Dopo il grandissimo successo riscosso con assetto corsa, Kunos si lancia in una nuova avventura. Il 29 maggio è stato rilasciato al pubblico Assetto corsa competizione. Il titolo potrebbe ingannare ma attenzione perché ci sono molte novità. Potrebbe sembrare che si tratti di un sequel, ma ci sono parecchie differenze rispetto al conosciutissimo Assetto corsa. Andiamo con ordine!
La sostanziale differenza riguarda la licenza ufficiale Blancpain GT Series Una categoria relativamente nuova (infatti la stagione inaugurale si corse nel 2014) sulla quale si basa l’intero simulatore. Questo non vuol dire comunque che le vetture a disposizione siamo poche! Nella Blancpain corrono infatti Ferrari, Aston Martin, Bmw, Honda, Audi, Bentley, Lamborghini, Lexus, Mercedes Amg, Porsche. Le differenze comunque non riguardano solamente campionato e licenze ma per poter sfruttare ed adattarsi alle specifiche di Unreal Engine 4 , creando un nuovo standard di realismo e guidabilità Assetto corsa competizione è stato riscritto da zero! Creare un nuovo realismo sul simulatore era l’obbiettivo di Kunos, Ci saranno riusciti?
Abbiamo testato Assetto Corsa competizione dalla versione 1.0.1 alla 1.0.4 come facile intuire durante queste prime fasi ci sono un po’ di bug e un sacco di aggiornamenti. Ma come scritto poco fa è un gioco completamente scritto da zero quindi ce lo si poteva aspettare. Comunque tutto è in continua evoluzione e si può sentire quanto Kunos ci stia lavorando! Ogni versione è sempre meglio e i bug sono sempre meno. Passiamo ora al lato un po’ più tecnico.
Carriera e gioco singolo
Finiamo di installare il gioco e all’apertura un video di presentazione che ci lascia senza fiato! Siamo carichi inseriamo qualche dato e si comincia. La carriera è studiata e concepita sin dalle selezioni dei piloti. Un pilota professionista ci spiega le basi di ciò che ce da sapere, e subito siamo a Monza il tempio della velocità, è un test! Siamo nell’Accademy di Lamborghini e ci sfidiamo con altri piloti per vedere chi merita di progredire nella Blancpain! Dopo le selezioni avremo la possibilità di scegliere un contratto e la nostra carriera ha inizio. Pur essendo un simulatore chiaramente concepito per la competizione online, per sfide e campionati fa piacere notare che anche la carriera è curata in modo davvero dettagliato. Ci da l’emozione di essere davvero piloti. Nella modalità reale i tempi e i numeri dei giri corrispondono a quelli reali con test due qualifiche e due manches. In base ai nostri risultati avanzeremo nella carriera e la difficoltà nonché l’intelligenza dei bot sono davvero stimolanti. Ci sono anche diversi livelli di simulazione che si possono raggiungere. Per chi vuole davvero cimentarsi al 100% nei panni di un pilota da quando si siede in auto al momento che si ferma, allora si può impostare tutto manuale: Accensione, Pit Limiter, fari, tergicristallo,… inoltre dal volante si può impostare un pulsante per qualsiasi azione possibile sulla vettura: regolare ABS, mappe motore, TCR,… Assetto Corsa competizione e definitivamente un gioco in cui correre offline non e una noia!
Grafica
Il livello grafico di questo gioco ci ha lasciato a bocca aperta! Ogni piccolo particolare è curato davvero nel dettaglio. I veicoli sia dall’esterno che nell’abitacolo rispecchiano a pieno quelli reali. Mentre si corre non necessitiamo di altre informazioni sullo schermo siccome sono perfettamente visibili e leggibili i dati dai cruscotti delle auto. Sulle GPU meno potenti però risulta molto difficile giocare. Infatti, con un pc di media gamma (per ora) è necessario impostare la risoluzione talmente bassa per avere fluidità nel gioco che quasi si fatica a leggere le scritte e a vedere i cordoli soprattutto dalle lunghe distanze…
Online
L’online è la chiave di questo simulatore. Questa sezione ci da diverse possibilità fra cui creare un nostro server ed ospitare i nostri amici oppure inscriversi ad eventi ufficiali Kunos oppure entrare in un server già creato da qualcuno. Siccome le auto sono tutte della stessa categoria, prima di entrare online sceglieremo il team con cui correre (che rimarrà lo stesso fino che non ne scegliamo un altro) dopodiché abbiamo la possibilità di usare l’opzione quickjoin che ci porterà in un server a caso oppure inscriverci alle gare ufficiali o girare con i nostri amici. I tempi di caricamento sono piacevolmente corti e una volta connessi abbiamo non c’è più nulla da fare girare più forte possibile e basta. I tempi di LAG e PING da quello che abbiamo potuto constatare in più server sono ottimi! Ci siamo cimentati in qualche gara fra amici, dandoci qualche sportellata ed è sorprendente come gli sviluppatori sono riusciti a rendere gradevole capire in che posizione ci troviamo rispetto agli altri piloti sulla pista. Mi spiego: quando corriamo su un simulatore specialmente se non disponiamo di più schermi la nostra visuale periferica è davvero limitate. Su Assetto corsa competizione grazie ad un piccolo radar assolutamente non invasivo quando un altro pilota ci si avvicina ci viene mostrato esattamente dove si trova in tempo reale cosicché in caso si trovi in un punto ceco non c’è comunque nessun rischio di non vederlo e provocare con molta probabilità un contatto. In oltre c’è la possibilità di impostare uno specchietto retrovisore “virtuale” che anche in questo caso aiuta a fornire una maggiore consapevolezza della posizione degli avversari. Insomma giocare online ad Assetto corsa competizione è davvero entusiasmante!
Gameplay
Come detto ormai più volte, il simulatore è chiaramente e palesemente ancora in fase di sviluppo ci teniamo a specificarlo perché probabilmente fra qualche mese alcuni dei problemi da noi riscontrati saranno già risolti. Menu e opzioni, sono semplici e intuitivi. Ci permettono di navigare all’interno del gioco in modo rapido impostando tutto in poco tempo.
Per quanto riguarda la guida (la parte a nostro parere più importante in un simulatore di corse automobilistiche!), ci siamo trovati mediamente molto bene ma andiamo un po’ più nello specifico. Alla prima prova il volante non funzionava, e ci siamo resi conto che il simulatore da solo non imposta nulla! Questo a nostro avviso e un grosso difetto siccome chi magari non possiede competenze buone nelle impostazioni avanzate farà davvero fatica a impostare tutto senza un setting di base. Proviamo ad impostare le forze del volante, i pedali e ci rendiamo conto subito che la fisica è eccezionale, il feedback del volante eccezionale in fase di curva e di uscita. Il volante diventa più pesante in base alla velocità sensazione che nei curvoni veloci e fantastica e ci fa davvero capire quanto siamo vicini al limite. In fase di staccata ed ingresso curva purtroppo abbiamo riscontrato qualche difettuccio! In staccata infatti il feedback sul volante è quasi nullo. Si pena davvero per capire l’intensità della frenata e dov’è il limite. Questa leggerezza sull’avantreno ci toglie fiducia! Non capendo quanta pesantezza stiamo mettendo sull’impianto frenante quando ci troviamo in fase di ingrasso si ha la sensazione di essere sempre un po’ “sulle uova” e non sappiamo quanto possiamo ancora forzare gli ingressi peccato! Chiaramente dopo qualche ora di gioco e abitudine a sensazione riusciamo a forzare e a sentirla un po’ di più ma se dovessimo fare dei confronti con altri simulatori per pc, la frenata ed entrata in curva sicuramente non è il punto forte di Assetto corsa competizione.
La gestione dei pesi, in curva come nei rapidi cambi di direzione è delicata da percepire sul volante ma fatta molto molto bene. Quando ci si prende un po’ la mano a sentire bene la macchina infatti diventa un piacere spingere in curva e sentire la macchina che si appoggia e ci comunica quando possiamo spalancare il pedale di destra! Riusciamo a sfruttare i banking della pista capendo davvero la differenza di grip rispetto alle curve piatte o in contro banking. La pista “sporca” è scivolosa! Sembra una cosa scontata ma solo negli ultimi anni nei simulatori abbiamo trovato una differenza fra pista gommata e pista sporca. In Assetto corsa simulazione questa distinzione è netta e assolutamente ben fatta. Quando si manca la striscia gommata e si finisce larghi sullo sporco la macchina diventa molto scivolosa e siamo davvero costretti a parzializzare e tornare in traiettoria. Si può guidare anche sulla pioggia, un’altra novità di questo nuovo capitolo di casa Kunos ma non è tutto!
Chiaramente siccome il gioco prevede delle gare di endurance, prevede anche la notte. E sì, si può correre di notte e sulla pioggia obbiettivo centrato in pieno dalla casa italiana! Sull’acqua la sensazione è speciale, si sente davvero la differenza di grip, e inoltre si sente quanta acqua c’è in pista. Infatti, effettuare un sorpasso su un rettilineo ad alte velocita e uscire dalla traccia più asciutta crea una sensazione di incertezza di perdita di controllo che ci ricorda molto la realtà, Si sente l’auto “navigare”. In notturna invece chiaramente le temperature sono più basse per cui un minor grip, ma la cosa sbalorditiva è che ci hanno preso davvero in tutto! Le luci i riflessi la guidabilità i lampioni le altre auto, nulla risulta fastidioso anzi sembra davvero di essere alla guida di un’auto in notturna. Un aspetto negativo del gameplay è sicuramente che l’HUD di gioco non è completamente configurabile e per qualcuno le informazioni sullo schermo pur con l’HUD al minimo potrebbero essere fastidiose!
Conclusione
Assetto Corsa Competizione sarà sicuramente un successo. Qualche piccolissimo dettaglio da sistemare sul feedback durante la guida ma complessivamente già alla versione 1.0.4 il livello è altissimo!
Discutibile forse l’idea di creare un simulatore completamente incentrato su di una categoria sola, magari potrebbe risultare monotono a lungo andare. Ma contemporaneamente un’idea interessante concentrarsi su una cosa sola e farla davvero bene! Temperature e meteo variabili molto ben concepite. Graficamente risulta essere uno dei migliori simulatori sul mercato e il fatto che Kunos organizzi campionati ed endurance è sicuramente un valore aggiunto!
The Good
- Guida e simulazione fisica
- Grafica e meteo variabile
- Carriera e campionati offline
- Poca scelta di auto e piste
The Bad
- Poca scelta di auto e piste
- Qualche bug di troppo nelle prime release
- Difficoltà forse non per tutti
- Frenata
- Creazione stanze multiplayer