L’anno scorso una piccola rivoluzione è uscita su Wii U. Dopo anni e anni di taroccamenti, rom e altri metodi più o meno legali per creare livelli di Super Mario personalizzati finalmente usciva una versione vera e originale fatta da Nintendo. Il sogno di creare e condividere sfide assurde per il piccolo idraulico baffuto era finalmente divenuto realtà. Ora, ad un anno di distanza, Super Mario Maker arriva anche su Nintendo 3DS. Ma è un remake?
Level designer on the go
Super Mario Maker su 3DS non è una riproduzione identica rispetto alla versione Wii U. Differenze di hardware e anche di filosofia di piattaforma hanno spinto gli sviluppatori a riorientare la versione portatile di Mario Maker in una direzione più offline. Ma andiamo con ordine! Il menù principale di Mario Maker propone due modalità: crea e gioca. Crea è ovviamente una delle parti più importanti del gioco: l’editor di livelli. Creare i livelli è estremamente semplice: basta posizionare gli elementi interattivi su una griglia, inserire nemici e power up e provare a giocare. Le ambientazioni proposte sono quelle di Super Mario Bros., Super Mario Bros. 3, Super Mario World e New Super Mario Bros. Insomma, simili alla versione Wii U anche se con qualche lieve differenza. Ogni ambientazione dispone di sotto-temi classici come i mondi normali, sotterranei, acquatici, lava e via dicendo.
Per ogni ambientazione poi troviamo elementi particolari che le rendono più adatte di altre a certi tipi di level design. Creare nuovi livelli è veramente facile, specialmente alternando fasi di creazione tramite il pennino del 3DS (più semplice usare una versione XL rispetto a una normale) e fasi di test con la croce direzionale e i tasti alla mano. Provare i livelli è sicuramente metà del divertimento! E finalmente è stata aggiunta, da subito, la possibilità di creare dei checkpoint! Insomma, l’editor va pasticciato, provato, esplorato e analizzato finché non avremo trovato tutte le combinazioni di blocchi, nemici e power up. Oppure possiamo anche seguire le lezioni incluse nel gioco! Sebbene un filo noiosette a tratti, sono in grado di fornirci importanti informazioni e trucchetti.
Giocare a Mario
L’altra metà di Super Mario Maker è giocare ai livelli inclusi. Nintendo ne ha inseriti moltissimi e tutti sono particolari e ci permettono di sbloccare sempre nuovi elementi da usare nei nostri livelli (a differenza della versione Wii U che richiedeva di giocare su più giorni). Come per la versione casalinga troveremo la Sfida Super Mario, i Livelli dal Mondo e Memobot. Super Mario Maker su 3DS è incentrato molto di più su un’esperienza offline però. Non è possibile cercare i livelli di un utente particolare, votare o usare un codice download. Lo scambio in effetti si fa via StreetPass oppure scaricando livelli creati da altri sulla versione Wii U nella modalità livelli consigliati. L’esperienza online di Super Mario Maker su 3DS è insomma limitata rispetto alla versione console. Comprendiamo che una console portatile non è sempre a portata di wifi ma riteniamo un peccato non avere a disposizione tutti gli strumenti community della versione casalinga. Anche perché ottenere feedback dagli altri utenti sulle nostre creazioni è divertente e utile.
Per finire
Super Mario Maker su 3DS è una riduzione della versione casalinga. Sparite alcune features online, rimane comunque il divertimento di creare i propri livelli di gioco. Essendo processi che possono essere interrotti in qualsiasi momento, questo “gioco” di adatta benissimo ad essere giocato in giro o nei tempi morti della giornata. Le limitazioni sono sia tecniche che di features, taluni comprensibili mentre altre francamente più difficili da giustificare (nessun supporto agli amiibo per esempio!). Per ovviare a certe limitazioni sono stati comunque inclusi tantissimi livelli da affrontare da soli e la qualità va da buona a ottima. Se siete dei fan della versione casalinga ve lo consigliamo solo se non potete soffrire di restare separati dal vostro editor di livelli preferito. Per i neofiti invece vale di sicuro la pena darci un occhiata… in attesa della scontata versione per Nintendo Switch.
The Good
- Editor di qualità
- Varietà di creazioni
- Livelli offline
The Bad
- Niente amiibo
- Funzionalità online molto limitate
- Sacrifici grafici