51 Worldwide Games

By on on Recensioni, 4 More
close [x]

51 Worldwide Games

I videogiochi hanno rivoluzionato un po’ i giochi da tavolo. Basta pensare che la stessa Nintendo è nata producendo carte da gioco Hanafuda nel 1889 dal fondatore Fusajiro Yamauchi. Non solo carte da gioco giapponesi, la stessa Nintendo si è saputa evolvere e adattarsi nel tempo, sopravvivendo alle crisi della Seconda guerra mondiale. Solo negli anni 60 ha iniziato a sperimentare nuovi mercati come giocattoli per i bambini (e non solo), per poi passare a sviluppare pistole laser, articoli di cancelleria e di sperimentazioni sui videogiochi negli anni 70. Durante gli anni 80 grazie alla commercializzazione dei Game & Watch, il successo di Donkey Kong nelle sale giochi e il mitico NES (Nintendo Entertainment System), anche conosciuto come Famicom (versione ridotta di Family Computer) in Giappone, Nintendo è una delle società più amate dal pubblico di ogni età nel mondo.

Si è vero ci siamo persi un po’ via, ma è sempre un piacere raccontare un pezzo di storia di questo grande colosso.

Non stiamo dicendo che i giochi di società non esistono più, anzi sono anche loro stati rivoluzionati. Basta pensare al classico Monopoli che per tener testa ai tempi moderni ora ti offre dei dispositivi elettronici con tanto di carte di credito per eseguire le transazioni (ma non solo). Le carte da gioco Uno sono un altro esempio dove nel 2006, grazie al servizio Xbox Live, ha saputo intrattenere giocatori di tutto il mondo attraverso.

Ma cosa centra tutto questo 51 Worldwide Games con questo?

Classici e non solo

La casa nipponica di Kyoto sa come sfruttare bene il suo hardware della ormai famosa console ibrida Nintendo Switch, e tra titoli dei “piccoli mostri” e idraulici con i baffi ecco che la stessa casa presenta un nuovo titolo che vuole far conoscere le origini dei giochi di società di tutto il mondo (e non solo).

51 Worldwide Games è una raccolta dei più famosi giochi da tavolo che hanno fatto la storia dei nostri tempi (tra cui anche Hanafuda), permettendo a tutta la famiglia di scoprire, o riscoprire, la bellezza di questi giochi da soli, con gli amici o con le persone di tutto il mondo attraverso internet.

Se si deciderà di giocare con una sola console (multi-console spiegato successivamente) si potrà scegliere se giocare da soli con il computer o fino a 4 giocatori con l’ausilio di più controller. Un po’ come quando si apre l’armadio dei giochi di società verrà proposta una selezione di 51 giochi dove, grazie all’ausilio dell’analogico sinistro o del touchscreen, è possibile selezionarne uno. Una breve spiegazione completamente localizzata in italiano (voce e testo) ci introdurrà sulle regole base in modo divertente e spensierato, per poi partire subito nel pieno dell’azione con il titolo selezionato. Yacht, 4 di fila (conosciuto come Forza 4), Hex, Dama, Domino, Ludo, Backgammon nonché Hanafuda sono solo alcuni dei titoli che si potranno apprezzare all’interno di questo software.

Come detto non tutta la libreria è concentrata sui titoli classici di società. Infatti, è possibile trovare anche la pista elettrica (come quella classica della Carrera per citarne una), la pesca, il tiro al bersaglio, pannelli scorrevoli e un pianoforte. Titoli dedicati principalmente per chi vuole giocare da solo (tranne che per pista elettrica) che fanno da contorno a questo titolo particolare sviluppato da Nintendo.

Single player

Giocare con gli amici è divertente, ma sfidare il computer lo è ancora di più. Nintendo ha pensato bene a come aumentare la longevità di questo titolo, questo grazie soprattutto alla possibilità di sbloccare: informazioni sul gioco selezionato, livelli maggiori di difficoltà e coppe/obiettivi al suo interno. Questo significa che per sbloccare la difficoltà impossibile bisognerà prima affrontare il computer nelle sfide più semplici, salendo gradualmente di esperienza. Ogni volta che affronteremo il gioco, indipendentemente dal risultato, si scoprirà qualche informazione sul gioco, come: fatti storici, curiosità, ecc…

In alcuni titoli sono disponibili anche delle modifiche alle regole di gioco, in modo da poter apprezzare al massimo il gioco di società.

Tra i 51 giochi disponibili, la prima voce della lista è il Globo, dove al suo interno si potranno trovare guide (personaggi virtuali) che ci consiglieranno quale gioco scegliere tra una selezione di 5 titoli preferiti in base alla descrizione (come per esempio: giochi tattili), se si inviterà a giocare con noi. Affrontare guide diverse ci permetterà di aggiunge nuovi personaggi sul globo, variando sempre di più i gusti dei degli assistenti digitali.

Oltre alle guide, sul globo è disponibile il nostro Avatar. Questo, oltre all’aspetto scelto all’inizio del gioco e le preferenze impostate come cibo preferito e cosa ci piacerebbe fare nel futuro (con domande ovviamente preimpostate), ci permette di vedere le statistiche di tutti i giochi tra cui: obiettivi, informazioni sbloccate e punteggi massimi, nonché di impostare i nostri 5 giochi da tavolo preferiti da comunicare con l’intero mondo.

Multiplayer:

Ovviamente non poteva mancare questa opzione, ed è proprio per questo che Nintendo mette in bella mostra la voce “Online” e “In locale” nella schermata del titolo. Ma partiamo dal più semplice.

L’online è strutturato come molti giochi online, specialmente su Switch, dove si dovrà: abilitare la connessione, scegliere un massimo di 5 titoli preferiti su cui giocare (o scegliere casuale) e attendere. Una volta impostate le nostre preferenze, il gioco continua come se si è nella modalità giocatore singolo, con la differenza che appena un altro utente si connetterà e avrà almeno uno dei titoli da tavolo nelle sue preferenze uguali a noi, partirà la sfida.  Si può vedere questo aspetto come la configurazione della propria stanza online, dove gli utenti si connettono tra di loro in base alle proprie preferenze.

Per quanto riguarda invece la modalità locale si hanno due opzioni al suo interno: modalità mosaico e comunicazione locale. La prima riprendere le funzionalità già viste in precedenza con Super Mario Party, dove è possibile collegare più console Nintendo Switch tra di loro, creando sfide più avvincenti e funzionalità aggiuntive rispetto all’uso di uno solo schermo.

Comunicazione locale, invece, da la possibilità di giocare con altri utenti con la connessione wireless locale. Ma se i vostri amici non hanno questo software? Nessun problema, Nintendo mette a disposizione un download gratuito chiamato “Guest Edition”, dove un solo utente che ha la versione completa per fino ad un massimo di 3 utenti in modo totalmente gratuito. In pratica se avete acquistato il software e volete passare una serata con altri amici che hanno la propria Nintendo Switch ma non hanno acquistato 51 Worldwide Games, basterà che scaricheranno questo software gratuito dallo eShop per avviare subito il divertimento in compagnia. Questo ricorda molto la funzionalità download presente sui Nintendo DS e 3DS. Niente male!

Affrontare altri giocatori reali permetterà di aggiungerli successivamente al nostro globo, dove si potranno sfidare, come per le guide, i 5 giochi impostati nel loro avatar.

Conclusioni

51 Worldwide Games è un titolo semplice ma completamente appagante. Spesso ci si ritrova da soli in casa con gli scatoloni dei giochi di società a prendere la polvere in attesa di qualche amico che ci venga a trovare. Grazie a questo titolo da un UI e UX perfetta per il suo genere, ci permetterà di divertirci a titoli che abbiamo messo via da troppo tempo in quel ripostiglio e di farci scoprire, a noi e ai più piccoli, dei giochi di società che hanno fatto la storia in tutto il mondo. Scoprire informazioni riguardante i giochi al suo interno è sicuramente un tocco che aumenta in positivo la completezza di questo titolo. I titoli che sfruttano il touchscreen sono perfettamente curati, ma ancor di più quelli che usano i Joy-Con con gli accelerometri.

Se siete amanti dell’ormai pensionato Wii Sport, vi farà piacere che al suo interno è presente anche il Bowling (fatto veramente bene), dove si potrà giocare sia in modalità touch sia con i Joy-Con, in modo da offrire la stessa (anzi direi meglio grazie alle nuove tecnologie al suo interno) sensazione del Wii Mote. Ovviamente laccetti di sicurezza sempre applicati ai vostri polsi, altrimenti si ritorna indietro nel tempo con i televisori danneggiati.

Concludendo questo titolo è un’altra perla da aggiungere al nostro catalogo preferito dei giochi all’interno della Nintendo Switch. Vi consigliamo vivamente questo titolo, specialmente se amate i classici titoli di società o da tavolo, dove potrete giocare sia da soli, con gli amici, sul grande schermo o in completa libertà ovunque voi siate.

The Good

  • Struttura del gioco
  • Condivisione del software
  • Sfide e obiettivi
  • Ottimo uso di tutto l'hardware

The Bad

  • Poche opzioni per l'online
5.5

Written by: Neme

Ingegnere informatico e diplomato in Digital Graphic Computer Animation, sono un grande appassionato di retrogame. Nel mio tempo libero, anche se sembra una barzelletta, mi piace sviluppare videogiochi con amici e ricercare qualche perla antica da aggiungere al mio museo videoludico personale.

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch