Logitech Circle 2

By on on Recensioni Hardware, 4 More
close [x]

Logitech Circle 2

L’estate è fatta per partire in vacanza, lasciarsi dietro i pensieri e godersi un periodo di riposo o, perché no, d’avventura senza gli affanni quotidiani. Ma a chi non è mai capitato di chiedersi cosa stesse succedendo a casa, in giardino o in qualche altra zona che abbiamo lasciato incustodita? Oppure siamo al lavoro o a scuola e siamo tremendamente curiosi di sapere che sta facendo il gatto? Per questi e molti altri motivi, potreste essere interessati ad una IP Camera come la Circle 2 di Logitech. L’abbiamo provata per voi!

L’occhio di Sauron

Di Circle 2 ce ne sono due modelli, wired e wireless. Ma entrambe hanno un sensore che può filmare fino alla risoluzione 1080p con una lente grandangolare che permette 180 gradi di visione grazie ad un sensore da 6,23 millimetri CMOS da 2 MP. Entrambi i modelli hanno anche un altoparlante e un microfono integrati, visione notturna fino a 4,5 metri di distanza e zoom digitale. La versione wireless è dotata di connettività Wi-Fi 2,4 e 5 GHz e una batteria da 6400 mAh e crittografia TSL/AES/HTTPS. Il tutto in dimensioni compatte (86x71x67 mm e 207 grammi per la versione wired e 97x82x95 e 340 grammi per quella wireless). Circle 2 è anche resistente alle intemperie e può essere montata all’esterno, esposta sia alla pioggia che al sole. Montare la camera è facilissimo con i sistemi sia integrati nella confezione che opzionali e sono un misto di sistemi fissi (con delle viti) o magnetici, per una rimozione più rapida e senza complicazioni. Ci sono anche sistemi per montare la camera al soffitto o addirittura su una finestra, per una versatilità massima possibile.

Non abbiamo potuto testare la funzionalità del sistema a batteria dal momento che abbiamo testato il modello wired ma, stando alle istruzioni, dovrebbe essere semplice come svitare e avvitare la batteria dal corpo principale del device. Assemblare il nostro modello di prova è stato una questione di minuti: attaccare la camera al supporto ruotabile, inserire l’alimentatore in una presa di corrente, scaricare l’app sul cellulare. Esatto, Circle 2 è fatta per essere il più semplice possibile e sia l’installazione iniziale che ogni regolazione viene fatta tramite un app per smartphone (Android o iOS). Una semplice procedura guidata ci farà scegliere la camera, aggiungerla al nostro account Circle Safe e sarà pronta per essere usata. Circle Safe è un servizio offerto da Logitech per non solo gestire la camera ma anche e soprattutto per accedere ai feed video in diretta e registrati da qualsiasi parte del mondo tramite cellulare o browser web. Esiste sia in versione gratuita, con una cronologia di registrazione di 24 ore al massimo, oppure una versione Basic (5 camere e 14 giorni di cronologia) o Premium (5 camere e 31 giorni di cronologia). Ci sono poi varianti a una camera sola sia per Basic e Premium. Un po’ frustrante il fatto che, anche per il Premium il massimo sono 5 camere per account. Le differenze comunque non sono solo il prezzo e il numero di devices ma anche nelle features avanzate. Per sfruttare il massimo potenziale della Circle 2 ci vorrà l’abbonamento premium che permette non solo di creare allarmi intelligenti ma anche di individuare persone, creare zone di movimento ben precise e altre funzioni avanzate.

Io ti vedo

Usare Circle 2 è stato davvero semplice. Le possibilità sono varie e spaziano dal Full HD (a 30 fps) al 720p, sia in diretta che tramite il sommario giornaliero, che mostra solo i punti salienti (di norma, dove la camera rivela del movimento nel suo angolo di visione). Possiamo anche scegliere se attivare automaticamente o manualmente la visione notturna e – bisogna ammetterlo – quest’ultima funzione ci ha sorpreso: la qualità delle immagini al buio è molto migliore di quanto ci aspettassimo. In generale la qualità del video è da decente a molto buona a dipendenza di diversi fattori: qualità scelta, stabilità della connessione wireless e condizioni d’illuminazione.

Circle 2 è adatta a monitorare zone di dimensioni limitate: una porta d’entrata, una stanza, una terrazza ma sicuramente non è fatta per tenere d’occhio zone molto ampie visto che il suo zoom digitale, come tutti gli zoom digitali, non è il massimo. E, bene inteso, il feed video che otteniamo sarà un po’ distorto a causa dell’ampissimo angolo di visione del device – dopotutto non si tratta né di una webcam né di una videocamera ma di un dispositivo pensato per la video sorveglianza. Circle 2 comunque non è perfetta e ha due principali punti a sfavore. La visione notturna è meno ampia di quella diurna; la causa l’illuminazione IR integrata non particolarmente potente. Stando a Logitech, dovremmo vedere sino a 15 metri ma, in tutta onestà, ci sembra un po’ esagerato. Secondariamente, abbiamo riscontrato qualche incertezza per quanto riguarda l’esposizione. Una luce molto forte in un ambiente scuro (pensiamo, ad esempio, ad una finestra in un salotto) farà sì che la Circle 2 si concentri sulla sorgente luminosa, scurendo il resto dell’immagine fin troppo, perdendo in dettaglio. Si tratta di un problema spinoso da un punto di vista tecnico e la sola soluzione è quella di montare la camera tenendo conto di questa limitazione.

Per la casa

Logitech Circle 2, che scegliate il modello wired o quello wireless, è decisamente pensata per un uso domestico. Funziona benissimo se vogliamo tenere d’occhio un animale domestico o per avere una visione completa degli ambienti casalinghi. Facilissima da configurare e con un’app dal design semplice eppure completo. Certo, la qualità del video non è paragonabile ad una webcam come la Brio 4K ma d’altra parte non è quello lo scopo. Si tratta comunque di un device piuttosto costoso, 259 CHF per il modello wireless e 229 CHF per quello wired. Dipende dalle vostre esigenze, come sempre. Come secondo tentativo (Logitech aveva in effetti lanciato la Circle nel 2015) è un successo: abbiamo riscontrato migliorie in ogni campo.

 

Written by: Dave

Editor in Chief di Joypad, lo trovate anche sui social @MrPipistro

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch