Dopo l’annuncio di Nokia sulla sua prossima gamma Window Phone 8 con i Lumia 920 e 820, anticipata da Samsung con la serie Ativ, si unisce anche HTC: pronta a buttarsi sulla nuova versione dell’OS Mobile della casa di Redmond. Vengono quindi annunciati al pubblico due nuovi smartphone della casa Taiwanese: per la fascia alta abbiamo HTC 8X e per la fascia media HTC 8S. I due nomi riprendono fedelmente la serie X e S utilizzata anche per i Top gamma Android HTC One X e One S.
Ma passiamo ora alle caratteristiche tecniche:
– HTC 8X:
>Schermo: Si tratta dello stesso display utilizzato su HTC one X, SuperClear LCD 2 con risoluzione HD (1280 x 720) equipaggiato con l’ultimo super schermo antigraffio e anticrash Gorilla Glass 2. Le dimensioni invece sono ridotte, preferendo un 4.3 pollici, ma sempre comunque molto ampio.
> SoC: Come tutti i nuovi Smartphone Window Phone 8, anche qui troviamo uno Snapdragon S4 krait prodotto da Qualcomom. CPU Dual Core a 1.5 Ghz accompagnata da una scheda grafica Adreno 225, la struttura offrirà delle prestazioni simili (se non superiori) agli attuali top gamma quad core con Exynos (Galaxy sIII) e Tegra 3 (HTC One X). La memoria RAM a disposizione sarà di 1 GB, naturalmente Dual Channel come gli altri processori ARM di ultima generazione.
> Design: Riprende molto gli altri vari modelli che montano Window Phone, HTC non si é particolarmente discostata ma offrendo comunque una buona ergonomia. Il peso infatti si aggira sui 130 grammi per 132 cm in lunghezza e 66 in larghezza con uno spessore di 10 millimetri circa. Ricordiamo che le casse utilizzate su questo modello beneficeranno della tecnologia Beats Audio (come avviene nelle controparte android) per una migliore resa audio. > Memoria: Punto debole a nostro parere, la memoria montata sarà di soli 16 GB non espandibili, dove per la maggior parte dei consumatori resta una spazio insufficiente, contro i 32 GB adottati sui top gamma Lumia 920, Ativ S e i vari Androidi di ultima generazione.
> Fotocamera: Il sensore della fotocamera posteriore sarà di 8 Mpx con un’apertura focale ripresa fedelmente da HTC One X. Pensiamo che i due telefoni montano le stesse lenti. Presente naturalmente la registrazione Full HD e vari settaggi come l’HDR. La fotocamera frontale invece sarà di 2.1 Mpx e sarà in grado di girare video fino a 720p.
> Sensori e connettività: Supporto a tutte le reti HSPA fino a 21 mbps in Europa, assenza dell’LTE (solo per il mercato americano) al contrario dell’ultimo arrivato Iphone 5. Presente come da consuetudo la Wi Fi dual band, Blutooth 4.0 e sensori di prossimità. Non manca il GPS, giroscopio e accelerometro (scontati), ma in questo modello top gamma troveremo anche un chip NFC: protagonista negli ultimi due anni sull’OS Android e sul suo utilizzo in vari settori.
> Batteria: la capacità della batteria del nuovo modello made HTC avrà una capienza di 1800 mah, restano sconosciuti dati più specifici sull’utilizzo.
A primo impatto sembra uno smartphone sicuramente ben equilibrato con qualche piccola pecca per quanto riguarda la memoria (soli 16GB). I concorrenti Top gamma che adottano Window Phone 8, come in questo caso Nokia, ha saputo proporre un prodotto migliore sotto alcuni aspetti: sensitive touch (schermo capacitivo in grado di funzionare anche con i guanti e penne di ogni genere), fotocamera PureView, ricarica Wireless e una capienza maggiore. C’é anche da segnalare che il costo sarà sicuramente maggiore in confronto ad HTC 8X. Quest’ultimo inoltre ha dalla sua parte la tecnologia Beats audio, anche se per altre cose resta tecnicamente leggermente inferiore, ma questo non lo pregiudica come un prodotto mediocre.
– HTC 8S
> Schermo: Il Display é di un’angolazione 4 pollici per 800 x 480 in risoluzione mentre la tipologia é di un semplice LCD IPS. Display che troviamo sulle fasce medio – basse, ma comunque di discreta qualità.
> SoC: Il processore utilizzato resta il medesimo del fratello maggiore 8X, con la differenza della quantità di Ram disponibile che ammonta a 512 MB, in linea con l’attuale fascia media e gli Smartphones Window Phone 7 come Lumia 800/900. > Design: Come già detto soprastante, lo stile segue la forma degli attuali Smartphone con Window Phone 8. Sarà naturalmente più piccolo e leggero in confronto a 8x (118 grammi contro 130).
> Memoria: Seppur un telefono di fascia media, il fratellino di 8X monterà una memoria intera di soli 4 GB ma con la possibilità di espandere la memoria. Un po’ un controsenso il fatto che la versione “economica” del fratello maggiore potrà vantare di una capienza oltre i 16 GB. > Fotocamera: Il sensore utilizzato é equipaggiato di 5 Mpx, ma non abbiamo altri dettagli sulle lenti. Essendo comunque uno Smartphone prodotto quest’anno, sicuramente la qualità delle foto e delle lenti resterà piuttosto buona: ricordiamo che Galaxy Nexus (Fascia medio – Alta) monta un sensore di 5 Mpx ma con una resa e qualità fotografica che si avvicina agli ultimi sensori montati dalle controparti Top Gamma. Peccato l’assenza della fotocamera frontale.
> Sensori e connettività: Come il fratello maggiore avremmo il supporto a tutte le reti mobili fino all’HSPA. Scontata la presenza del Wi Fi (probabilmente non Dual Band), Bluetooth 2.1, sensori di prossimità, AGPS e altri. Assenza invece del chip NFC.
> Batteria: La capienza non si discosta molto dal fratello maggiore, con una resa di 1700 mah.
In sostanza quindi un buon prodotto di fascia media adatto a chi non vuole sborsare grandi cifre per poter usufruire di uno Smartphone a pieni effetti. I due nuovi telefoni Window Phone 8 saranno disponibili nel mese di Novembre in tutti i mercati europei.