Star Wars: Il Risveglio della Forza (Bluray)

È passato qualche mese dall’uscita nelle sale di Star Wars: Il Risveglio della Forza e il film ha polverizzato i record, ha diviso il pubblico e ci ha fatto tornare bambini. Si perché dopo la nostra recensione quasi tutti sul globo terraqueo hanno visto la Galassia Lontana Lontana e la maggior parte l’ha apprezzato. Ne riparliamo con una recensione delta perché il bluray del film è finalmente arrivato nei negozi e, ve lo anticipo, è assai goloso! La recensione è il più spoiler free possibile, nel caso non l’abbiate ancora visto.

Star-Wars-Episodio-VII-Il-Risveglio-della-Forza

Galassia in pericolo

Come sappiamo, l’Impero è caduto. I ribelli hanno vinto grazie all’eroismo di Luke, Leia, Han (ebbene sì, ora si usano in nomi della versione americana) e tutti i ribelli. La galassia è finalmente salva… giusto? Ebbene, non lo è. Un nuovo Sith è sorto: Kylo Ren. Come da sempre lo scopo del Lato Oscuro è la dominazione, la distruzione e la morte. Un giovane Assaltatore di nome Finn, non può più sopportare di essere al soldo del male e si ribella. Finirà per sbarcare su Jakku assieme ad un pilota di Ala-X di nome Dameron Poe e farà burrascosa conoscenza con Rey, una giovane raccogli rifiuti senza speranza. I due saranno immediatamente inseguiti dal Primo Ordine, la nuova faccia del lato oscuro, visto che con loro c’è un piccolo droide in possesso di informazioni di importanza capitale. L’incontro con Han Solo, Chewbecca, il Generale Leia (non è più una principessa, mi spiace) è solo questione di minuti e finalmente il film può iniziare sul serio anche perché all’appello manca qualcuno di molto importante: dov’è finito Luke Skywalker? Inseguimenti, assalti, sparatorie, tradimenti e rivelazioni shock sono tutti ingredienti del mix di JJ Abrams. E i personaggi più amati ci sono tutti, nuovi e vecchi e per fortuna non si vede nemmeno lontanamente l’ombra di un Jar Jar!

Star Wars The Force Awakens - Szenen - 71 Rey (Daisy Ridley), BB-8

Remake? Omaggio?

Il Risveglio della Forza sembra quasi più un remake che una vera continuazione, almeno alla prima visione. La pellicola inizia con una protagonista persa su un mondo di sabbia, sola e senza speranza. L’avventura, nella forma di Finn e del droide BB8, la travolgerà in modo molto simile a quanto accade a Luke. Tutta la pellicola è un gigantesco omaggio a Episodio 4 e i parallelismi si sprecano. E tuttavia questo non rende l’episodio 7 peggiore perché, saggiamente, JJ ha capito che non poteva certo sperare di fare meglio di quanto fu già fatto. I due protagonisti, Finn e Rey, sono perfetti nel loro ruolo. Nonostante la protagonista sia indubbiamente la ragazza. Ma che dire di Kylo Ren, il cattivo che deve prendere il posto di uno dei più grandi malvagi della storia del cinema? Beh, Kylo delude un po’. Non per le sue azioni, malvage a sufficienza da farmelo odiare per sempre (e sottolineo PER SEMPRE) ma per l’attore che lo interpreta. Per cominciare, si toglie la maschera, azzerando totalmente la minaccia ignota che invece Vader incuteva nello spettatore e poi non ha affatto una faccia minacciosa che mi ricorda fin troppo Anakin (quello che più che far paura, dava fastidio a piagnucolare). Anche il nuovo “imperatore” malvagio Lord Snoke non è granché, non disponendo della giusta carica di carisma. Per fortuna che le azioni di Kylo sono sufficientemente odiose per far passare tutto in secondo piano quasi come se chi ha fatto il film sapesse bene di non poter eguagliare la presenza di Vader, ripiegando su questo per farcelo detestare.

Visivamente Il Risveglio della Forza è spettacolare. Abbandonata finalmente la fissa di usare la computer graphic solo perché si può, Abrams ha preferito usare molti effetti speciali reali. E la cosa paga immensamente! Certo, alcune scene sono impossibili da realizzare dal vero ma dov’è stato possibile molto di quello che esiste a schermo è reale e tangibile e tutto guadagna in realismo. Colonna sonora spettacolare, come sempre, per un film di Guerre Stellari firmata da quel genio assoluto che risponde al nome di John Williams.

Star Wars The Force Awakens - Szenen - 63 Han Solo (Harrison Ford)

Un bel po’ di contenuti extra

L’attesa che accompagna l’uscita del film per la visione casalinga era tanta. Non solo perché Il Risveglio della Forza ha convinto ampie fette di pubblico ma anche e soprattutto perché il bluray si vociferava contenesse parecchio materiale in più. E in effetti il cofanetto non delude per niente visto che oltre al disco che contiene il film ce n’è un secondo dedicato ai bonus. La lista comprende Segreti de Il Risveglio della Forza: un viaggio cinematico (in 4 parti), Il Risveglio della Forza: La Lettura a Tavolino, Creazione delle Creature, Costruzione di BB-8, Progetto di Battaglia: Il Combattimento nella Neve, ILM: La Magia Visiva della Forza, John Williams: La Settima Sinfonia, Scene Eliminate, Forza per il Cambiamento. I contenuti in assoluto più interessanti a mio modo di vedere sono le 4 parti di dietro le quinte e la costruzione di BB-8. Le scene eliminate hanno un ottimo motivo per essere state scartate e vi sfido a non commuovervi ascoltando John Williams e il suo amore per questo universo. Ogni singolo extra è ottimamente realizzato e ci fa fare un vero e proprio tour a trecentosessanta gradi per il film. Non è la magnitudo soverchiante degli extra del Signore degli Anelli (difficile arrivare ai famosi 6 DVD di extra) ma i fan del film impazziranno di delizia. Segnalo che la versione 3D non è disponibile, per ora, nei negozi (vai a capire il perchè…)

Star Wars The Force Awakens - Szenen - 48 Scene Picture

Insomma, tornando a noi, Star Wars: Il Risveglio della Forza non è originalissimo ma almeno evita di essere una pila di ciarpame come gli ultimi usciti al cinema. Si respira una vera aria da trilogia classica e non solo grazie agli attori oramai un po’ anzianelli che riprendono i propri ruoli ma anche e soprattutto per quello che ancora non sappiamo. Perché cari ragazzi, dopo la prima o la decima visione del film avrete ancora mille domande che vi frulleranno per la testa, proprio come successe a coloro che, nel 1977, uscirono dalle sale dopo aver visto Una Nuova Speranza. La magia del cinema è ancora tutta qua!

 

 
 

Written by: Dave

Editor in Chief di Joypad, lo trovate anche sui social @MrPipistro

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch