Sennheiser HD 550

By on on Recensioni Hardware, 5 More

Sennheiser HD 550

Sennheiser è un nome noto, specialmente per quanto riguarda le cuffie non da giovinastri che esigono il bluetooth ovunque (come noi, ahahah!). Le Sennheiser HD 550 vanno proprio in questa direzione, cuffie da ascolto attivo e non da ascolto passivo.

Questo modello è stato progettato con l’intento di offrire un profilo sonoro tendenzialmente neutro, candidandosi come un’opzione allettante per audiofili e appassionati alla ricerca della precisione.

Open-back

Dal punto di vista dei componenti e delle specifiche, le HD 550 utilizzano trasduttori dinamici da 38 mm alloggiati in una struttura prevalentemente realizzata in plastica robusta, contribuendo a mantenere il peso contenuto a circa 237 grammi. L’impedenza nominale è di 150 ohm, abbinata a una sensibilità di 106.7 dB (1 kHz / 1 Vrms), caratteristiche che le rendono relativamente facili da pilotare anche con sorgenti non particolarmente potenti, sebbene la qualità dell’amplificazione rimanga rilevante per le massime prestazioni. E con questo intendiamo che un semplice adattatore da USB Type-C a jack stereo probabilmente non sarà sufficiente per pilotarle in modo soddisfacente (anzi, ve lo garantiamo avendo fatto la prova).

La risposta in frequenza dichiarata copre un ampio spettro da 6 Hz a 39.500 Hz. La connettività è gestita tramite un cavo rimovibile da 1.8 metri, che impiega un connettore proprietario da 2.5 mm con blocco a rotazione sul padiglione sinistro e termina con un jack standard da 3.5 mm TRS, fornito con un adattatore avvitabile per 6.3 mm. Essendo un design open-back, l’isolamento acustico dai rumori esterni è praticamente assente, una caratteristica intrinseca di questa tipologia di cuffie.

Design da boomer?

Il design delle HD 550 segue l’estetica classica over-ear open-back di Sennheiser, con padiglioni ampi e di forma ovoidale, rivestiti esternamente da una griglia metallica. La scelta cromatica ricade su una combinazione sobria di grigio e nero, che conferisce un aspetto discreto ma potenzialmente meno distintivo rispetto ad altre finiture. Con queste HD 550 non troveremo insomma un design flashy, trendy, hip, o altre parole che erano trendy 10 anni fa. Il design è funzionale, minimalista e concentrato sulle performances. I cuscinetti sono realizzati in morbido velluto, materiale che abbiamo apprezzato per il comfort a contatto con la pelle, la buona traspirazione e la capacità di accomodare comodamente le stanghette degli occhiali. La forza con cui avvolgono la testa è ferma ma non eccessiva, d’altra parte non sono cuffie pensate per essere usate facendo jogging. Va comunque detto che non tutto è assolutamente perfetto: l’imbottitura dell’archetto superiore non è fantastica e avremmo preferito un po’ più di morbidezza.

Mmmmh, musica in vinile, che sofisticato!

Soundstage!

Il punto forte delle HD 550 è certamente il come suonano: l’obiettivo era un suono equilibrato e naturale, e dobbiamo dire che Sennheiser c’è riuscita molto bene, lasciandoci davvero soddisfatti. I bassi si sentono chiaramente e sono ben definiti, ma senza mai diventare prepotenti o confusi; si amalgamano bene con tutto il resto. La parte centrale del suono, dove sentiamo le voci e la maggior parte degli strumenti, è semplicemente eccezionale: tutto suona in modo molto realistico e fedele (naturalmente, per apprezzarlo al meglio, è importante usare una buona sorgente musicale). Anche i suoni alti sono generalmente buoni. Il sound stage non è ampissimo ma offre una sensazione di apertura adeguata. Gli strumenti sembrano ben collocati al loro posto, in modo stabile e facile da distinguere. Anche la dinamica è buona e solida. Abbiamo ascoltato tanta musica con queste HD 550 utilizzando principalmente un GoXLR Mini come amplificatore e siamo rimasti molto soddisfatti: sono cuffie estremamente competenti e ben bilanciate per la loro fascia di prezzo. Abbiamo apprezzato particolarmente la loro tendenza alla neutralità in un mondo in cui SUPERMEGABSS è spesso l’impostazione di default. 

Conclusioni

Le Sennheiser HD 550 si configurano come una proposta estremamente solida al prezzo di 279.90 CHF. L’eccellente resa della gamma media, bassi presenti e un profilo generale tendente alla neutralità le rendono versatili e adatte a chi cerca un ascolto accurato. Certo, non tutto è perfetto, in particolare il confort sul lungo periodo (oltre qualche ora) che però potenzialmente è meno problematico rispetto a delle cuffie da gaming, in cui lo scenario d’uso è decisamente diverso. In particolare, se siete alla ricerca di cuffie per ascoltare davvero la musica. Se invece volete la versatilità del wireless, microfoni integrati ed RGB, non fanno decisamente per voi.

The Good

  • Timbro neutro
  • Accurate
  • Open-back piacevole

The Bad

  • Comfort sul lungo periodo
  • Serve un amplificatore

Written by: Dave

Editor in Chief di Joypad, lo trovate anche sui social @MrPipistro

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch