Donkey Kong Country è un franchise nato nel 1994 e, per chi come me ha qualche anno sulle spalle, il ricordo di quel titolo è ancora vivido. Una delle immagini più iconiche della mia infanzia è quella delle file di ragazzini davanti agli schermi nei negozi di elettronica, incantati dai colori sgargianti e dalla colonna sonora travolgente del gioco. Veloce, dinamico e soprattutto difficile, Donkey Kong Country divenne un classico amato e odiato da milioni di giocatori su Super Nintendo. Nonostante fosse apparentemente rivolto a un pubblico giovane, la sua sfida impegnativa e il level design sofisticato lo resero un titolo per veri appassionati. Grazie all’eccezionale lavoro di Rare, Donkey Kong Country si affermò come una pietra miliare del genere platform, influenzando numerosi titoli futuri e ricevendo due seguiti su SNES.
Con l’arrivo della Nintendo Wii, Donkey Kong e il suo fidato compagno Diddy tornarono in una nuova avventura intitolata Donkey Kong Country Returns, che pur presentandosi in una veste completamente rinnovata, rimase fedele alle meccaniche e alla difficoltà dei suoi predecessori. Un platform spettacolare, arricchito da modelli 3D dettagliati e da una colonna sonora sempre all’altezza. Ora, dopo ben 15 anni, Nintendo celebra questo grande ritorno con una versione rimasterizzata su Nintendo Switch. Ma riuscirà Donkey Kong Country Returns HD a conquistare anche le nuove generazioni?
Trama
L’isola di Donkey Kong viene invasa dalla tribù Tik Tak, un gruppo di entità mascherate e ipnotiche emerse da un vulcano attivo. Grazie al loro potere di controllo mentale, i Tik Tak soggiogano gli animali dell’isola, costringendoli a rubare le banane di Donkey Kong. Tuttavia, il protagonista è immune al loro potere e, accortosi del furto, si lancia all’avventura insieme a Diddy Kong per riprendersi ciò che gli appartiene.
Gameplay
Come anticipato, il gioco è un platform a scorrimento laterale, fedele allo stile classico della serie Donkey Kong Country, ma con una maggiore enfasi sulla fisicità dei personaggi e sulle interazioni con l’ambiente. Il titolo mantiene la sfida elevata dell’originale, con sezioni che richiedono riflessi pronti, precisione nei salti e tempismo perfetto.
Donkey Kong e Diddy Kong devono attraversare livelli ricchi di ostacoli, nemici e segreti, raccogliendo banane, monete, lettere K-O-N-G e pezzi di puzzle per sbloccare contenuti extra come artwork, colonne sonore, modelli 3D e video. Donkey Kong può eseguire diverse mosse, tra cui il colpo a terra per stordire i nemici, rivelare segreti e attivare meccanismi; la possibilità di arrampicarsi su superfici erbose e liane; e la rotolata, che consente di accelerare, abbattere nemici e superare ostacoli. Durante l’avventura, sarà possibile liberare Diddy Kong da appositi barili DK, permettendogli di affiancare Donkey Kong e offrire due vantaggi principali: l’uso del jetpack per planare brevemente dopo un salto e un/due cuore/i extra che aumenta la loro resistenza.
Il gioco supporta anche la modalità cooperativa, in cui un secondo giocatore può controllare Diddy, rendendo l’esperienza più dinamica e coinvolgente. Ogni mondo è composto da sei livelli principali, una battaglia contro un boss e un livello segreto (denominato con la lettera “K”). Quest’ultimo viene sbloccato solo raccogliendo tutte le lettere K-O-N-G nei livelli di quel mondo e propone una sfida particolarmente impegnativa. Il completamento di tutti i livelli K garantisce una ricompensa speciale.
Novità della versione HD
Nintendo non si è limitata a realizzare un semplice porting della versione Wii, ma ha migliorato la grafica, portando la risoluzione a 1080p e 60fps, e ha integrato i mondi extra presenti solo nella versione per Nintendo 3DS. Inoltre, è stata introdotta la modalità Moderna, che rende il gioco più accessibile senza alterarne l’essenza. Questa modalità offre un aumento della salute, portando il numero di cuori disponibili da 2/4 a 3/6 (la seconda cifra è riferita se Diddy è al nostro fianco), e un supporto extra da Cranky Kong, che nel suo negozio mette a disposizione un numero maggiore di oggetti per facilitare il completamento dei livelli. Questi miglioramenti permettono di rendere il titolo più accessibile ai nuovi giocatori senza snaturare la sfida dell’originale.
Conclusione
Donkey Kong Country Returns HD è un platform eccezionale che conserva tutta la magia dei classici, con un gameplay solido, difficoltà ben calibrata e momenti esilaranti. La modalità Moderna permette anche ai più piccoli (e non solo) di godersi il gioco, ed è stato un piacere poterlo condividere con mio figlio in cooperativa senza che la difficoltà originale fosse un ostacolo. Inoltre, l’inclusione dei contenuti extra della versione 3DS è un’aggiunta preziosa per chi non ha avuto modo di giocarli in passato.
Tuttavia, il gioco non è esente da difetti. La mancanza di una leaderboard con i tempi globali avrebbe potuto incentivare ulteriormente la rigiocabilità, aggiungendo una componente competitiva tra i giocatori. Inoltre, nelle missioni a tempo, il fatto che il timer non riparta automaticamente dopo un errore e che sia necessario entrare nel menu per riavviare il livello risulta poco pratico e potrebbe rendere meno fluida l’esperienza per chi vuole migliorare le proprie prestazioni.
Nonostante questo, se siete alla ricerca di un platform divertente, impegnativo ma mai frustrante, questo titolo fa per voi. Personalmente, dopo averlo completato al 100%, continuerò a sperare in una remaster di Donkey Kong 64 o, ancora meglio, in un nuovo capitolo ispirato a quel capolavoro che mi ha fatto passare ore sul mio Nintendo 64.
The Good
- Bello e fedele come l'originale
- Difficolta
- Espansione presente su 3DS
The Bad
- Mancanza di una leaderboard con i tempi globali
- Riavvio manuale nelle gare a tempo