La dimostrazione di Need for Speed Rivals comincia con la la presentazione di rito, in cui gli sviluppatori ci ricordano le caratteristiche del nuovo gioco della fortunata saga e ci svelano qualche succulenta novità.
Per prima cosa, vi ricordiamo che Need for Speed Rivals mette in campo due fazioni, polizia e piloti, che avranno autovetture, caratteristiche e sfide personalizzate.
Fra le caratteristiche di questo episodio scopriamo il ritorno della personalizzazione dei veicoli: sarà possibile cambiare i colori delle vetture, applicare delle decalcomanie oppure scegliere dei design creati specialmente per ogni automezzo. Ma la personalizzazione si spinge oltre e permette anche di modificare il motore, la trasmissione e altri parti per permettere di rinforzare la macchina o di aumentarne la velocità.
EA propone inoltre il modo AllDrive, in cui il giocatore sarà connesso in universo unico con i propri amici, sia che giochi da solo, in linea o in modo cooperativo.
La fase vera e proprio di gioco consisteva in una sfida fra 8 giocatori, che avevano la scelta di essere piloti o poliziotti. La grafica di nuova generazione era sensazionale, con delle macchine e delle piste dettagliatissime – tanto per darvi un esempio, attraverso il vetro era possibile distinguere chiaramente il contachilometri! – e il tutto si muoveva a grande velocità e con un’altrettanto grande fluidità. Dal punto di vista della giocabilità, Need for Speed Rivals non presenta vere sorprese: la guida sfrenata e arcade è privilegiata sulla simulazione e il giocatore si diverte dal primo secondo!
Need for Speed Rivals sembra divertente e sarà un vero piacere riscoprirlo per un’analisi dettagliata!