HMD presenta Nokia 8 Sirocco, Nokia 7 plus, Nokia 6 2018

Il primo è Nokia 8 Sirocco, fascia top di HMD e variante di Nokia 8. Si tratta di uno smartphone equipaggiato con Android One, ovvero un’esperienza d’uso basata su Android “puro” alla stregua dei vecchi Nexus by Google. Gli aggiornamenti dovrebbero pervenire ogniqualvolta Google rilascia una nuova versione, visto che si tratta di un’esperienza “vanilla” in aggiunta al pieno supporto per Project Trebble.

Le peculiarità più salienti di questo Nokia 8 Sirocco è l’integrazione del Dual-Sight potenziato, in aggiunta alle ottiche Zeiss e registrazione audio eccellente tramite Nokia spatial audio. La scocca offre inoltre un vetro curvato e acciaio inossidabile dual diamond-polished, 2,5 volte più robusto dell’alluminio serie 6000 e capace di restituire un grip ottimale.

Le ottiche della fotocamera si affidano al brand Zeiss, già famoso nei terminali Nokia, di cui la fotocamera da 13+12 mpx è un ultra wide-angle sensitive consentendo di catturare immagini ottimali con scarsa luminosità. Le caratteristiche si riassumono come segue:

  • display pOLED 2K da 5.5 pollici, con Corning Gorilla Glass 5 3D;
  • Qualcomm Snapdragon 835 con 6GB di RAM LPPDDR4X e 128GB di memoria interna UFS 2.1;
  • Connettività 4G LTE (cat 15), WiFi 802.11 a/b/g/n/ac MIMO, Bluetooth 5.0, GPS+GLONASS;
  • fotocamera anteriore da 5MP con apertura f/2.0, fuoco fisso, pixel da 1.4um;
  • doppia cam posteriore Zeiss: 12MP wide angle, apertura f/1.75 FOV 78″; 13MP tele, apertura f/2.6, FOV 47.3″, flash dual tone;
  • batteria da 3260mAh;
  • dimensioni: 140,93 x 72,97 x 7,5 mm.

Nokia 7 plus è invece il fratello “minore” solo di numero di fascia medio-alta perché, a differenza di Sirocco, offre uno schermo da ben 6 pollici Full HD+ in un formato 18:9. Inoltre la piattaforma SoC è il famoso Snapdragon di fascia medio-alta 660 (simile in potenza al vecchio Snapdragon 821), accompagnato da 4 GB di ram LPDDR4 e ben 64 GB di memoria interna ma con lo standard eMMC 5.1. Esclusa la differente ergonomia, Nokia 7 plus condivide col fratello “maggiore” la fotocamera dual Zeiss, spatial audio e il sistema operativo Android One. Il resto delle specifiche invece rimangono invariate, fatto salvo l’LTE (Cat 10), una batteria più capiente da ben 3800 mah, una fotocamera frontale da 16 mpx f/2.0…ma anche delle dimensioni chiaramente più generose.

Infine il Nokia 6 2018, la fascia media secondo HMD in una nuova veste se confrontato al modello del 2017. Nokia 6 2018 si presenta infatti in un unico blocco in alluminio serie 6000 con processo di anodizzazione e polishing a due toni di 11 ore. Le differenze con il predecessore sono sostanziali, a partire dal SoC fino alle ottiche Zeiss nettamente migliorate:

  • Dimensioni: 148.8 x 75.8 x 8.15 mm;
  • Display IPS da 5.5” Full HD curvo 2.5D con Corning Gorilla Glass 3;
  • SoC Qualcomm Snapdragon 630 accompagnato da 3 GB di ram LPDDR4/32GB eMMC 5.1 o 4 GB LPDDR4/64GB eMMC 5.1;
  • Connettività 4G LTE, WiFi 802.11 a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.0, GPS+GLONASS, USB Type-C, jack da 3.5mm, NFC;
  • Radio FM;
  • Batteria da 3000mAh;
  • Fotocamera posteriore Zeiss da 16MP con apertura f/2.0, flash LED dual tone, PDAF, pixel da 1.0um;
  • Fotocamera anteriore da 8MP a fuoco fisso, apertura f/2.0, pixel da 1.12um, FOV 84°.

Anche Nokia 6 2018 è mosso da Android One, ciò che comprova la volontà di HMD di proseguire con gli aggiornamenti costanti offrendo un’interfaccia pulita Nexus / Pixel like e facile da supportare nel lungo periodo.

La nuova gamma di HMD per l’anno corrente sarà disponibile a partire dal mese di aprile, con Nokia 8 Sirocco al prezzo di CHF 799.–, Nokia 7 Plus al prezzo di CHF 449.– e Nokia 6 2018 al prezzo di CHF 279.–.

Written by: Pusti

Avvocato, sportivo e gaymer. Tra le varie passioni e attività, quella relativa ai videogiochi e al divertimento ludico da tavolo (boardgame) è intramontabile. Fedele al marchio Nintendo, giocatore su PC e amante del VR senza fili (Oculus Quest), Pusti è uno degli storici redattori di Joypad.ch

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch