Marvel’s Spider-Man 2

By on on Recensioni
close [x]

Nel primo capitolo di Marvel’s Spider-Man, Insomniac aveva azzeccato una buona formula di gameplay che vedeva protagonista l’uomo ragno: la sensazione di avere un controllo totale sui poteri del famoso super eroe creando un’esperienza immersiva per il genere senza precedenti. Avendolo giocato sulla Playstation 4, ciò era evidente nella traversata di Spider man nel mondo di gioco, caratterizzata da combattimenti agili e fluidi. Nota dolente era forse un mondo di gioco in cui i contenuti da fare latitavano, offrendo unicamente attività secondarie a ripetizione e alla lunga relativamente tediose. Il secondo capitolo mantiene per così dire il livello qualitativo del primo, andando a migliorare, o ad aggiungere, quegli elementi per raggiungere quello dell’ottima produzione. Effettivamente, con questo secondo capitolo vi è una campagna più lunga, più collezionabili e un albero delle abilità…compresi letteralmente due Spiderman da poter impersonare. Per maggiori dettagli, rimandiamo alla nostra recensione della versione Playstation 5 (PS5). La presente recensione si focalizzerà invece sulla versione PC, disponibile al download dal 30 gennaio 2025 su Steam.

 

In breve, la struttura del gameplay è semplice come sempre. Il giocatore si muove liberamente per New York, affrontando le missioni e le attività secondarie a disposizione. La campagna è un mix di scene d’azione eleganti ma molto lineari e momenti tranquilli dei personaggi comuni a quasi tutti i moderni titoli PlayStation first-party. A parte questo, la città è disseminata di missioni secondarie opzionali e cose da trovare. La differenza in confronto al primo capitolo sta nel fatto che, questa volta, vi sono due Spider-Man da poter utilizzare.

Da un titolo first party, ovviamente supportato da un team di sviluppo di cospicue dimensione e sicuramente costoso nei costi di sviluppo, il porting su PC sembra poco curato se confrontato alla qualità presente su Playstation 5. In effetti, la run giocata con la prima versione del gioco ci ha causato qualque grattacapo.

Pur le patch in arrivo, le quali sono focalizzate sulle correzioni dei vari problemi riscontrati, i pacchetti di aggiornamento finora rilasciati su Steam non sono riusciti a risolvere i frequenti crash del desktop. Teniamo a precisare che lo scrivente ha usato perlopiù un ASUS ROG Strix Scar III (RTX 2070 mobile), un desktop assemblato con RTX 3070 Super e Steam Deck Oled. Nelle prime due configurazioni, i crash frequenti e il framerate molto ballerino non ci hanno permesso di affrontare un’esperienza di gioco ottimale, pur mantenendo i settaggi medi o riducendo di parecchio la risoluzione di resa. Nel terzo caso, ovvero Steam Deck Oled, pur non essendo il gioco officiellement “supportato” per la console portatile targata Valve, tweakkando con Proton abbiamo riscontrato sì, un frame migliore, ma con numerosi crash. Per fortuna che il gioco, nella versione Steam, salva automaticamente andando a ricaricare poco prima del punto di crash. Il dover ricaricare il gioco spesso, sia su una piattaforma che sull’altra, ha reso l’esperienza videoludica assai frustrante. Dal puro punto di vista qualitativo di contenuti, Insomniac Games ha creato qualcosa di straordinario sia nel primo gioco che nel secondo gioco: forse il miglior brand di supereroi di sempre. Peccato, quindi, perdersi in questi problemi tecnici che oseremo dire, e speriamo, di gioventù, sicché Sony pubblicherà tutte le patch correttive del caso, nevvero? Mentre scriviamo la recensione, ad oggi siamo alla seconda patch correttiva, che lascia ben sperare…

Perché oltre ai problemi gravi (crash), vi sono tutti quegli errori buffi di texture che appaiono, e scompaiono, senza preavviso, glitch grafici vari che non possono farci strappare un sorriso. Ciò scritto, quando “funziona” il gioco è senza dubbio graficamente spettacolare. La vasta quantità di opzioni grafiche disponibili per i giocatori PC è eccellente, e il pieno supporto al DLSS di NVIDIA è una manna dal cielo per i portatili non proprio recentissimi come quello del sottoscritto. Il gioco è fenomenale su tutta la linea e l’implementazione del ray tracing è sbalorditiva, specialmente durante le missioni che utilizzano la luce per migliorare l’atmosfera e l’umore generale. Pertanto, chi ha monitor ultra-larghi sarà felice di sapere che il gioco supporta anche una varietà di proporzioni, incluso 48:9 per configurazioni a tre monitor.

Se su PS5 nel 2023, Marvel Spider-Man 2 è servito almeno come impressionante vetrina tecnica per l’hardware su cui girava… Su PC, nel 2025 e considerati i problemi tecnici riscontrati, è molto più difficile operare lo stesso apprezzamento concludendo alle stesse considerazioni della nostra passata recensione.

The Good

  • Graficamente ben curato (quando funziona)
  • Sandbox openworld di qualità e pieno di cose da fare
  • Due Spider-man a "disposizione"

The Bad

  • ...ma troppi problemi tecnici su PC anche cambiando configurazione
  • le missioni secondarie sono assai ripetitive
4.25

Written by: Pusti

Avvocato, sportivo e gaymer. Tra le varie passioni e attività, quella relativa ai videogiochi e al divertimento ludico da tavolo (boardgame) è intramontabile. Fedele al marchio Nintendo, giocatore su PC e amante del VR senza fili (Oculus Quest), Pusti è uno degli storici redattori di Joypad.ch

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch