Screencheat

Quante volte avete fatto gli imbroglioni guardando nello schermo del vostro avversario? Da Goldeneye per Nintendo 64 in avanti, la tradizione dell’imbroglio in split screen si è radicata profondamente nell’animo dei gamer in tutto il mondo. Pratica scorretta eppur componente integrante dello schermo condiviso. Samurai Punk, studio dietro Screencheat, ha deciso di elevare questa pratica a vero e proprio punto focale di un gioco. Grazie ad Xbox l’abbiamo messo alla prova per voi, funzionerà?

ScreenCheatLogoTransparent2-1100x400

Non ti vedo!

Screencheat è uno sparatutto alla vecchia maniera che ricorda subito grandi titoli del passato come Quake III Arena o Unreal Tournament. Mappe labirintiche, salti, spawn point delle armi e tanto tanto frag. Screencheat è esattamente questo ma con una differenza molto importante: non vediamo i nemici. O meglio, l’unico modo per vedere bot e umani e sbirciare la loro posizione nella relativa porzione di schermo perché nella nostra non vedremo altro che la mappa. Lo split screen è quindi fondamentale e radicato, tanto che non è logicamente possibile giocare senza. Che si tratti di umani o bot, sullo schermo avremo sempre il loro punto di vista. L’approccio iniziale con questo gioco è davvero confusionario perché non conoscendo le mappe e dovendo tenere sempre d’occhio 4 scene diverse l’errore è dietro l’angolo. Dimenticarsi di guardare un nemico o addirittura tralasciare completamente la nostra di finestra di gioco (andando a sbattere allegramente contro i muri) è cosa frequente. Mano a mano però che accumuliamo esperienza e dimestichezza con le varie mappe le cose migliorano. Ci accorgeremo che ci sono anche altri modi per tentare di vedere i nemici, come i colpi in uscita dalle armi o altri effetti in certe modalità anche se non possono sostituire la sbirciatina galeotta.

screencheat-windows-021

Panico!

Screencheat offre parecchie modalità anche se sono tutte basate sempre sullo stesso concetto. Possiamo dedicarci al deathmatch classico o all’altrettanto conosciuto re della collina oppure alla cattura della pignatta (che però rilascia coriandoli dietro di noi, rendendoci fin troppo visibili), alla raccolta di monete sparse per il livello o alla modalità tiro singolo (in cui possiamo sparare solo una volta e poi dobbiamo aspettare che anche tutti gli altri abbiano sparato a loro volta). Ci sono quindi modalità simpatiche e anche piuttosto originali! Stesso discorso vale per le armi, che non si limitano a soli fucili ma che possono essere anche cavallucci di legno o candelabri contundenti! Il grado di follia di Screencheat è alto e la cosa ci piace molto, visto anche le premesse di gioco.

2668304-6529778157-scree

Confusione totale!

Screencheat è un gioco molto confusionario. Giocare da soli contro i bot è divertente ma se decidiamo di sfidare altri umani online tutto si fa ancora più frenetico e complicato. La conoscenza delle mappe deve essere perfetta, così come i punti forti e deboli delle varie armi (che possiamo cambiare dopo ogni morte). Questo gioco nasce come party game e tale deve restare, per cui il mio consiglio è di giocarci piuttosto con degli amici presenti fisicamente nella stessa stanza. Le risate sono assicurate nonostante alcuni limiti del gioco, come per esempio i movimenti che sono praticamente gli stessi dei già citati Quake III e UT senza proporre salti più articolati o altre mosse speciali. Un titolo senza grosse pretese adatto alle serate in compagnia!

 

 
 

Written by: Dave

Editor in Chief di Joypad, lo trovate anche sui social @MrPipistro

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch