Il Marvel Cinematic Universe (o MCU per gli amici intimi di Stan Lee) si continua ad arricchire di pellicole. L’ultima in ordine di arrivo sugli scaffali è Captain America Civil War, proprio il film di cui parliamo oggi! Team Cap o Team Iron Man?
Steve a Tony, nemiciamici
Che ci sia dell’attrito tra Steve Rogers e Tony Stark non è mai stato un mistero. Sin dal primo Avengers, i due super eroi hanno sempre avuto qualche battibecco, qualche screzio. Ma di fronte a minacce di proporzioni bibliche i due hanno sempre messo da parte i problemi per combattere come una squadra. Tony però è molto cambiato negli anni, emotivamente provato dall’attacco a New York, divorato dai sensi di colpa per aver creato Ultron e, indirettamente, causato il disastro di Sokovia. Con la distruzione dello SHIELD, la caduta dell’Idra e gli innumerevoli danni collaterali causati dalle lotte degli Vendicatori, Stark si rende conto che qualcosa deve cambiare. La classica goccia che fa traboccare il vaso è una fragorosa esplosione nel fittizio stato africano del Wakanda: una bomba diretta a Captain America viene dirottata da Scarlett Witch verso il cielo salvando la vita a Rogers e a moltissime persone sulla strada ma causando ugualmente delle vittime. L’ONU non ci sta più e decide di regolamentare l’operato degli Avengers con gli Accordi di Sokovia. Non ci sono opzioni per i super eroi: sottomettersi alla regolamentazione internazionale oppure dimettersi. Gli accordi vengono caldamente difesi da Tony Stark ma osteggiati dal Capitano. Il primo si rende conto che gli Avengers non possono agire come meglio credono, infischiandosene delle sovranità nazionali mentre il secondo si rifiuta di cedere il diritto di decidere ad altri. Buffo dal momento che di norma era proprio Stark a odiare il governo e Rogers ad obbedire agli ordini come una marionetta! Le spaccature tra gli Avengers si allargano quando un attentato alla vita del re del Wakanda viene attribuito a Bucky, aka il Soldato d’Inverno, l’amichetto del cuore di Captain America. I contrasti diventano sempre più forti e finiscono per spezzare l’alleanza dei Vendicatori: da un lato il team capitanato da Iron Man, dall’altro quello di Captain America. La guerra civile degli Avengers è iniziata.
Avengers 2.5?
Captain America Civil War è praticamente un nuovo Avengers che segue Avengers Age of Ultron e precede Avengers Infinity War pt 1 e 2. Nella pellicola troviamo quasi tutti: Iron Man, Captain America, Scarlet Witch, Falcon, Hawkeye, Winter Soldier, Black Widow, Ant Man, Spider Man, Warmachine, Vision, Black Panter… mancano solo Thor e Bruce Banner in pratica. Piuttosto notiamo che gli universi Marvel stanno convergendo con l’arrivo di Ant Man e di Spiderman (finalmente rientrato nel MCU dopo oscuri accordi di licenze cinematografiche). Sappiamo già che in Infinity War i personaggi aumenteranno ancora con i Guardiani della Galassia quindi ci aspettiamo grandi cose. Ma non anticipiamo troppo le cose. In questo film, che considereremo come Avengers: Civil War, la storia viene raccontata principalmente dal punto di vista di Cap. Una storia di fedeltà e amicizia che sembra prevaricare la logica e il pensiero razionale. Senza volervi spoilerare troppo le cose, la guerra tra i Vendicatori non è una semplice conseguenza di eventi ma qualcosa di più, dal momento che un nemico comune c’è davvero!
Diciamo che Civil War riesce piuttosto bene a giostrarsi con il gran numero di eroi che contiene, prendendosi il tempo di spiegare in modo efficace perché ogni singolo Vendicatore sceglie di stare in uno schieramento piuttosto che in un altro. Stringi stringi però le motivazioni del Team Cap sono le più ingiustificabili e deboli: una cocciuta e, francamente un po’ immatura, lotta contro le conseguenze delle proprie azioni e una incrollabile fede nella morale del Capitano. Capitano che sembra perdere completamente la bussola, pestando i piedi a terra e facendo i capricci. Per sua fortuna poi si scopre che sotto sotto le sue intuizioni erano corrette. Passando ad altro il film è la solita esplosione di CGI di alta qualità, con scene d’azione a più non posso che lasciano curiosamente il passo ad un finale più intimo che però, dal punto di vista emotivo ha la potenza di un meteorite che lascia un cratere visibile da parecchie galassie di distanza. Probabilmente la fine degli Avengers cui siamo abitati.
#TeamIronMan
Per questo film noi diamo ragione ad Iron Man, punto. Ma il film com’è? Beh, non è bello come il primo Avengers che rimane il metro di valutazione per questi film. Ma non è nemmeno orrendo come Iron Man 2! Si situa in una comoda metà, stando leggermente sopra Avengers 2 e leggermente sotto a Thor 1. Avete capito, no? 😀 Per quanto riguarda l’edizione in bluray i contenuti extra non sono moltissimi ma sono degni. Troviamo infatti un dietro le quinte in due parti, due “analisi” basate sul punto di vista di Iron Man e del Capitano, una insipidissima gag reel e una più interessante anteprima dedicata a Doctor Strange. Per essere un disco solo, siamo soddisfatti.