Leap, futuro delle interfacce?

Parliamo del Leap, fantascientifica periferica che promette grandi cose nelle nostre interazioni quotidiane coi pc. Dite addio a tastiere, mouse e schermi pieni di fastidiose macchie. Benvenuti nell’universo delle gestures a mezz’aria!

Il Leap è uno scatolotto, dalle dimensioni di un iPod circa, attualmente in sviluppo (non potete ancora comprarlo insomma) nei laboratori di Leap Motion. L’idea di base di questa ditta americana è semplice: eliminare tutte le periferiche tattili dai computer. Basta tastiere, basta mouse e specialmente eliminare i touch screen che sono tanto comodi su tablet quanto sono orrendi su un normale pc desktop o un portatile non convertibile.

Per fare questo, il Leap è in grado di vedere in 3 dimensioni le vostre mani e le vostre dita, trasformando la periferica più potente e raffinata in circolazione (le mani appunto) in precisi organi di interazione virtuali.
La periferica trasforma circa 22 cm cubi d’aria in una zona sensibile, in cui potete eseguire una serie di complicati movimenti che si traducono in comandi per il computer. Passiamo da usare un dito per puntare il mouse al classico “pinch-to-zoom” tanto caro agli utenti di telefoni touch a cose più complesse quasi guidare un aereo oppure usare pollice e indice come pistola nei giochi sparatutto.

Insomma, ogni dito viene riconosciuto individualmente dal sensore, trasformando le vostre 10 dita in 10 punti di interazione. Secondo gli sviluppatori, il Leap è talmente sensibile da essere 200 volte più preciso di qualsiasi dispositivo simile in commercio attualmente. Logicamente pensiamo subito a Kinect, il quale ha un approccio simile a Leap, pur essendo studiato per un diverso tipo d’uso.

Guardando al di la della pura tecnica, le possibilità offerte da questo magico scatolotto sono molteplici. La prima cosa che ci viene in mente è un sistema alla Minority Report, in cui basta agitare le mani per ottenere quello che vogliamo. In effetti il risultato dovrebbe essere proprio questo, a patto che ci sia anche un buon supporto software. Leap Motion afferma che la sua creazione sarà 100% compatibile con le gestures di Windows 8, previsto per questo ottobre, e che fornirà un supporto anche per i sistemi Linux. Volendo, potete richiedere gratuitamente l’SDK (software development kit) per cominciare a sviluppare programmi, giochi e quant’altro vi venga in mente in tempo per l’uscita sul mercato.

Come dicevamo poco fa, Leap non è ancora in vendita, ma arriverà in inverno. È possibile prenotarlo in modo da riceverlo direttamente a casa ad un costo di 69,99 dollari americani (più circa 13 USD per la spedizione internazionale).

Restate con Joypad, noi il nostro Leap l’abbiamo prenotato e non mancheremo di recensirlo appena arriverà tra le nostre manine!

Nel frattempo, date un’occhiata da voi alle capacità di questa periferica, nel video qua sotto!

Written by: Dave

Editor in Chief di Joypad, lo trovate anche sui social @MrPipistro

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch