Galaxy ZFold5 e ZFlip5 visti in anteprima a Seul

La quinta generazione di foldable di Samsung è stata svelata in un evento in pompa magna nell’esclusivo Coex Mall, in pieno centro dell’esclusivo e modaiolo distretto di Gangnam, a Seul.

Tra grattacieli enormi e un perenne caos sulle strade, per non parlare del caldo umido, ci siamo lanciati alla scoperta di questi nuovi device.

 

Galaxy Fold5

Iniziamo da Fold5. Ben lungi dall’essere una rivoluzione, il modello 2023 del foldable principe di Samsung è una ulteriore rifinitura dell’esperienza. Ad un primo impatto il modello di quest’anno e quello dell’anno scorso si assomigliano in modo sorprendente. Quasi stesse dimensioni, stesso formato, stesse tre fotocamere principali. Ma guardando bene, ci sono alcune cose che sono state cambiate per il meglio.

La statua dedicata a Gangnam Style

Vediamo le novità nel dettaglio: Fold5 viene sempre posizionato come il device per la produttività in movimento. Il display principale flessibile è da 7,6 pollici QXGA Dynamic Amoled 2X con una risoluzione di 2176×1812 con 375 ppi e 120Hz di refresh rate adattivo. Lo schermo esterno è sempre particolarmente allungato, con una dimensione di 6.2 pollici, Dynamic Amoled 2X con una risoluzione di 2316×904, anch’esso dotato di refresh adattivo e fino a 120Hz.

I due schermi sono racchiusi in una scocca che da chiusa misura 67.1 x 154.9 x 13.4mm mentre da aperta ne misura 129.9x 154.9 x 6.1mm. Lo spessore è stato in particolare ridotto e ora è il “Fold più stretto mai prodotto” il che costituisce certamente un primato ma va tenuto in considerazione che Samsung qui compete contro sé stessa. Anche il peso è ridotto rispetto al modello precedente, Fold5 pesa infatti 253 grammi (contro i 263 del modello precedente). Ritornano anche le cinque fotocamere che ben conosciamo. La cover camera è da 10 megapixel F2.2, Pixel size: 1.22μm, FOV: 85˚ .

Troviamo poi una fotocamera sotto il display pieghevole da 4MP F1.8, Pixel size: 2.0μm, FOV: 80˚ (utile per videochiamate e poco altro). Le tre fotocamere principali sono composte da un paio di sensori da 12MP Ultrawide (F2.2, Pixel size: 1.12μm, FOV: 123˚ ) e una telefoto (PDAF, F2.4, OIS, Pixel size: 1.0μm, FOV: 36˚, 3X optical zoom) e una camera “principale” da 50MP wide con Dual Pixel AF, OIS, F1.8, Pixel size: 1.0μm, FOV: 85˚. Fondamentalmente lo stesso setup dell’anno scorso ma con nuovi sensori. Il cuore di Fold5 è uno Snapdragon 8 Gen 2 accompagnato da 12GB di RAM e 256, 512GB o 1TB di spazio d’archiviazione. La batteria è da 4400mAh. Il device supporta fast charge fino a 25W e può essere ricaricato fino al 50% in appena 30 minuti. Interessante la certificazione IPX8 che dovrebbe farne un buon candidato per sopravvivere a qualche caduta in piscina ma Samsung fa notare che un uso prolungato potrebbe eventualmente ridurre l’impermeabilità del device a causa dell’usura. I colori sono abbastanza classici: nero, bianco crema o verde.

Fondamentalmente, insomma, Fold5 è un refresh di Fold4. Ci sono alcune novità di spessore, passateci la battuta, perché finalmente si piega completamente piatto senza lasciare alcuno spazio tra i due schermi dove si trova la cerniera.

Fold4 (a sinistra) vs Fold5 (a destra)

Nuova anche la S-Pen, ora nettamente più sottile e che si incastra in modo piuttosto ingegnoso nella speciale cover Slim S Pen Case. Le migliorie più immediatamente visibili, almeno per quanto abbiamo potuto vedere durante il nostro tempo davvero limitato durante l’evento di anteprima, sta tutto nel software. La barra delle applicazioni migliorata consente una produttività dinamica perché ci permette di passare rapidamente da un’app utilizzata di frequente all’altra. Ora fino a quattro app recenti sono pronte per un lavoro più efficiente.

Il nuovo drag and drop a due mani migliorato può anche aumentare la produttività quando si spostano contenuti tra app e schermi. Basta toccare e tenere premuta un’immagine nella Galleria Samsung con un dito, ad esempio, e utilizzare un altro dito per aprire l’app Samsung Notes per trascinare e rilasciare l’immagine. Con il pop-up nascosto, un’app può continuare a funzionare in background, consentendo di guardare contenuti video a schermo intero e chattare con gli amici in una finestra pop-up mobile sul lato dello schermo. Insomma, già l’anno scorso il multitask è stato nettamente migliorato ma ora è ancora più naturale e comodo usare diverse applicazioni allo stesso tempo.

Galaxy Flip5

Flip5 è sicuramente il device che più si discosta da quanto fatto in passato. Non per nulla Samsung ha puntato tantissimo proprio su questo modello nelle settimane che hanno preceduto l’evento Unpacked di Seul. La novità maggiore è senza dubbio l’estensione dello schermo esterno. In una mossa non del tutto inedita, visto che la stessa strada era già stata presa con successo da Oppo, ora Flip5 include un più grande schermo esterno da 3.4 pollici Super Amoled da 60Hz con risoluzione 720×748 pixel. Lo schermo interno è da 6.7 pollici, con 120Hz di refresh rate adattivo e una risoluzione di 2640×1080 pixel.

Le dimensioni sono 71.9 x 85.1 x 15.1mm (piegato) e 71.9 x 165.1 x 6.9mm (aperto) per un peso totale di 187 grammi. Le fotocamere sono 3: una frontale da 10MP (F2.2, Pixel size: 1.22μm, FOV: 85˚) mentre quelle posteriori sono due da 12MP Ultrawide (F2.2, Pixel size: 1.12μm, FOV: 123˚) e Wide (Dual Pixel AF, OIS, F1.8, Pixel size: 1.8μm, FOV: 83˚). Galaxy Z Flip5 aggiunge miglioramenti al comparto fotografico tramite IA. La funzionalità Nightography è stata migliorata e ottimizza foto e video in condizioni di bassa illuminazione ambientale. L’algoritmo di elaborazione del segnale di immagine (ISP) basato sull’intelligenza artificiale corregge qualsiasi rumore visivo che in genere rovina le immagini in condizioni di scarsa illuminazione, migliorando al contempo i dettagli e la tonalità di colore. Anche da lontano, le foto sono più chiare con lo zoom digitale 10X.

La nuova Flex Window

All’interno troviamo il medesimo Snapdragon 8 Gen 2 e 8GB di RAM. Lo storage è da 256 o 512GB mentre la batteria, anzi in realtà sono due, per un totale di 3700mAh. Come per Fold5, anche Flip5 può essere ricaricato fino al 50% in 30 minuti con un caricatore a 25W. Ed esattamente come il fratellone, anche questo device è certificato IPX8. Le colorazioni sono più variate rispetto a Fold: menta, grafite, crema, lavanda, grigio, blu, verde o giallo (ma non tutti i colori saranno disponibili in tutti i mercati).

La novità di più grande impatto, dicevamo, è lo schermo esterno che Samsung chiama Flex Window che ora è di 3,78 volte più grande rispetto alla generazione precedente e offre una vasta gamma di funzionalità esistenti e nuove. Ora ci sono più opzioni di personalizzazione, tra cui orologi informativi e grafici che possono abbinare il design del quadrante della serie Galaxy Watch6 di un utente, nonché cornici di vario genere. Inoltre, la nuova custodia Flipsuit di Galaxy Z Flip5 fornisce protezione del dispositivo con una scheda NFC intercambiabile, in modo che gli utenti possano abbinare il design della finestra Flex e il design della custodia per opzioni di personalizzazione ancora maggiori.

Lo scopo di uno schermo esterno piu grande è quello di permettere agli utenti di iGalaxy Z Flip5 una usabilità maggiore rispetto al modello precedente. La Flex Windows offre widget, che ci permettono di controllare il meteo, controllare la riproduzione musicale o aggiornarsi sugli ultimi aggiornamenti del mercato azionario globale con il widget Google Finanza. Basta visualizzare tutti i widget a colpo d’occhio e passare istantaneamente da uno all’altro con un pizzico dello schermo per attivare Multi Widget View. Potremo anche accedere alle Impostazioni rapide per Wi-Fi o Bluetooth. Questa “finestra” permette anche di rispondere alle chiamate, accedere ai messaggi e rispondervi con una tastiera QWERTZ completa. Permetterebbe inoltre di accedere a Samsung Wallet se fosse disponibile in Svizzera.

Le nostre prime impressioni riguardo i due device sono sicuramente positive ma il gigate coreano non ha innovato granché per il 2023. Non ci sono per esempio le fotocamere della serie Galaxy S23 su Fold5, cosa nella quale speravamo davvero. Non c’è nemmeno una riduzione di prezzo sostanziale prevista, visto che Fold5 sarà venduto a 1’799.00 CHF mentre Flip5 a 1’149.00, prezzi tutto sommato in linea con quanto visto l’anno scorso.

Written by: Dave

Editor in Chief di Joypad, lo trovate anche sui social @MrPipistro

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch