Samsung presenta il Galaxy S4

Se solo l’anno scorso avevamo assistito alla presentazione del Samsumg Galaxy S3, quest’anno, nello stesso periodo, non poteva mancare il successore della gamma Galaxy nata nel tre anni fa (2010) con il primo Samsung Galaxy S I9000. Presentato nei pressi di New York, non possiamo negare l’enfasi dedicata al Keynote Coreano : tra un ritardo di almeno 15 minuti e la presenza di attori/orchestra ci stavamo chiedendo se effettivamente erano in serbo altri prodotti visto l’evento sfarzoso di questa notte.

Un rinnovo delle caratteristiche tecniche

GALAXY-S-4-Product-Image-5-166x250Cominciamo con le specifiche di questo nuovo arrivato della famiglia Galaxy, che si piazzano naturalmente nella fascia alta del mercato con varie migliorie adottate nella componentistica. Da un punto di vista ergonomico abbiamo lo stesso stile estetico che caratterizzava il predecessore Galaxy S3: con un miglioramento per quanto riguarda lo spessore (7.9 mm) per un modico peso di 130 grammi, inoltre le proporzioni sono state mantenute se non addirittura leggermente ridotte. Il materiale usato è ancora una volta la plastica, differenziandosi dalla concorrenza che punta sempre a materiali più nobili, un esempio è l’ultimo HTC One o il rivestimento in vetro del Nexus 4/gamma Optimus G di LG. Interessante la soluzione della riduzione massima della cornice del display per permettere la presenza di uno più ampio e naturalmente leggermente più grande, fino a raggiungere i 5 pollici e senza sacrificare l’ergonomia generale dello smartphone. Non manca il rivestimento Gorilla Glass 3, presentato quest’anno da Corning, che dovrebbe garantire una buona resistenza nel caso di cadute o micrograffi tipici dell’utilizzo quotidiano. Abbiamo quindi in sostanza :

– Schermo Super Amoled Full HD 5″ a 1980 x 1080 pixel per una resa di 441 dpi. La matrice resta ancora di tipo Pentile ma rivista per migliorare alcune problematiche dei predecessori (Caso del Galaxy Nexus e della resa della qualità dell’immagine).

– Ram da 2 GB di tipologia LPDDR3 grazie alla nuova struttura del SoC (novità basilare per i processori basati su Cortex A15 o struttura Krait Snapdragon 600/800), per una migliore gestione della memoria. A seconda dei mercati il processore presenterà sempre 4 cuori o di tipologia Snapdragon o Exynos 5 Octa (4 + 4).

– GPU Adreno o PowerVR 544 a seconda della tipologia del SoC.

– Memoria Interna da 16 GB a 64 GB espandibile.

– Batteria maggiorata di 2600 mah removibile.

– Fotocamera posteriore da 13 mpx e 2 mpx per quella anteriore per una registrazione video fino a 1080p @30 fps. Naturalmente non manca il supporto all’HDR e allo Shutter no Lag introdotto da Android 4.0.

– Connettività generali : Supporto a tutti gli standard Wi – Fi, Bluetooth 4.0, reti HSDPA + fino a 41 mbps più supporto alle reti LTE globale, sensore di prossimità, IR, sensore dell’umidità e temperatura, sensori di movimento (accelerometro, giroscopio e barometro) e infine supporto completo al GPS + Glonass.

Piccoli Tweak secondo Samsung

Già dai tempi del Galaxy S2, Samsung ha sempre cercato di distinguersi per le sue gestures/tweaks che caratterizzano la sua interfaccia personalizzata Touchwiz dei devices di fascia alta. A livello software e di pura UI purtroppo i cambiamenti sono praticamente inesistenti : il fork android di Samsung è rimasto immutato riproponendo la Touchwiz UX tale e quale all’anno scorso. Il sistema operativo montato dall’ultimo modello di casa Samsung è, come da consuetudine, l’ultima versione di Android 4.2.2 rilasciata giusto qualche settimana fa per l’intera gamma Nexus. In compenso troviamo piccole migliorie che dovrebbero facilitare l’esperienza di utilizzo per permettere un uso User Friendly dello Smartphone.

Galaxy-S4-black-and-white

Cominciamo con le migliorie apportate al software della fotocamera, che vanta di una generosa dose di Pixel : la funzione Dual Camera permetterà all’utente di utilizzare entrambe le fotocamere per raccogliere foto o video allo stesso tempo. Il volere di Samsung è di introdurre la possibilità di creare varie cornici con le foto anteriori (per mostrare l’autore) e posteriori (per mostrare la sua opera). Stesso principio lo troviamo nella funzione Dual Video Call che mostrerà le immagini posteriori e anteriori allo stesso tempo durante una videochiamata. Inoltre si aggiungono altre due piccole modalità che consistono in :

OLYMPUS DIGITAL CAMERA– Catturare un suono allo stesso tempo dello scatto per poi unirlo alla fotografia ottenuta, tramite l’opzione Sound & Shot.

– Catturare il movimento di alcuni elementi durante lo scatto di una foto panoramica, questo possibile grazie al Drama Shot.

Il tutto gestito anche grazie all’app Story Album, che raggruppa varie informazioni inerenti allo scatto effettuato : come ad esempio la meteo durante lo scatto, la posizione in quel momento e molto altro. In poche parole avremmo sempre con noi un secondo album di raccolta fotografico altamente personalizzabile con i ricordi di ogni singola foto.

Da un lato più social invece troviamo un servizio che era già presente grazie all’aggiornamento ad Android 4.1.2 su Galaxy S3: stiamo parlando di Group Play.  Si tratta di un’utile app che permette di eseguire determinati contenuti con i propri amici tramite l’ausilio del Wi Fi Direct. In poche parole è quello che vediamo per esempio nei videogiochi portatili durante le partite in locale : gli smartphones si collegano tra loro permettendo la creazione o l’elaborazione di determinati contenuti, dai classici videogiochi ai contenuti multimediali. Sempre in ambito condivisione troviamo la funzione Share Music che permette a più utenti di ascoltare lo stesso brano su dispositivi differenti.

gsiv-2Ma passiamo ora a un lato Gestures ed esperienza utente nella visualizzazione dei contenuti. Naturalmente non mancano le funzioni precedenti già presenti sui vecchi OS, ma in più si aggiungono :

Air View : basta avvicinare il dito su un contenuto per visualizzare un’anteprima completa, possibile con e-mail, immagini, video o appuntamenti.

Air Gesture : Con un semplice gesto potremmo accettare una chiamata, cambiare brano senza toccare lo schermo.

Samsung Smart Pause : Lo schermo va in pausa intelligentemente a seconda se l’utente lo sta guardando o meno. Ad esempio durante una riproduzione video e distacchiamo lo sguardo quest’ultimo si fermerà automaticamente da solo per poi riattivarsi nel caso di ritornare con lo sguardo sullo schermo.

Samsung Smart Scroll : Simpatica funzione per scorrere le pagine senza sfiorare lo schermo, il sensore di prossimità riconoscerà il movimento della mano con un gesto oltre agli occhi dell’utente in questione. Funzione possibile solo per le E – mail o le pagine Browser.

Per quanto riguarda l’assistente vocale, quest’ultimo è stato migliorato durante le sessioni di guida che, tradizionalmente, tocca una vasta fetta di utenti. Infatti il nuovo Samsung S Voice Drive introduce qualche comodità : oltre al miglioramento generale di S Voice nel riconoscere le domande effettuate, la versione Drive permetterà un’attivazione automatica non appena collegheremo il Galaxy S4 con delle cuffiette Bluetooth.

Altre utilità invece le troviamo in :

OLYMPUS DIGITAL CAMERA– Samsung WatchOn : che trasforma il cellulare in un vero e proprio telecomando infrarossi.

Samsung Optical Reader : permette la lettura nativa di codici QR e molto altro.

Samsung S Translator : Un Google Translate made in Samsung.

Samsung S Health : un’app che permette il monitoraggio di alcuni parametri in tempo reale. Come l’umidità, la temperatura o il proprio stato di salute che comprende una sorta di diario con tanto di diete e attività giornaliere.

Samsung Adapt Display : opzione che consente di visualizzare un’app come si preferisce (probabilmente scegliendo il quantitativo di dpi e passare a una modalità “Tablet”).

Samsung Adapt Sound : si tratta di un semplice regolatore del volume.

Rilascio nel mercato imminente…

Il rilascio ufficiale del nuovo Smartphone targato Samsung sarà previsto per la fine del mese prossimo in tutti i mercati (26 Aprile) con due colorazioni classiche (bianco e nero). Per quanto il dispositivo offra un ottimo hardware con un buon software, noi di Joypad non se siamo rimasti particolarmente stupiti. Non la consideriamo una “rivoluzione” (come sembrava stanotte durante il Keynote), ma di una semplice “evoluzione” dell’esperienza offerta dei dispositivi precedenti. L’unione dei servizi Samsung con l’ecosistema di Android Jelly Bean rende il prodotto completo. Siamo rimasti leggermente dubbiosi sul distacco dai servizi Google vista la presenza di alcune funzioni made in Samsung già presenti nativamente su Android puro.

Written by: Pusti

Avvocato, sportivo e gaymer. Tra le varie passioni e attività, quella relativa ai videogiochi e al divertimento ludico da tavolo (boardgame) è intramontabile. Fedele al marchio Nintendo, giocatore su PC e amante del VR senza fili (Oculus Quest), Pusti è uno degli storici redattori di Joypad.ch

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch