Sabato 16 agosto sono stati conferiti in Piazza Grande, davanti a 5’000 spettatori, i premi ai vincitori del 67° Festival del film Locarno. L’edizione 2014, la seconda sotto la direzione artistica di Carlo Chatrian, si è conclusa con successo ed è stata coronata con il Pardo d’oro al film MULA SA KUNG ANO ANG NOON (From What Is Before) di Lav Diaz.
Il Presidente Marco Solari ha chiuso ufficialmente la 67a edizione: “Il Festival del film Locarno ha dimostrato anche quest’anno di proseguire la sua crescita e la sua affermazione nel panorama dei maggiori festival cinematografici internazionali. Sarà necessario un’approfondita riflessione sulle future strategie di sviluppo del Festival di Locarno.”
Carlo Chatrian ha commentato “Undici giorni di emozioni, tra grandi ospiti e film che hanno saputo raccontare il mondo e l’uomo che lo abita. Anche la 67 edizione del Festival del film Locarno, nonostante un tempo non sempre clemente, è stata salutata da un pubblico in crescita e da incontri che hanno prolungato il piacere delle visioni. Saluto e ringrazio i registi, gli attori e i testimoni che hanno fatto di Locarno un vero crocevia di idee e di esperienze.”
ll Direttore operativo Mario Timbal ha annunciato le prime cifre di bilancio: “L’affluenza è stata alta con un incremento rispetto al 2013 e nonostante le numerose giornate di pioggia la quasi totalità delle proiezioni serali hanno avuto luogo in Piazza Grande. Questo ha permesso di mantenere intatta l’esperienza generale offerta, grazie alla grande generosità con cui il pubblico ha seguito la manifestazione. I risultati sono in linea con le aspettative: durante gli undici giorni hanno partecipato al Festival 166’800 spettatori (2013: 162’919). Risultato positivo anche per il numero di accreditati totale, che ha raggiunto quota 4’232 (2013: 4’114) e per i giornalisti e fotografi presenti a Locarno in 962 (2013: 929). In ascesa anche il numero di professionisti che hanno partecipato al Festival, con 1’049 accrediti Industry (2013: 1’013).”
Il Festival del film Locarno inizia oggi il proprio viaggio nel mondo, con diverse rassegne che riprenderanno i film della 67a edizione. La rassegna “Pardo al Parco”, organizzata in collaborazione con la Città di Lugano, debutta questa sera al Parco Ciani con la prima di quattro serate. Ad aprire le danze sarà Love Island di Jasmila Zbanic, dal programma della Piazza Grande. Il 18 agosto sarà la volta di Ventos de Agosto di Gabriel Mascaro (Concorso internazionale), mentre il 19 verrà proiettato Los Hongos di Oscar Ruiz Navia (premiato nel Concorso Cineasti del presente). Il 20 agosto, saranno infine protagonisti i Pardi di domani, con una selezione di cortometraggi. Pardo al Parco è una collaborazione del Festival del film Locarno con la Città di Lugano.
Concorso internazionale
Pardo d’oro
MULA SA KUNG ANO ANG NOON (From What Is Before) di Lav Diaz, Filippine
Premio speciale della giuria
LISTEN UP PHILIP di Alex Ross Perry, Stati Uniti
Pardo per la miglior regia
PEDRO COSTA per CAVALO DINHEIRO, Portogallo
Pardo per la miglior interpretazione femminile
ARIANE LABED per FIDELIO, L’ODYSSÉE D’ALICE di Lucie Borleteau, Francia
Pardo per la miglior interpretazione maschile
ARTEM BYSTROV per DURAK (The Fool) di Yury Bykov, Russia
Menzione speciale
VENTOS DE AGOSTO di Gabriel Mascaro, Brasile
Concorso Cineasti del presente
Pardo d’oro Cineasti del presente – Premio Nescens
NAVAJAZO di Ricardo Silva, Messico
Premio speciale della giuria Ciné+ Cineasti del presente
LOS HONGOS di Oscar Ruiz Navia, Colombia/Francia/Argentina/Germania
Premio per il miglior regista emergente
LA CREAZIONE DI SIGNIFICATO di Simone Rapisarda Casanova, Canada/Italia
Menzione speciale
UN JEUNE POETE di Damien Manivel, Francia
Opera Prima
Pardo per la migliore opera prima
SONGS FROM THE NORTH di Soon-mi YOO, Stati Uniti/Corea del Sud /Portogallo
Menzione speciale
PAROLE DE KAMIKAZE di SAWADA Masa, Francia
Pardi di domani
Concorso internazionale
Pardino d’oro per il miglior cortometraggio internazionale – Premio SRG SSR
ABANDONED GOODS di Pia Borg e Edward Lawrenson, Gran Bretagna
Pardino d’argento SRG SSR per il Concorso internazionale
SHIPWRECK di Morgan Knibbe, Paesi Bassi
Nomination di Locarno agli European Film Awards – Premio Pianifica
SHIPWRECK di Morgan Knibbe, Paesi Bassi
Premio Film und Video Untertitelung
HOLE di Martin Edralin, Canada
Menzione speciale
MUERTE BLANCA di Roberto Collío, Cile
Concorso nazionale
Pardino d’oro per il miglior cortometraggio svizzero – Premio Swiss Life
TOTEMS di Sarah Arnold, Francia
Pardino d’argento Swiss Life per il Concorso nazionale
PETIT HOMME di Jean-Guillaume Sonnier, Svizzera
Premio Action Light per la miglior speranza svizzera
ABSEITS DER AUTOBAHN di Rhona Mühlebach, Svizzera
Prix du Public UBS
SCHWEIZER HELDEN di Peter Luisi, Svizzera
Variety Piazza Grande Award
MARIE HEURTIN di Jean-Pierre Améris, Francia