“Gli Youtuber dovrebbero dare la maggior parte dei loro proventi agli sviluppatori, dai quali rubano i contenuti”
Esordisce così Phil Fish noto sviluppatore, creatore di Fez, contro quei canali youtube che mostrano il gameplay dei vari giochi. Secondo Phil questo è un comportamento illegale, tanto quanto lo è trasmettere in streaming film.
“Se compri un film legalmente, non è che poi lo puoi trasmettere in streaming per metterlo agli altri di guardarlo gratis! È illegale!”
Ma è davvero la stessa cosa? Film e videogiochi sono due cose assolutamente diverse: se il primo ha il focus nell’osservare e nel guardare; il secondo ha come focus quello di farti vivere un’avventura. Nei titoli devi impersonare tu l’eroe e anche nel gioco più scriptato di questo mondo, nessun gameplay sarà uguale all’altro. Le sensazioni che i due generi trasmettono sono diversi, anche se entrambi hanno come fine ultimo il divertire.
Nel caso di youtube è vero che molti canali guadagnano anche belle cifre con i vari walkthrough, ma è anche vero che i suddetti canali fanno tantissima pubblicità gratis. Ipotizzando anche il caso che un utente veda il gameplay di un titolo e che questo non gli piaccia e che quindi non lo compri più per colpa del canale youtube, quest’ultimo cosa dovrebbe fare? Rimborsare gli sviluppatori? Facciamo pagare anche i recensori a questo punto…