Manca poco all’attesissimo inizio della Milan Games Week & Cartoomics, il principale evento italiano dedicato al mondo dei videogiochi, dei fumetti, della cultura pop e dell’intrattenimento, che si terrà dal 22 al 24 novembre presso i padiglioni di Fiera Milano (Rho). La nuova edizione, organizzata da Fiera Milano in collaborazione con Fandango Club Creators, offrirà una tre giorni ricca di eventi, incontri e anteprime, con la partecipazione di ospiti italiani e internazionali, tra i più celebri nelle rispettive aree.
Quest’anno la manifestazione è accompagnata da un ampio ventaglio di attività e ospiti speciali. Un ruolo di primo piano lo avrà l’Auditorium con il Fantasticon Film Fest, il festival dedicato ai generi anime, fantasy e horror. Giunto alla seconda edizione, il festival proporrà proiezioni di film, serie, contenuti esclusivi e masterclass. Tra gli appuntamenti imperdibili: l’anteprima del film “The Beast” di Bertrand Bonello, ispirato al racconto “La bestia nella giungla” di Henry James e “Piece By Piece”, il nuovo film d’animazione LEGO sulla vita di Pharrell Williams, in uscita il 5 dicembre. I fan di One Piece potranno partecipare all’evento speciale con la proiezione di “One Piece Film: Red” e un panel dedicato al fenomeno globale. Altra esclusiva sarà l’anteprima della serie animata Goldrake U, reboot del classico anni Settanta “UFO Robot Goldrake”. Non mancheranno serie italiane, come The Bad Guy di Prime Video, che vedrà la proiezione dei primi due episodi della nuova stagione e la partecipazione di attori e registi per una masterclass.
Il Central Stage ospiterà anche eventi e conferenze del mondo eSports e videogame. Tra i momenti più attesi, venerdì ci sarà l’incontro con i doppiatori di Baldur’s Gate III, che sveleranno segreti sulla narrazione e sul ruolo della performance attoriale nei videogiochi. Sabato sarà il turno di Shinji Mikami, creatore di Resident Evil, che racconterà la sua carriera e i momenti salienti della sua esperienza nella game industry. Sempre in collaborazione con IIDEA, il programma Games in Italy metterà in risalto i migliori studi di sviluppo italiani, offrendo una prospettiva sui giochi italiani di nuova generazione: City 20 di Untold Games, A Quiet Place: The Road Ahead di Stormind Games, e Enotria: The Last Song di Jyamma Games.
Per gli appassionati di giochi, la Freeplay Area sarà una delle attrazioni principali, con oltre 200 postazioni e una vasta selezione di titoli da provare, tra cui Warhammer 40,000: Space Marine 2, Star Wars Outlaws, Marvel’s Spider-Man 2 e molti altri. Per chi cerca sfide emozionanti, il Gamestorm Stage ospiterà una serie di tornei, tra cui l’ultima tappa del MotoGP eSports World Championship e la Gillette Bomber Cup dedicata a Fortnite, aperta per la prima volta a giocatori di ogni livello.
La cultura giapponese avrà uno spazio speciale con Electric Town al Padiglione 11, un’area dedicata a manga, gadget e alla tecnologia. Nintendo porterà sul proprio palco giochi come Mario Kart e The Legend of Zelda: Echoes of Wisdom, accompagnati da creator di fama. L’Hero Stage by eBay celebrerà il fumetto con ospiti come Simone di Meo, Jason Aaron, e Hiroyuki Etō, creatore della serie cult Guru Guru e il Girotondo della Magia. Quest’anno, il fumetto incontrerà anche i videogiochi con Mangaludica, una discussione su come queste due forme d’arte si influenzano reciprocamente.
Il Multiverse Stage ospiterà, infine, talk e incontri a tema storytelling e creazione di mondi immaginari. Tra gli ospiti spiccano Roby Rani e l’EmpiRa Star Wars Fan Club, che porteranno il pubblico “nella galassia lontana lontana” di Star Wars, e Bruce Heard, creatore di giochi di ruolo fantasy. Per gli amanti del cosplay, il Gran Cosplay Contest chiuderà la manifestazione domenica 24 novembre, con sfilate e gare.
La Milan Games Week & Cartoomics si preannuncia, quindi, un evento imperdibile per tutti gli appassionati di cultura pop e intrattenimento, una celebrazione intergenerazionale che unisce community e passioni diverse in un grande appuntamento annuale. L’appuntamento è quindi previsto da venerdì 22 novembre alla domenica 24 alla Fiera Milano Rho. Maggiori informazioni sull’evento e gli ospiti al suo interno potete trovarli al sito ufficiale https://www.milangamesweek.it.