AVerMedia Live Game Extreme 3

By on on Recensioni Hardware
close [x]

AVerMedia Live Game Extreme 3

Fare gli streamer è il sogno di molti. Ma non tutti hanno la possibilità di giocare su PC, usando lo stesso per la cattura e magari addirittura lo stream senza perdere performances. Oppure preferite giocare su console, PS5, Xbox Series, Switch o qualsiasi altra piattaforma e vorreste registrare le vostre gesta.

Invece di litigare con clip dalla lunghezza limitata e altri paletti che si frappongono tra voi e la creatività, perché non capture card?

4K, 1080p… tutto quello che vuoi

Parliamo oggi di una soluzione proprio dedicata a coloro che, per un motivo o per l’altro, desiderano registrate una sorgente HDMI esterna. Console, altri PC, videocamere… se ha un’uscita HDMI potremmo voler registrare o trasferire ad un PC l’audio e il video. Nel caso di AverMedia Live Game Extreme 3, è esattamente quello che possiamo fare. Live Game Extreme 3 è uno scatolino dotato di tutto quello che potremmo desiderare per una produzione consumer. Entrata e uscita HDMI (per il passthrough), una porta USB 3 Type-C per il collegamento ad un PC, jack audio da 3.5 mm In e Out. Una funzione che ci piace molto vedere e che permette di aggiungere audio, ad esempio un microfono, al video in entrata nel nostro PC.

E le features non si fermano certo alle porte fisiche. Extreme 3 supporta la cattura in 4K a 30fps oppure 1080p a 60fps (massimi), è plug and play (anche se installare il programma di supporto RECentral 4 e Media Assist non è una cattiva idea!), supporta VRR, e una latenza bassa. Fortunatamente il passthrough è 4K60 HDR, quindi non ci sono timori per quanto riguarda una degradazione dell’uscita video verso la TV o il monitor. Il box in sé non è niente di particolarmente impressionante a prima vista. Troviamo un grosso led di stato, normalmente blu (se un segnale video viene rilevato) ma che sarà rosso a intermittenza quando non c’è nulla di collegato. Un po’ fastidioso vederlo accendersi e spegnersi se per caso la nostra fonte video è spenta (abbiamo finito per metterci dello scotch nero sopra!). La scatoletta è in materiale plastico e pesa pochissimo, 85 grammi. Non dà l’impressione di essere un device premium solo perché è leggero ma le apparenze, come spesso accade, ingannano – lo vedremo a breve!

L’installazione è molto semplice, il software Media Assist si preoccuperà di installare RECentral 4, la soluzione di AVerMedia per lo streaming. Troveremo una modalità singola, per la cattura o la registrazione di una singola sorgente senza altri orpelli oppure una modalità multi.

In pratica abbiamo la possibilità di trasmettere e registrare contemporaneamente due profili video diversi. Questa funzione “multi” consente agli utenti di selezionare facilmente la piattaforma di streaming desiderata dal menu a discesa o di aggiungerne una nuova tramite il simbolo. La modalità multi si comporta comunque un po’ come il più classico degli OBS Studio, Streamlabs et similia. Possiamo impostare diverse scene, selezionare fonti, impostare oggetti e anche includere altre sorgenti, oltre al Live Game Extreme 3, come webcam, camere virtuali e via dicendo. Un esempio d’uso è la possibilità di impostare un profilo di streaming a 1080p e 60FPS e contemporaneamente registrare lo streaming a 4K e 30fps, il che non è affatto male se poi vogliamo riproporre delle parti di uno stream Twitch su YouTube, con una risoluzione molto maggiore.

RECentral 4 non è una soluzione che consente di sostituire totalmente programmi ben più versatili e potenti ma per iniziare a sperimentare con questa capture card è un’opzione più che valida. Oppure, basta aggiungerlo nel vostro programma preferito come device di cattura video e gestirvi un po’ come vi pare. Tuttavia RECentral 4 permette anche di impostare la risoluzione, il framerate, codec e così via. C’è anche una funzione di auto setup che però non ha funzionato, per noi, con una risoluzione “non standard” di 1440p, forzandoci ad impostare il device su una risoluzione a lui più congegnale manualmente.

Essenziale per un inizio carriera da streamer/youtuber

Abbiamo ovviamente fatto qualche test con questo Extreme 3, che recensione sarebbe altrimenti. Nel menù tutte le console current gen, per avere una panoramica completa. Abbiamo sfruttato per benino la nostra TV 4KHDR (una Samsung Neo QLED) per registrare a diverse risoluzioni (4K, 1440p e 1080p) e testare la funzione di streaming e registrazione simultanea. Usando diverse risoluzioni, in particolare 4K e 1080p con HDR attivo e VRR abilitato, Extreme 3 si è comportato estremamente bene.

Le immagini sul televisore sono rimaste pulite e, cosa più importante, senza lag apparente (o comunque davvero molto molto limitato). Abbiamo registrato clip a 1080p 60FPS sul PC mentre giocavamo a 1440p e 120Hz tramite passthrough del device con il solo fastidio di dover impostare a mano la risoluzione di cattura perché’ la funzione auto si è rifiutata di funzionare.

Un caso che abbiamo stimato limite è il 720p di console come NES Mini, PSOne Mini o altre sorgenti più “esotiche” come ad esempio il nostro fidato RetroTINK2x, fondamentale per catturare console vintage come PlayStation 1, Nintendo 64, NES e via dicendo. Dopo aver letto online di problemi in questi casi eravamo un po’ scettici che Extreme 3 potesse cavarsela. Ebbene, che sia un misto di aggiornamenti firmware (ce n’è uno da fare la prima volta che colleghiamo il device al PC) o di fortuna ma non abbiamo avuto nessun problema.

Extreme 3 si è dimostrato perfettamente in grado di catturare audio e video upscalato a 2X ma non con la risoluzione originale fornita da RetroTINK2x. Nessun problema invece per console come NES Mini, che nativamente supportano 720p.

Intrigante!

AVerMedia Live Game Extreme 3 è un prodotto che funziona come dovrebbe, senza complicazioni particolari e potrebbe essere davvero una buona opzione per coloro che vogliono iniziare a produrre contenuti per piattaforme di streaming o video. Pochi click permettono di iniziare a registrare, lasciandoci il tempo per pensare a che contenuti vogliamo proporre e meno agli aspetti tecnici. L’inclusione di RECentral 4 come software gratuito per Windows e MacOS aggiunge quella cosa in più (addirittura è disponibile un tool di diagnostica in grado di fornire alcune informazioni di base ed eventuali problemi). Il prezzo (su Amazon per lo meno, abbiamo fatto più fatica a trovarlo in uno store Svizzero) si aggira attorno ai 140CHF. Non è per tutti ma sicuramente per molti.

The Good

  • Facile da usare
  • Passthough VRR e HDR

The Bad

  • Led luminoso enorme
  • Funziona solo con un PC (ovviamente)

Written by: Dave

Editor in Chief di Joypad, lo trovate anche sui social @MrPipistro

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch