Le novità del D&D Direct 2024

Il D&D Direct 2024 ha offerto una panoramica emozionante sulle novità imminenti per il mondo di Dungeons & Dragons, dimostrando ancora una volta quanto il gioco di ruolo più famoso al mondo continui a evolversi e a espandersi. Di seguito, un resoconto dettagliato delle principali rivelazioni e aggiornamenti presentati durante l’evento.

Nuovi Libri e Campagne

Uno degli annunci più attesi riguarda l’uscita di nuovi manuali e campagne. Tra questi spicca un’antologia dedicata interamente ai draghi, creature iconiche del mondo di Dungeons & Dragons. Questa raccolta comprenderà dieci avventure, ognuna incentrata su battaglie epiche contro questi maestosi esseri. L’idea nasce dall’osservazione che molti giocatori non hanno mai avuto l’opportunità di affrontare un drago nelle loro campagne, e questo nuovo volume mira a colmare questa lacuna.

Inoltre, è stato annunciato un nuovo Starter Set chiamato “Heroes of the Borderlands”, previsto per l’autunno del 2025. Questo set ripropone il classico modulo “Keep on the Borderlands”, ambientato nelle terre di confine, e include l’iconica “Caves of Chaos”. Sarà una fantastica introduzione per nuovi giocatori, offrendo loro un’esperienza ricca e immersiva nelle terre selvagge e pericolose del mondo di D&D.

Project Sigil: Il Futuro del Tabletop Virtuale

Un’altra grande novità presentata è stata Project Sigil, una piattaforma di tabletop virtuale 3D sviluppata da Wizards of the Coast. Questo strumento offre ai Dungeon Masters e ai giocatori la possibilità di creare ambienti di gioco dettagliati, utilizzando un’interfaccia drag-and-drop. Il sistema permette di costruire dungeon, popolarli con creature e oggetti, e persino aggiungere elementi personalizzati per creare esperienze di gioco uniche. La qualità delle miniature e degli scenari è straordinaria, con un design che ricorda le miniature fisiche dipinte a mano, portando l’esperienza del tabletop su schermo a un livello completamente nuovo.

Durante la presentazione, si è anche accennato alla possibilità di includere personaggi iconici come Drizzt Do’Urden e addirittura Optimus Prime, suggerendo che il gioco potrebbe estendersi a proprietà intellettuali al di fuori del tradizionale universo di D&D, probabilmente grazie alla collaborazione con Hasbro.

Collaborazioni e Integrazioni Digitali

L’evento ha anche posto l’accento sulle collaborazioni con creatori di terze parti, un settore in continua espansione grazie a piattaforme come D&D Beyond. In particolare, è stata annunciata l’introduzione di contenuti ispirati a Baldur’s Gate 3 e nuove collaborazioni con creatori indipendenti, il che promette di arricchire ulteriormente l’offerta di materiale per Dungeon Masters e giocatori.

Un’altra interessante novità è stata l’inclusione di contenuti speciali nel gioco di carte Magic: The Gathering tramite il set Secret Lair, un’ulteriore prova della sinergia crescente tra i vari prodotti dell’universo Wizards of the Coast.

Aggiornamenti sui Manuali Principali del 2024

Nel corso dell’evento sono stati mostrati i primi dettagli sui manuali principali del 2024, tra cui il Player’s Handbook, la Dungeon Master’s Guide, e il Monster Manual. Questi volumi includeranno nuove meccaniche di gioco, incantesimi, e un glossario delle regole organizzato in ordine alfabetico, rendendo la consultazione più intuitiva e accessibile. Un dettaglio particolarmente apprezzato è l’imminente traduzione dei manuali in diverse lingue, tra cui l’italiano, il francese, il tedesco e lo spagnolo, un chiaro segno dell’impegno di Wizards nel rendere Dungeons & Dragons un’esperienza globale e inclusiva. Il manuale giocatore sarà disponibile anche con la copertina alternativa per chi lo volesse, per rendere questo oggetto un vero tesoro per chi lo possiede, ma anche per chi lo guarda.

Le date di pubblicazioni dei manuali sono previste per i seguenti periodi del prossimo anno:

  • Manuale del giocatore: marzo 2025
  • Guida del Gamemaster: giugno 2025
  • Manuale dei mostri: settembre 2025

 

Written by: Neme

Ingegnere informatico e diplomato in Digital Graphic Computer Animation, sono un grande appassionato di retrogame. Nel mio tempo libero, anche se sembra una barzelletta, mi piace sviluppare videogiochi con amici e ricercare qualche perla antica da aggiungere al mio museo videoludico personale.

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch