ASUS ROG Pelta

By on on Recensioni Hardware, 6 More

ASUS ROG Pelta

Asus continua sulla sua strada, offrendo cuffie da gaming che continuano a lasciarsi alle spalle il passato e riorientando il brand taiwanese in una direzione che ci piace sempre di più.

Salta fuori che a produrre roba di qualità, poi la gente la compra?

Mmmmh, moderne!

ASUS ROG Pelta si propone come un headset da gaming wireless tri-mode di fascia medio-alta, progettato per offrire un’esperienza audio immersiva e versatile. Si distinguono per la capacità di connettersi tramite la tecnologia ROG SpeedNova a 2.4 GHz per una bassa latenza, Bluetooth 5.2 per la compatibilità con dispositivi mobili e console, e cavo USB-C per un utilizzo cablato. Asus, per le Pelta, ha scelto dei driver in titanio da 50 mm, scelti per la loro capacità di riprodurre un’ampia gamma di frequenze (20-20.000 Hz) con un’impedenza di 32 Ω. Questa configurazione promette un suono dettagliato e potente, in grado di restituire fedelmente sia i bassi profondi che gli alti cristallini. Il microfono, rimovibile e di tipo unidirezionale, presenta una banda super-larga da 10 mm, progettata per catturare la voce in modo chiaro, riducendo al minimo i rumori di fondo. La batteria integrata da 900 mAh offre un’autonomia fino a 60 ore con l’illuminazione RGB disattivata, garantendo sessioni di gioco prolungate senza interruzioni.

Design

Il design di Pelta è un equilibrio tra estetica e funzionalità: Asus non ha esagerato con le linee da GAMER, producendo invece un headset dalle linee moderne e piuttosto eleganti e, spegnendo l’illuminazione Aura RGB sui due padiglioni, potrebbero quasi passare inosservate. La struttura è over-ear, realizzata in plastica ABS di alta qualità e metallo, conferendo robustezza e durabilità al prodotto. I cuscinetti in schiuma, rivestiti in similpelle, offrono un comfort elevato anche durante sessioni di utilizzo prolungate. La fascia per la testa è regolabile e rinforzata con bande in acciaio, garantendo una vestibilità sicura e confortevole. Il padiglione sinistro ospita i controlli principali e le connessioni, inclusi un interruttore per la modalità di connessione (Bluetooth, spento, 2.4 GHz), una rotella per il volume, un pulsante per il mute del microfono, un pulsante pausa/play (ne siamo rimasti assai sorpresi!) e una porta USB-C per la ricarica.

Come si comportano dal vivo?

L’esperienza d’uso delle Pelta è complessivamente positiva. Il design ergonomico e i materiali di buona qualità garantiscono un comfort elevato anche durante sessioni di utilizzo prolungate, specialmente grazie alla banda elastica che completa l’archetto di queste cuffie. I driver da 50 mm offrono un suono dettagliato e potente, con una buona separazione dei canali e un’ampia gamma dinamica. Il microfono garantisce una comunicazione chiara e precisa, con una buona riduzione del rumore di fondo. La connessione wireless ROG SpeedNova è stabile e priva di latenza, ideale per il gaming competitivo, mentre il Bluetooth offre una maggiore flessibilità per l’utilizzo con dispositivi mobili e console. La batteria offre un’autonomia impressionante, superando le 60 ore con l’illuminazione RGB disattivata.

Pelta offre un suono chiaro e bilanciato, con bassi profondi e alti dettagliati. La riproduzione audio è differenziata e uniforme, ideale per musica, film e giochi. Parlando di comportamenti, ovviamente il microfono è importane per questo tipo di prodotti. In questo caso, il microfono è dotato di cancellazione del rumore, cattura la voce in modo nitido e naturale, paragonabile a microfoni stand-alone di fascia alta. La possibilità di regolare la sensibilità e ridurre il rumore di fondo tramite il software Armoury Crate (ci torniamo a breve) consente di ottimizzare le prestazioni del microfono per diversi scenari d’uso. Ma prima, ovviamente, eccovi un comparativo con diversi microfoni, compreso il Delta II sempre di Asus recensito tempo fa.

Pelta:


Delta II:

Shure SM7B:

ASUS Carnyx

 Il Famigerato Armoury Crate

Il software Armoury Crate di ASUS offre un’ampia gamma di opzioni per la personalizzazione del Pelta, come sempre si situa come punto d’accesso a tutto l’ecosistema di Asus e non solo ROG. Riguardo Pelta, è possibile regolare l’equalizzatore per adattare il suono alle proprie preferenze, attivare effetti sonori virtuali e ottimizzare le impostazioni del microfono. Le opzioni di illuminazione RGB includono modalità statiche, breathing, strobe e cicli di colore. Il software consente anche di monitorare la batteria, impostare il timer di spegnimento automatico e aggiornare il firmware.

Ci sono diversi profili di equalizzatore e non tutti sono il massimo. Possiamo per esempio pompare i bassi senza sconvolgerci ma se proviamo ad attivare il “Suono surround virtuale” non avremo un’esperienza molto positiva. Curiosamente nella sezione “Audio” troviamo sia un EQ che un ottimizzatore del suono, che fondamentalmente ci offrono la possibilità di regolare la curva in uscita via un EQ a 10 bande o attraverso riverbero, bass boost, chiarezza voce e compressore. Tra le altre opzioni utili, la possibilità di attivare o disattivare il side tone mentre siamo in comunicazione, ad esempio in una chat vocale. E poi c’è, come al solito, il casino di Armoury Crate. In particolare, pare che queste Pelta supportino “Armoury Crate Gear” che dovrebbe essere disponibile per il download nella pagina di supporto della mia scheda madre (… no, non è un refuso). Non siamo riusciti a trovare tale software e, a dirla tutta, una istanza di Armoury Crate è sufficiente per i nostri gusti. Insomma, il software di Asus offre effettivamente un buon grado di personalizzazione per le Pelta ma rimane un casino di tab e design confusionario.

Mah…

Bottom line

ASUS ROG Pelta si conferma un headset da gaming wireless di alta qualità, in grado di soddisfare le esigenze di un pubblico ampio. La combinazione di design ergonomico, qualità audio elevata, connettività versatile e software di personalizzazione avanzato lo rende un prodotto completo e competitivo. Con un prezzo di circa 135 CHF, Pelta si posiziona nella fascia medio-alta del mercato, offrendo un ottimo rapporto qualità-prezzo. Se vi piace il design ROG, fateci un pensierino, non sono affatto male!

The Good

  • Design
  • Comfort
  • Rapporto qualità-prezzo

The Bad

  • Armoury Crate

Written by: Dave

Editor in Chief di Joypad, lo trovate anche sui social @MrPipistro

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch