Rabbids Rumble arriva su Nintendo 3DS

Da ormai un anno non si vedevano sulla portatile 3DS e da settimana scorsa tornano a parlare di sé, in un nuovo capitolo completamente rivisto ed esclusivo per la console, le mascotte di casa Ubisoft. Denominati simpaticamente dalla redazione Lapini Cretini (fedelmente tradotto dal Francese) o meglio conosciuti come i Raving Rabbids: vale a dire i protagonisti di svariati giochi indirizzati a un’utenza più casual e caratterizzati da un gameplay alla “Party Game” sulle varie piattaforme. Ad esempio sulla Nintendo 3DS li avevamo già visti all’opera nel capitolo Raving Rabbids 3D, con la pecuniarità di un classico platform strutturato a livelli e soprattutto non troppo impegnativo. In questo secondo capitolo, Rabbids Rumble, avremmo uno stile completamente rivisto che ricorda il genere dei pokémon per i combattimenti “Arena” con la presenza di numerosi minigiochi uno più differente tra loro.

– Una storia fatta di combattimenti, conigli e…mucche?!

La novità portante del titolo in questione é questa modalità rumble caratterizzata da folli combattimenti a turni tra i vari coniglietti di casa Ubisoft, in analogia con i Pokémon o con qualsiasi altro gioco di ruolo a turni, dovremmo allenarli e combattere con una squadra strutturata secondo le nostre preferenze e crescerla affinché diventi sempre più forte. Tutto questo lo avremmo in due differenti modalità: la prima che consiste nella storia classica e la seconda nella sola funzione Rumble Arena.

Come in ogni Raving Rabbids non avremmo una trama seria e profonda, come vediamo in altri titoli, ma qualcosa di bizzarro e divertente tipico del brand Ubisoft: pieno di scenette e di filmati che si possono classificare come senza senso e con nessun legamento logico tra loro. Nella modalità storia saremmo catapultati in 7 differenti mondi divisi in tappe, simil mappa tipico dei platform 2D più classici come Super Mario o Rayman. I diversi atti che pullulano nelle mappe saranno divisi per colore:

-> Quelli verdi consisteranno in minigioci che metteranno alla prova le abilità del giocatore, dove potremmo collezionare fino a un massimo di 3 ingranaggi a seconda del punteggio che otterremo con la nostra performance.

-> Quelli blu invece saranno i “Rumble Arena” dove faremmo schierare in battaglia la nostra squadra di conigli per vincerne altrettanti alla fine del combattimento.

– Lapino cretino, scelgo te, “Gotta Cath’em all”!

Per capire a fondo questa nuova funzione Arena Rumble avremmo a disposizione diversi atti Tutorial nel primo mondo della partita. Cominceremo con l’apprendimento delle mosse base (caratterizzate da un simbolino rosso), di carattere fisico, e quelle speciali: diverse da un rabbit all’altro organizzate da diversi colori. Come già ripetuto più volte le battaglie saranno organizzate a turni dove avremmo a disposizione 3 Rabbit intercambiali tra loro nell’arco del combattimento. Non mancano gli elementi come la modifica dello status, lo stordimento ed altre alterazioni tipiche del genere. Infine potremmo poi reclutare tutti nuovi conigli sconfitti e lasciarli nella casa bwah. L’accesso a questa infrastruttura, dove potremmo vedere e organizzare i 100 differenti conigli disponibili nel titolo, può avvenire solamente dalla mappa principale. Nella gestione saranno presenti le caratteristiche e le mosse a disposizione da usare in battaglia, oppure tenere sempre sott’occhio la nostra personale collezione simil Pokédex.

Inoltre in un titolo analogo a “gotta catch’em all” non poteva mancare l’opzione multiplayer sia ad hoc che online, funzione ben apprezzata per variare un po’ dalla classica modalità storia e aumentare il livello di sfida tra i vari videogiocatori.

– Molto carina l’idea, ma target fin troppo scontato.

Analizzando più a fondo il comparto tecnico del titolo, per quanto gameplay sia stato rinnovato non potremmo però gridare al miracolo sul livello di sfida: ne per i minigiochi dei diversi mondi ne per le battaglie fra conigli nella modalità storia. Per quanto possa essere interessante lo stile di Rabbids Rumble, i minigiochi rischiano di essere troppo facilotti e indirizzati a un pubblico poco esperto. Per le battaglia nell’arena possiamo applicare lo stesso ragionamento: in sostanza difficilmente ci troveremo messi a dura prova durante le battaglie della modalità storia, per quanto divertenti possano essere, anche se la presenza del Multiplayer lascia sperare in sessioni più avanzate di gioco con altri videogiocatori: così da rendere questo capitolo più accattivante e competitivo. Possiamo quindi affermare che l’elemento ironico tipico della serie Rabbids fa da padrone in tutto il comparto tecnico andando a sacrificare un’occasione  per i conigli di Ubisoft di imporsi verso un’utenza più seria e assetata di sfida.

Anche dal punto di vista grafico siamo rimasti discretamente colpiti: per quanto lo stile e l’interfaccia siano molto apprezzabili, i colori e l’uniformità dell’immagine rimane piuttosto a basso tono, dando quell’impressione di “sporco” presente in Rayman Origin nella sua versione 3DS. È anche vero che Nintendo 3DS ha comunque un hardware piuttosto limitato in fatto di grafica, ma la presenza di giochi come Resident Evil Revelation o Mario Kart 7 fanno domandare se effettivamente Ubisoft non poteva impegnarsi di più sul comparto visivo. Segnaliamo inoltre la stabilità ballerina del frame durante la visualizzazione della mappa dei diversi mondi,che mostra una certa incertezza nella fluidità delle transazioni visive, mentre per i combattimanti e i minigiochi resterà stabile sui 30 fps senza troppi problemi.

 

In conclusione possiamo affermare che tutto sommato ci troviamo di fronte a un titolo divertente: adatto praticamente a tutti in particolar modo verso un’utenza meno esperta e più casuale. In sostanza per quanto riguarda la difficoltà e la modalità storia non possiamo aspettarci granché, il tutto verrà compensato dalla tanta dose di ironia che il titolo saprà proporre con i suoi coniglietti. Noi di Joypad non lo consideriamo come Must da avere nella vostra collezione personale di titoli per 3DS, ma se volete comunque provare qualcosa di diverso e, soprattutto, di divertente, rabbids rumble fa al caso vostro.

Diamo un 4.25 a questo secondo capitolo per 3DS che, per quanto possa essere simpatico e piuttosto innovativo per il brand, tecnicamente non convince a fondo il videogiocatore che ce l’ha tra le mani.

Written by: Pusti

Avvocato, sportivo e gaymer. Tra le varie passioni e attività, quella relativa ai videogiochi e al divertimento ludico da tavolo (boardgame) è intramontabile. Fedele al marchio Nintendo, giocatore su PC e amante del VR senza fili (Oculus Quest), Pusti è uno degli storici redattori di Joypad.ch

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch