla The Sims mischiato a Animal Crossing, infatti si parte subito dando un nome all’isola e selezionando il proprio Mii che sarà il nostro sosia, potendolo personalizzare con i comandi del centro creazione Mii (tipo di volto, capelli, sopraccigli, occhi, naso, bocca, particolari, altezza e larghezza), in più avremo altre 3 schede di personalizzazione, la scheda anagrafica nel quale si può dare il nome, nickname, anno di nascita che tipo di persona é (adulto o bambino) ma é anche possibile personalizzare la pronuncia del nome che avete scelto, spesso se si usano nomi anglofoni in italiano il software lo pronuncia nel modo italianizzato (Michael che normalmente si pronuncerebbe “Maicol”, in italiano la sua pronuncia diventerebbe mikael), ecco che l’editor del personaggio mette a disposizione la possibilità di aggiustare la pronuncia di come vogliamo sentire il nome/cognome/nickname durante il gioco. Poi si passa alla voce, dove sceglieremo che tipo di voce vogliamo dare al personaggio con una delle 6 voci preimpostate (bambino, bambina, uomo, donna, anziano e anziana), ma abbiamo anche la possibilità di personalizzarla dando diverse impostazioni alla voce del Mii (altezza, velocità, qualità, tono, accento e intonazione) oppure fare un impostazione casuale tramite il tasto apposito. E per finire diamo un carattere del Mii, scegliendo con i suoi movimenti, il modo di parlare, l’espressione del viso, il modo di pensare e in generale. Così facendo dopo la creazione verrà assegnata uno dei 16 caratteri disponibili racchiusi in 4 tipologie diverse. In questo modo a dipendenza del carattere assegnato, il Mii avrà i suoi gusti, preferenze e affinità con gli altri abitanti sull’isola.
Iniziamo a popolare l’isola
Inizialmente sull’isola ci sarà il nostro Mii principale, dove si rivolgerà a te come sosia (visto che lui dovrebbe rappresentare la tua persona sull’isola) e sarà collocato in una stanza dell’appartamento Mii, dove all’apparire della nuvoletta con la richiesta di aiuto da parte sua (problema generale, problema salutare, amore o divertimento), si potrà dargli una mano e potremmo guadagnare (o perdere) punti esperienza. Completando la barra esperienza il Mii aumenterà di livello e si avrà la possibilità di fargli un regalo, come per esempio uno stile per il proprio appartamento, un oggetto da tenere con se, il testo e lo stile di una canzone, creare il suo motto o semplicemente regalargli qualche spicciolo. Dentro l’appartamento di un Mii si potrà vedere se la sua sazietà (stomaco) é piena, scoprire i suoi cibi o bevande che preferisce (inizialmente si visualizzeranno solo dei punti di domanda) offrendogli ogni giorno qualche pietanza nuova, se é fidanzato/a, sposato/a, se ha un migliore amico/a e visualizzare gli oggetti che porta con se (é possibile portare solo 8 oggetti nel inventario di un abitante, ma si possono sempre cambiare quando é pieno). Premendo il pulsante L o R del 3DS si possono inoltre visualizzare i nomi delle amicizie del Mii con il rispettivo risultato del nome (molto divertente, divertente, abbastanza divertente o incompatibile) e anche le amicizie più strette come il migliore amico.
Ma da solo il nostro Mii potrà fare ben poco, ecco perché possiamo e dobbiamo riempire l’isola con altri Mii, infatti dal municipio si ha la possibilità di registrare un nuovo Mii con diverse possibilità, come il QR Code, scambiare da un altra console oppure crearne uno nuovo tramite l’editor. Tramite il tasto Registra un nuovo Mii, si ha la possibilità di crearlo dall’inizio come nel centro di creazione Mii, oppure aiutandoci creandolo fotografando la persona davanti a noi (per esempio un amico o un proprio famigliare) oppure importare dal proprio centro di creazione Mii presente sulla console 3DS i Mii secondari registrati all’interno. Più abitanti saranno presenti sull’isola maggiore sarà l’interazione tra di loro e potrete scoprire come si comportano e che gusti hanno all’interno di Tomodachi Life le persone che vi stanno accanto.
Negozi, eventi e statistiche
Mentre si prosegue nella storia si avrà la possibilità di sbloccare dei negozi come quello degli alimentari, dove ogni giorno saranno disponibili nuovi articoli dove si suddivideranno nelle 4 tipologie (piatto principale, antipasto, dessert e bevanda), oppure si potrà far visita al negozio dei cappelli, dell’abbigliamento o dell’arredamento. In tutti i negozi ci sono le novità del giorno, ma a differenza di quello alimentare dove avremo a disposizione solo quelli consigliati o il catalogo dove mostra gli oggetti già comprati in precedenza (una volta sbloccato un oggetto é possibile acquistarlo nuovamente dal catalogo senza aspettare che ci venga riproposto nella schermanti dei consigliati), si avrà inoltre la scheda di selezione della stagione o speciale, dove gli oggetti presenti in queste liste varieranno con scadenza mensile. Questo ci permetterà di collezionare e sbloccare tanti oggetti e conservarli nel nostro inventario. Ma durante il corso delle giornate trascorse non si sbloccheranno solo negozi ma anche luoghi pubblici dove i nostri Mii potranno interagire tra di loro oppure saranno disponibili degli eventi al loro interno in determinate ore della giornata.
Risolvendo i problemi dei Mii che abitano sull’isola sbloccheremo anche delle aree per eseguire dei test di affinità o le classifiche generali per scoprire chi é in condizioni migliori o la ragazza più bella dell’isola per esempio. In questo modo potremmo conoscere maggiormente i nostri abitanti e risolvere anche dei minigiochi che ci proporranno gli abitanti saltuariamente.
Guarda, aiuta e divertiti
Ora possiamo ammirare i nostri abitanti che interagiscono tra di loro creando delle situazioni divertenti, entusiasmanti e fuori dal comune, contribuendo allo sviluppo dell’isola e aiutando a risolvere i problemi che affliggono ogni istante gli abitanti che ci vivono (spesso verrete premiati dai cittadini con degli oggetti speciali da poter utilizzare in qualsiasi momento con loro). Vi divertirete a spiare nei loro sogni mentre dormono oppure a creare un gruppo musicale scegliendo uno stile musicale (si può acquisire il genere musicale durante il livello dell’abitante) e creare dei testi delle canzoni a vostro piacimento, esibendovi a squarcia gola davanti al pubblico con una performance che vi terrà incollati per diverse ore a questo gioco. Potrete inoltre scattare e salvare delle foto durante tutto il gioco premendo il tasto X sulla vostra console per raccogliere i momenti più belli trascorsi in Tomodachi Life e condividerli sui social network.
I discorsi e i minigiochi presenti all’interno vi faranno ridere parecchio e regalando ai Mii in qualsiasi momento degli oggetti, si potrà scoprire i gusti degli abitanti dove vi terrà incollati per parecchie ore, creando così un gioco degno per una console portatile, da portarsi sempre con se in qualsiasi momento.



Nintendo inoltre regalerà ad ogni acquisto di Tomodachi Life (sia in versione fisica che in digitale) 2 codici da regalare a degli amici o parenti di Tomodachi Life: Welcome version, una demo speciale nel quale si potranno creare fino a 3 Mii e sperimentare tutte le caratteristiche del gioco. Inoltre si potrà avere immediatamente il costume speciale da panda se si acquisterà in seguito il gioco completo, dove si potranno trasferire i dati (Mii, acquisti, ecc..) dalla demo alla versione completa.
Segue il trailer ufficiale: