Google Glass in versione occhiali da vista e da sole sono ufficiali

glass-1367355098È ormai da un paio d’anni che Google ha presentato il progetto Google Glass, speciali occhiali che, tramite bluetooth, interagiscono con uno smartphone al fine di eseguire operazioni intelligenti (come mostrare la meteo, le notifiche di vari messaggi, ecc…). Infatti quest’ultimi sono anche dotati di uno schermo 720p (l’effetto percepito è di uno schermo da 25 pollici in alta risoluzione a due metri di distanza) e una fotocamera da 5 Mpx con la possibilità di catturare foto e video in qualità HD (specifiche tecniche tratte dai kit di sviluppo, non ancora definitive). Si è trattata fin da subito di una rivoluzione durante la presentazione ufficiale (reazione molto analoga all’attuale progetto Oculus Rift per il gaming, provato tra l’altro dalla redazione presso la gamescom 2013) peccato che al rilascio dei development kit il prezzo si aggirava sui 1500 dollari. Inoltre la bellezza di indossare un vero e proprio schermo come nei film, ma soprattutto comodamente e senza troppo ingombro come gli attuali smartwatch presentati da Samsung e Sony, rende i Google Glass un prodotto interessante ed innovativo.

Ebbene dopo la vendita ufficiale dei kit di sviluppo, ecco che la commercializzazione per la massa si fa sempre più vicina (con i primi lotti previsti per quest’anno), la conferma un annuncio ufficiale tramite il profilo di twitter dei modelli Google Glass “Titanium Collection”, 6 stili differenti (Curve, Thin, Split, Bold, Edge e Classic) per chi porta gli occhiali da vista (quattro versioni) o desidera una versione occhiali da sole (due versioni). Per il prezzo si parla di un importo al di sopra dei 225 dollari (circa 270 franchi), ma nel nostro paese difficilmente saranno economici. Sconosciute inoltre le specifiche tecniche definitive del dispositivo, si spera comunque in un processore Qualcomm Snapdragon e non Texas Instrument come nei kit di sviluppo (TI OMAP 4430 con un 1 GB di ram) visto l’abbandono della società texana nella produzione dei microprocessori. La conseguenza è l’assenza di un supporto a livello software (driver), con difficoltà di portare gli aggiornamenti costanti del sistema operativo (come nel caso di Galaxy Nexus dopo il supporto ufficiale dell’AOSP). Di seguito alcune immagini ufficiali rilasciate da Google dei modelli sopracitati :

Fonte : HDBlog.it, Twitter.com/Googleglass

Written by: Pusti

Avvocato, sportivo e gaymer. Tra le varie passioni e attività, quella relativa ai videogiochi e al divertimento ludico da tavolo (boardgame) è intramontabile. Fedele al marchio Nintendo, giocatore su PC e amante del VR senza fili (Oculus Quest), Pusti è uno degli storici redattori di Joypad.ch

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch