Samsung 9100 PRO

By on on Recensioni Hardware, 4 More

Samsung 9100 PRO

Dopo una lunga attesa, Samsung ha finalmente presentato il suo SSD di punta per il mercato PCIe 5.0: il 9100 PRO, in varianti con e senza dissipatore termico. Seguiamo da anni le evoluzioni di questo tipo di prodotti e l’arrivo di PCIe 5.0 segna un nuovo passo (a patto che abbiate una scheda madre in grado di sfruttarlo!)

Samsung 9100 PRO arriva in un mercato NVMe PCIe 5.0 x4 decisamente sovraffollato di contendenti. L’aspettativa era alta, in quanto Samsung, è uno dei brand di riferimento nel settore dello storage.

Tra innovazione e tradizione

Il cuore del 9100 PRO è il un nuovo controller proprietario del gigante coreano, fabbricato con un processo produttivo a 5 nm. Questo controller a otto canali rappresenta un’evoluzione del precedente ed introduce l’interfaccia PCIe 5.0 e un bus a 2.400 MT/s. La scelta di un’architettura penta-core ARM Cortex R-8, simile a quella dei controller precedenti, indica una strategia di ottimizzazione più che di rinnovamento totale. La memoria flash utilizzata è V8 TLC NAND a 236 strati, già impiegata in altri prodotti simili. Questa flash offre un buon compromesso tra prestazioni, densità (permettendo di raggiungere capacità fino a 8 TB, (non ancora disponibile, abbiamo testato i modelli da 2 e 4TB con e senza heatsink) e affidabilità.

L’unità è dotata anche di cache DRAM LPDDR4X, con 1 GB per ogni TB di storage, per una maggiore efficienza. Le velocità sequenziali dichiarate nella scheda tecnica sono notevoli: fino a 14.800 MB/s in lettura e 13.400 MB/s in scrittura (il modello da 4 TB tocca i 14.800 MB/s in lettura). Le prestazioni in lettura/scrittura casuale arrivano rispettivamente a 2.200K e 2.600K IOPS. La garanzia è di 5 anni, con un limite di scrittura di 600 TBW per ogni TB di capacità. È presente il supporto alla crittografia hardware tramite TCG Opal 2.0.

PCIe 5.0 x4!

Test alla mano

Per una valutazione completa del 9100 PRO, è essenziale esaminare i risultati dei benchmark in vari contesti. In CrystalDiskMark, il 9100 PRO eccelle in lettura sequenziale a bassa coda (QD1), un parametro importante per la reattività del sistema nelle attività quotidiane. Nel grafico qua sotto vedete i quattro drive testati e le loro rispettive performances, oltre che un comparativo con il 990 PRO, testato a fine 2022.

Vediamo subito che i quattro drive, in versione con o senza heatsink sono molto vicini in termini di performaces e un netto passo avanti rispetto ad un drive di vecchia generazione. Non che ci aspettassimo altrimenti ma è sempre bene assicurarci del fatto! Le cifre sono lì da vedere, i nuovi modelli sono un enorme passo avanti.

Passando ad ATTO, altro benchmark che usiamo spesso, notiamo fondamentalmente lo stesso trend anche se con qualche variazione bizzarra, il che è strano perché ogni SSD è stato testato nello stesso PC e nello stesso slot NVMe per ridurre proprio il rischio di vedere delle varianze strane.

Proseguiamo con un altro test, AS SSD. Questo test evidenzia immediatamente lo scarto tra i modelli da 2 e 4TB, con quest’ultimo a guadagnarsi qualche centinaio di punti di vantaggio. Per rinfrescarvi la memoria, il 990 PRO aveva ottenuto 10563 punti contro i 10328 del 9100 PRO (senza heatsink). Il motivo è da ricercarsi nel fatto che un aspetto meno brillante di questo nuovo modello sonole prestazioni in lettura/scrittura casuale 4K che, pur essendo buone, non raggiungono livelli di eccellenza assoluta, suggerendo che la flash V8 TLC, sebbene matura e affidabile, non sia specificamente ottimizzata per questo tipo di carico.

Terminiamo con 3DMark e il suo Storage Benchmark (che abbiamo fatto girare su 9100 2TB con Heatsink per poterlo comparare con un drive di dimensioni simili testato in passato).

La differenza tra i due modelli, 990 PRO 2TB e 9100 PRO 2TB c’è anche se non è sconvolgente. Tuttavia, stiamo comunque parlando di velocità che superano i 1000MB/s in caricamento! La scrittura rimane su buon livelli ma curiosamente 990 PRO sembra spuntarla in certi scenari.

Questione di calore

Samsung ha lavorato per migliorare l’efficienza energetica. Il 9100 PRO, pur non essendo il più efficiente in assoluto, si posiziona bene nella sua categoria. La gestione termica è un altro aspetto positivo, specialmente se non facciamo girare questi poveri SSD senza una soluzione di raffreddamento. Nei nostri test abbiamo fatto proprio questo, optando per far girare ogni benchmark senza aggiungere la plate di distribuzione termica della motherboard per i modelli senza heatsink. Mentre quelli con heatsink sono stati ovviamente installati così come sono.

Nella prima immagine qui sotto vediamo le temperature di 9100 PRO e 9100 Pro with Heatsink, entrambi nella variante 2TB, durante uno stress test.

Come potete vedere la differenza di temperatura è enorme, coi poco meno di 70 gradi per il modello con dissipatore integrato e 98 gradi (ma abbiamo visto picchi attorno ai 103 gradi!) nel modello “nudo”. Bene inteso, il modello senza dissipatore è fatto per essere accoppiato ad un altro sistema di dissipazione, solitamente incluso nella motherboard. Ma per dimostrare l’importanza di tale accorgimenti, non c’era nulla di meglio che verificare di persona.

In egual modo anche il modello da 4TB raggiunge (e supera) i 95 gradi. La capacità non influisce sulla temperatura insomma (non che ci aspettassimo altrimenti).

Insomma, una soluzione per la dissipazione termica è necessaria e la scelta tra un modello o l’altro sarà anche dettata in quale sistema vogliamo installare questi SSD.

Un sistema di raffreddamento è imprescindibile

Software e Funzionalità Aggiuntive

Samsung offre un eccellente supporto software attraverso l’applicazione Samsung Magician. Questo strumento offre funzionalità complete per il monitoraggio, l’aggiornamento del firmware, la gestione della crittografia e altre opzioni. Il supporto alla crittografia hardware tramite TCG Opal 2.0 e Microsoft eDrive garantisce un elevato livello di sicurezza.

Evoluzione!

Samsung 9100 PRO è un SSD NVMe PCIe 5.0 x4 di alta qualità, che offre prestazioni elevate in molti scenari. È un prodotto solido, affidabile e ben supportato. Tuttavia, non si tratta di un prodotto che rivoluziona il mercato. Pur eccellendo in ambiti come le prestazioni sequenziali in lettura e l’efficienza energetica, e offrendo un’ampia gamma di capacità (soprattutto considerando il futuro modello da 8TB), accompagnato da un ottimo supporto software e dalla affidabilità del marchio, non domina in modo incontrastato in tutte le aree, come dimostrano le prestazioni in scrittura casuale 4K che sono buone, ma non al top. In definitiva, il 9100 PRO è un’ottima opzione, particolarmente adatto a chi utilizza il PC per attività di produttività, creazione di contenuti e gaming di fascia alta.

The Good

  • Velocità sequenziali
  • Software Magician
  • Capacità e varianti

The Bad

  • Prestazioni 4K casuali
  • Dissipatore opzionale decente ma non stellare

Written by: Dave

Editor in Chief di Joypad, lo trovate anche sui social @MrPipistro

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch