Pokémon Presents: arriva l’espansione per Scarlatto e Violetto

Il Pokémon Day, previsto al 27 febbraio, porta con sé novità nel mondo Pokémon, in particolare nell’ambito videoludico, ma non solo. In 25 minuti di Pokémon presents, The Pokémon Company (TPC) ha presentato alcune novità fra cui numerosi aggiornamenti dedicati ai titoli già a disposizione sul mercato. Fra questi vi è l’anniversario di Pokémon Unite, ormai già al suo secondo anno di vita, che vedrà l’introduzione di un nuovo Pokémon, ovvero Zacian. Per l’occasione, verrà rilasciato un percorso diviso a caselle nel quale si possono ottenere degli speciali gettoni per scambiarli con la licenza Zacian. Altri aggiornamenti sono previsti per Pokémon Café Remix, il quale vedrà protagonisti gli starter di Paldea e un nuovo piatto ispirato alla menzionata regione fino al 17 marzo 2023, e Pokémon Masters EX, già al suo terzo anno di età ma che non è ufficialmente disponibile in Svizzera (non vi sono aggiornamenti al riguardo).

Torna protagonista anche Pokémon GO: dopo gli eventi di questo week end (Hoen Go Tour e Go Tour di Las Vegas), dal 27 febbraio 2023 il software Niantic si potrà collegare con Pokémon Scarlatto e Pokémon Violetto ed inviare delle cartoline alle due versioni. Ciò permetterà di sbloccare le forme di Vivivllon, mentre su Pokémon GO sarà catturabile Gimmighoul in forma Ambulante nella stessa maniera di Meltan.

Riguardo ai nuovi contenuti di Pokémon Scarlatto e Violetto, dal 27 febbraio sono disponibili due raid con protagonisti nuovi Pokémon paradosso basati su Suicune e Virizon. Inoltre, è stato confermato che arriverà il supporto a Pokémon Home per entrambe le versioni durante il corso di questo primo trimestre (data ancora da definire). Non manca inoltre l’espansione, “il tesoro dell’Area Zero” che sarà distribuita in due parti nel corso di quest’anno: la Parte I: La Maschera Turchese, verrà pubblicata durante l’autunno, mentre la Parte II: Il Disco Indaco, prevista per questo inverno. I dettagli sono assai limitati, ma Gamefreak conferma che i giocatori potranno incontrare vecchi Pokémon assenti nella regione di Paldea, oltre 230 tratti dalle passate generazioni, mentre non mancano due nuovi leggendari: Ogerpon e Terapagos. Il DLC è acquistabile su Nintendo Eshop al prezzo di CHF 49.90: l’acquisto entro il 31 ottobre 2023 permetterà di ottenere uno speciale Zoroark di Hisui, che conosce Cuccagna, Terascoppio, Livore e Congiura, oltre all’Emblema Carisma e con teratipo Buio.

Protagonista della presentazione è anche Pokémon Sleep, l’app per Android e iOs dedicata al sonno. Durante le fasi notturne in cui l’app monitorerà il nostro sonno, permetterà di catturare dei Pokémon…dormendo. Con essa, rilasciata quest’estate, vi sarà un simpatico accessorio acquistabile a partire da luglio 2023: il Pokémon GO Plus +, compatibile sia con Pokémon Go (funzioni Pokémon GO Plus con maggiori interazione nel gioco: Pokéstop, scelta della Pokéball per la cattura, e via dicendo) che con Pokèmon Sleep (monitora il sonno).

Infine, al di fuori del settore gaming protagonista della presentazione è anche il gioco di carte collezionabili, il quale vede l’introduzione di Pokémon Trading Card Game Classic: una collezione premium del GCC Pokémon, di cui le meccaniche sono quelle tradizionali delle prime espansioni. Un’operazione simile a quanto fatto da Activision Blizzard con World of Warcraft Classic. Lato multimedia, TPC, in collaborazione con Netflix e Dwarf Studios, ha presentato una produzione di una serie Netflix, realizzata con la tecnica dello stop-motion, con protagonisti i Pokémon, chiamata La Concierge Pokémon.

 

Written by: Pusti

Avvocato, sportivo e gaymer. Tra le varie passioni e attività, quella relativa ai videogiochi e al divertimento ludico da tavolo (boardgame) è intramontabile. Fedele al marchio Nintendo, giocatore su PC e amante del VR senza fili (Oculus Quest), Pusti è uno degli storici redattori di Joypad.ch

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch