Lumia 930

Torniamo a trattare il roboante mondo della telefonia mobile in occasione dell’uscita dell’ultimo telefono di Nokia (ora Microsoft Devices) il quale ha l’ingrato compito (mica facile essere il portabandiera!) di fungere da flagship, ovvero di prodotto faro della rinnovata gamma Lumia per il 2014. Il Lumia 930 si pone quale sostituto del precedente Lumia 920, ponendosi decisamente verso l’alta gamma sia per quanto riguarda hardware sia per quanto riguarda il prezzo.

Lumia-930

Verde mela

Il Lumia 930 riprende in sostanza tutto ciò che c’era piaciuto nel Lumia 920 (rinfrescatevi pure la memoria qui) migliorando però parecchie delle sue pecche. Una sorta di correzione di rotta apportata dopo due anni dall’arrivo del primo telefono con Windows Phone 8. Cominciamo dunque a elencare qualche squisitezza puramente tecnica, per saziare la vostra curiosità e per permettervi di inquadrare l’hardware. Lumia 930 è un telefono con uno schermo da 5 pollici con risoluzione full HD AMOLED (1920 x 1080) con una densità pixel di 441 ppi, processore Snapdragon 800 quad core da 2,2 GHz, 32GB di memoria, 2GB di ram e una batteria da 2420 MA/h. Completano il pacchetto un’ottima fotocamera PureView con la solita ottica KarlZeiss da ben 20MPixel, lo standard per la ricarica wireless Qi, camera frontale da 1,2MPixel, connettività 4G e doppio flash led. Caratteristiche di tutto rispetto se poi andiamo a guardare il peso: solo 167 grammi. Molto più leggero e piacevole da tenere in mano rispetto al Lumia 920 che invece pesa 185 grammi. La differenza è immediata ed è stata una bella sorpresa. Non solo Nokia/Microsoft è riuscita a inserire lo stesso il modulo Qi senza richiedere cover aggiuntive, ma è stato anche possibile aumentare leggermente la capienza della batteria pur abbattendo il peso totale dell’apparecchio.

bm9raWFfbHVtaWFfOTMwX3doaXRl

Il Lumia 930 è disponibile in quattro colori: bianco, nero, verde mela e arancione fluorescente. Continua dunque la tradizione di colori vivaci e particolari che ha fatto fin qui la fortuna della gamma Lumia (ma quanto mi manca il ciano però?!). La mia unità di test è verde mela e devo dire che attira l’occhio di chiunque vi veda col telefono in mano, attirando comunque commenti che sono stati più che positivi. Per il design vediamo una certa ispirazione tratta dalle line degli iPhone dal modello 4 in avanti, con un piacevole bordo in alluminio che funge contemporaneamente da antenna. L’importante è non menzionare la cosa a nessuno che lavori per Nokia, potrebbe non apprezzare il paragone (lo sappiamo perché a noi è scappata!)576644_309058592511659_1389083625_n

Design vincente comunque che sa migliorare dove si poteva (e doveva) e che risulta al contempo fresco e familiare. Ovviamente lo schermo la fa da padrone, con immagini brillanti e davvero nitide. Ottima la leggibilità anche in pieno sole, dal momento che Lumia 930 propone come i suoi predecessori le solite migliorie adattive alle condizioni ambientali. Forse la dimensione potrà fare storcere il naso a qualcuno, 5 pollici sono davvero il limite per un utilizzo con una mano sola. Come sempre troviamo pro e contro nei riguardo a questa taglia: belle immagini grandi versus utilizzo svagato mentre facciamo anche qualcos’altro. Windows Phone 8.1 (qui il nostro articolo sul sistema operativo) viene comunque in nostro aiuto durante la scrittura di testo grazie a WordFlow che ci permette di strisciare sulla tastiera in modo da unire le lettere per formare le frasi. Grazie a questo sistema quindi la scrittura è facilitata anche con una sola mano. Lo schermo ad alta risoluzione però ha anche un lato negativo, sebbene non sia di certo colpa dell’hardware maker finlandese. Alcune app infatti non sono state ottimizzate per una risoluzione 1080 e quindi appariranno piuttosto pixellose. L’unica soluzione è aspettare che gli sviluppatori introducano nuove versioni che supportano la maggiore risoluzione; armatevi di pazienza.

Secondo noi una cosa importante da tenere in considerazione quando si pondera l’acquisto di un nuovo telefono non sono solo le specifiche tecniche e il design ma anche il feeling. Quando prendiamo in mano un telefono vogliamo che sia solido, comodo e che dia una buona impressione. Quante volte avete preso in mano dell’hardware che da subito è sembrato cheap e poco durevole? Lumia 930 non è uno di questi e da subito, complici i materiali di buona qualità e il design comodo, trova il suo posto tra le nostre mani. Insomma, un sicuro vincitore anche grazie alla sua leggerezza.

bm9raWFfbHVtaWFfOTMwX3Jhbmdl1-1000x1000Selfie & dintorni

Non possiamo parlare di Lumia senza parlare di fotocamera. Come al solito anche questo telefono propone una ottima camera. Sono 20 i megapixel scelti in questa occasione, i quali possono sembrare pochi rispetto ai 41 del Lumia 1020 (ne abbiamo parlato qui) ma ciononostante la qualità è di tutto rispetto. È possibile scattare fotografie con risoluzione 4992 x 3744 pixel e registrare video in 1920 x 1080 a 30 fps. Se seguite Joypad vi sarete accorti che la camera del 930 è del tutto simile a quella vista nel Lumia 1520 (qui la recensione). Grazie al modulo da 20 megapixel il Lumia 930 mette in imbarazzo le punte di diamante delle altre marche con ottime performances a bassa luminosità e con luce naturale. Le fotografie a distanza non mostrano nessun genere di sovraesposizione e problemi tra chiaro e scuro mentre le macro generano un ottima quantità di dettagli. Il misto di componenti hardware e algoritmi sviluppati in casa permette una qualità che moltissimi altri telefoni semplicemente si possono scordare. Il fotografo più spigliato potrà anche scegliere varie impostazioni quali ISO o tempo di apertura direttamente nell’app Nokia Camera. Mediante Nokia Refocus invece possiamo mettere a fuoco gli elementi di un’immagine dopo che l’abbiamo scattata. Come sempre notiamo un problema nelle fotografie a bassa luminosità: sarà necessario avere mano fermissima per evitare sfocature e blur indesiderati. Bene inteso si tratta di pura fisica e non un problema intrinseco del Lumia 930.

Lasciamo parlare le immagini, che trovate nella gallery qua sotto (apritela a pieno schermo per vedere meglio).

 

Conclusioni

È difficile credere che non resterete intrigati da questo telefono. Superato lo scoglio di Windows Phone 8.1, magari un po’ intimidatorio per coloro che arrivano dal mondo iOS, il Lumia 930 fa la sua porca figura. Buon hardware, buon software e la tipica attenzione ai dettagli a cui Nokia/Microsoft ci ha abituato finora. Non siamo rimasti molto impressionati dalla durata della batteria, la quale non durerà più di un giorno, un giorno e mezzo. Si poteva magari fare di più a scapito del peso dell’apparecchio, ma la scelta sarà stata sicuramente ponderata dai realizzatori. Il Lumia 930 è all’ora attuale il miglior telefono dell’ecosistema Microsoft in circolazione, senza alcun dubbio. Rimane da citare la solita cautela riguardo al parco software per la piattaforma Windows Phone, da sempre meno ampia rispetto ad iOS e Android. La situazione sta migliorando di pari passo con la crescita delle parti di mercato di questo OS, ma è un dato che va tenuto in considerazione se siete dei drogati di app!

 

 
 

Written by: Dave

Editor in Chief di Joypad, lo trovate anche sui social @MrPipistro

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch