I fan di Skyrim sono tantissimi. Il gioco, il quinto della serie The Elder’s Scrolls, è uscito la prima volta a fine 2011 su PC e console oldgen. Skyrim è forse l’RPG per antonomasia, in grado di offrire centinaia d’ore di avventure single player. Ovviamente l’annuncio allo scorso E3 (c’eravamo anche noi!) dell’arrivo di una riedizione HD ha fatto felici molti. Com’è questa Special Edition?
Dovahkiin, dovahkiin…!
Non vogliamo recensire Skyrim a livello contenutistico. Non perché non abbiamo tempo e coraggio di affrontare di nuovo l’infinita storia del Dragonborn ma perché semplicemente tutti conoscono Skyrim. Diamine, non siete gamer se non l’avete per lo meno iniziato.
A sommi capi la trama è questa: una guerra civile ha messo in ginocchio Skyrim, una delle provincie di Tamriel. Ulfric Manto della Tempesta è un uomo che si rifiuta di rinunciare alla propria fede e l’assassinio per mano sua del Re Torygg è la ragione primaria del sanguinoso conflitto. Il caso vuole che il giocatore venga arrestato proprio in compagnia di Ulfric ed entrambi siamo condannati a morte senza processo. Quando la speranza sembra ormai svanita, un drago nero attacca il villaggio in cui siamo stati condotti. Un evento di questa portata scatena il panico e, dal momento che siamo sopravvissuti, saremo inviati a riportare la notizia a Balgruuf il Grande, lo jarl di Whiterun. La nostra carriera di avventuriero può iniziare: chi sta riportando in vita i draghi?
Skyrim è un gioco mastodontico in cui le scelte sono importanti. Come nel più classico degli RPG sceglieremo la razza del nostro PG e potremo poi svilupparne le conoscenze, oltre che personalizzare gli equipaggiamenti, per giocare come più ci piace. Le nostre peregrinazioni per le terre di Skyrim ci porteranno a scoprire montagne e foreste, dungeon e misteri. Le missioni, primarie e secondarie, sono solo parte delle attività da portare a termine. L’esplorazione diventa una componente fondamentale del gioco e per i completisti questo gioco può diventare una vera croce e delizia. Vogliamo passare ore in una miniera a cavare metalli preziosi? Nessun problema! Preferiamo andare a caccia di bestie con armi o con la magia? Nessun problema! Preferite scalare una montagna? Craftare armi e armature? No problemo, amigo. Insomma, nei limiti dell’ambientazione fantasy, in questo gioco si può fare di tutto.
Remaster & Modding
Ma tutte queste cose le saprete probabilmente già. Skyrim Special Edition non ha nessuna intenzione di stravolgere il gioco originale. Anzi, in sé è lo stesso gioco che ricordavamo. Nessuna variazione di gameplay, che si porta avanti sia i pregi che i difetti (su tutti, a noi non è mai piaciuto davvero il sistema di combattimento…). La Special Edition si ripromette di migliorare il comparto visivo di un gioco che in effetti, nella sua versione vanilla, non è invecchiato benissimo. Abbiamo provato Skyrim SE su Xbox One e visivamente i miglioramenti ci sono. Per cominciare il gioco gira a 1080p e non più semplicemente a 720p come su Xbox 360 e PlayStation 3 a 30 fps. I miglioramenti visivi sono poi altri come nuovi effetti atmosferici, particellari e di illuminazione che giovano alla presentazione finale. Migliorata anche la distanza di visuale, che riduce l’effetto pop-in degli elementi di contorno. Migliorati anche gli shader dell’acqua e in generale molti altri dettagli che in generale avvicinano di più Skyrim al 2016. Ciononostante alcune textures piatte, alcuni bug di compenetrazione e in generale una complessità dei mondi di gioco meno avanzata tradiscono l’età di Skyrim, Special Edition o meno. La Special Edition, a lato visivo, migliora sì il gioco originale ma non può competere con l’enorme quantità di mods estetiche disponibili su PC. Se avete mai visto video su Youtube di come può essere moddato Skyrim nel 2016 su PC beh, sarete delusi dalla Special Edition. Visivamente, non ci sono paragoni.
Per quanto riguarda le mod però va detto che il gioco le supporta anche su console (anche se, ad onor del vero, sono molto più estese su Xbox One rispetto a PlayStation 4, 91 per la prima e 23 per la seconda l’ultima volta che abbiamo guardato). Una novità per il gioco in versione console! Le mod variano da modifiche estetiche a aggiunte al gameplay, al mondo di gioco, al crafting, abiti e possono aggiungere perfino intere zone di mappa e missioni complete. Di sicuro, tra le più raccomandate citiamo Unofficial Skyrim Special Edition Patch, in grado di correggere errori di quest, dialoghi e comportamenti di NPC. Le mod vanno installate tramite un account Bethesda e vi consigliamo di farlo con cautela, provandole prima di aggiungerne di nuove pena crash e problemi anche gravi

Immagine rubacchiata senza vergogna online
Tutta una questione di aspettative
Skyrim Special Edition è un’edizione completissima, che comprende anche i DLC Dawnguard, Dragonborn e Heatfire. Migliora un po’ la grafica su console e aggiunge le mod su piattaforme in cui tradizionalmente tale opzione non esiste. Ma qual è la piattaforma migliore per giocare? Beh, se le mod sono il vostro pane, se volete modificare il gioco al massimo e migliorare notevolmente la grafica, raggiungendo traguardi visivi di tutto rispetto, la scelta più sensata è il PC. Avete anni e anni di mod da spulciare! Se invece preferite giocare su console e lo stesso godere delle mod, la piattaforma migliore è Xbox One. Se volete giocare da zero a Skyrim perché non avete mai affrontato la versione originale, l’esperienza è uguale per tutti (un appunto: la versione per PS4 Pro supporterà il 4K!). Quale che sia la vostra scelta, avete di fronte una marea di ore di avventure e combattimenti in un mondo che sì dimostra la sua età ma che, nonostante tutto, ha tantissimo da offrire sia ai neofiti che ai giocatori più esperti. Fus ro dah!
The Good
- Enorme
- Mods
- Il miglior tema d'apertura di sempre
- Gameplay
The Bad
- Un restyle solo grafico
- I bug originali ci sono ancora
- Mod limitate su console
Bella recensione, remastered completamente inutile a mio avviso, tranne per chi ancora Skyrim non lo ha giocato, ma chi non lo ha giocato dal 11.11.11?!
Lo prenderò a calo di prezzo per le MOD, ho tanta voglia di rigiocarlo ma è stata davvero una mossa spilla soldi perché graficamente non è stato rimasterizzato a dovere come ad esempio la Master Chief Collection con Halo…
Potevano fare molto meglio, spero stiano già lavorando ad un prossimo capitolo.
Lionel
beh se hai la versione PC sei già a posto! 😀
Giocato sulla vecchia 360 🙁