Google ha annunciato oggi il lancio delle “Panoramiche AI” (AI Overviews) nella Ricerca Google in Svizzera. Questa nuova funzionalità, basata sull’intelligenza artificiale generativa, è progettata per fornire risposte rapide e sintetiche direttamente nella pagina dei risultati di ricerca, aiutando gli utenti a comprendere argomenti complessi e a trovare le informazioni necessarie più velocemente. La funzione è disponibile da oggi in tedesco, francese, italiano e inglese per gli utenti svizzeri maggiorenni registrati.
Le Panoramiche AI mirano a semplificare la ricerca di informazioni, specialmente per domande articolate che potrebbero richiedere più passaggi. La funzione genera un riassunto delle informazioni chiave sull’argomento cercato, includendo link a siti web pertinenti per approfondire. Secondo Google, questa integrazione dell’IA non sostituisce la ricerca tradizionale, ma la potenzia, offrendo un punto di partenza utile per esplorare contenuti sul web.
Come funzionano e quali benefici portano
Le Panoramiche AI utilizzano un modello Gemini personalizzato che lavora in sinergia con i sistemi di ricerca esistenti di Google, come quelli dedicati al ranking e alla qualità dei risultati, e il Knowledge Graph. L’obiettivo è identificare e presentare informazioni supportate da risultati web di alta qualità. Google sottolinea che, nei mercati dove la funzione è già attiva, si è osservato un aumento dell’utilizzo della Ricerca e un’elevata soddisfazione degli utenti. Inoltre, i link presenti nelle Panoramiche AI genererebbero un numero maggiore di clic rispetto ai link tradizionali, indirizzando traffico verso una gamma più ampia di siti web e creando nuove opportunità di interazione per editori, aziende e creator.
Google ha implementato diverse misure per garantire la qualità e la sicurezza delle Panoramiche AI. Queste includono test rigorosi, l’integrazione con i sistemi di sicurezza principali (come SafeSearch) per prevenire contenuti dannosi o inappropriati, e l’aderenza alle policy generali sui contenuti di Ricerca. La funzione è progettata per non apparire su ricerche relative ad argomenti particolarmente sensibili, pericolosi o su notizie dell’ultim’ora dove l’accuratezza istantanea è cruciale. Viene posta particolare attenzione ai temi YMYL (“Your Money or Your Life”), per i quali viene richiesto un livello ancora più alto di affidabilità delle fonti.
Disponibilità e contesto europeo
Oltre alla Svizzera, le Panoramiche AI sono state lanciate oggi anche in altri paesi europei, tra cui Italia (italiano e inglese), Germania (tedesco e inglese), Austria (tedesco e inglese), Polonia (polacco e inglese) e Portogallo (portoghese e inglese). In Belgio e Irlanda sono disponibili per ora solo in inglese.
Oltre le Panoramiche AI: La Modalità AI sperimentale
Google sta anche testando separatamente, tramite i Labs e su base volontaria (opt-in), una “Modalità AI” più avanzata. Questa modalità sperimentale, inizialmente disponibile per gli abbonati Google One AI Premium, utilizza un modello Gemini 2.0 più potente per rispondere a domande ancora più complesse, effettuare ragionamenti, confronti e gestire input multimodali (testo, voce, immagine), mantenendo il contesto tra domande consecutive. Essendo una funzione sperimentale, è soggetta a limitazioni e in continua evoluzione.