Hands on : Call of Duty Black Ops III alla Gamescom

Black-Op-3_Ruins-Magnum_WM-ds1-670x377-constrainCos’è una Gamescom senza un Call of Duty annuale ? Anche « un non appassionato » come il sottoscritto ne sentirebbe la mancanza, Activision ha ormai abituato i suoi utenti nel rilasciare annualmente il solito sparatutto in prima persona più giocato e famoso dell’era post duemila. Siamo stati quindi invitati a testare questo terzo capitolo appartenente alla cerchia  « Black Ops », tra i più apprezzati inoltre della serie, e nella fattispecie abbiamo testato solo le varie modalità presenti nel comparto multiplayer. Tuttavia prima di cominciare la partita è d’obbligo scegliere la propria specializzazione, novità che offre molteplici ruoli all’interno della squadra. Il tutto quindi sembrerebbe essere stato reso più vario grazia a una maggiore personalizzazione del personaggio e della classe di appartenenza in questione.

Ma affrontiamo passo per passo quello che accade nel Deathmatch…o meglio esprimiamolo in un solo concetto : frenetico e veloce. Sì, perché Call of Duty Black Ops III, oltre a girare a 60 frame stabili, è schifosamente veloce e pressocché difficile riuscire ad avere sotto controllo la situazione degli avversari presenti nella mappa. Detto da videogiocatore completamente all’esterno del brand in questione, ammetto di esserne rimasto inizialmente scosso. Tuttavia è innegabile la cura investita al fine di donare un’azione fluida, varia e quantomeno realistica. Tra le varie novità nel’ambito di gameplay troviamo inoltre l’arrampicata sulle pareti, il doppio salto e le abilità specialistiche, introdotte e ispirata anche grazie all’arrivo sul mercato di Titanfall. Nella nostra breve prova siamo riusciti a testare solo due specializzazioni, « ruin » e la « outrider ». Il primo si ispira a una sorta di Tank che ricorda vagamente la classe  « Titano » in Destiny, del quale la sua mossa speciale è una sorta di « pugno della distruzione » che sbaraglia i nemici circostanti. Un’abilità venutaci utile più volte ai fini di vendetta contro altri giornalisti. La seconda, invece, si tratta di una classe che richiama una sorta di ranger, l’abilità speciale si basa appunto su un arco in grado di lanciare frecce esplosive. Questa seconda specializzazione era più vicino allo stile del sottoscritto, permettondomi di eseguire molte kill a debita distanza.

blops3_screen_2

Nel complesso le nostre prime impressioni sono abbastanza positive, Black Ops III è il solito Call of Duty annuale, su questo non ci piove. Tuttavia l’aggiunta delle specializzazione così come qualche piccola modifica nel gameplay lo rendono comunque interessante per coloro che, da anni, ci giocano.

Written by: Pusti

Avvocato, sportivo e gaymer. Tra le varie passioni e attività, quella relativa ai videogiochi e al divertimento ludico da tavolo (boardgame) è intramontabile. Fedele al marchio Nintendo, giocatore su PC e amante del VR senza fili (Oculus Quest), Pusti è uno degli storici redattori di Joypad.ch

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch