Simcity 2013

simcity1

È ora il momento di parlare di Sim City e del suo debutto piuttosto burrascoso, ma problematiche a parte questa recensione si concentrerà soprattutto sulla qualità del gioco.

Il primo problema che perturba il lancio di Simcity è la necessità di essere perennemente online per giocare e vista l’affluenza di milioni di appassionati al momento del lancio del gioco ha causato un “catastrofico” sovraffollamento nei server hanno impedito a svariati giocatori di potersi collegare e creare la loro città, ma grazie all’aggiunta dei nuovi server e le patch hanno nettamente ridotto i problemi e hanno portato alla totale scomparsa delle code per accedere ai server e poter giocare.

Al primo colpo Simcity potrebbe anche sembrare un sequel del vecchio e conosciuto Simcity, ma ci renderemo conto molto velocemente che si presenta più evoluto e, nonostante l’apparenza, il vero cuore del gioco è totalmente diverso e presenta mille innovazioni che non concentrano tutto sulla nostra città e la modalità Single Player ma bensì sulle Multiplayer e le cosi chiamate “regioni”. Come possiamo vedere già sin dall’inizio le zone di gioco sono viste come agglomerati e non sono più centrare solo sulla nostra città, infatti, come si può vedere dal tutorial, questi agglomerati “contengono” più città con le quali dovremmo interagire per il resto del gioco.

simcity6

La nostra vita da Sindaco comincia in una di queste regioni, dove la nostra città si svilupperà nel susseguirsi della partita. Si presentano molti fattori da tenere in conto durante il match, come la ricchezza delle diverse tipologie di risorse, la presenza o meno di fonti d’acqua come laghi o fiumi, i quali di fatto riducono la superficie sulla quale è possibile edificare ma nel frattempo possono fornirci altre vie di ”comunicazione” con le altre città. In base al numero di città presenti su una regione la sua dimesione varia, e anche questo può rappresentare un fattore importante, soprattutto quando si decide di creare una regione “aperta” (una modalità di gioco), dove tutti potranno costruire in quella regione collegandosi online e scegliendo quel tipo di modalità.

Il primo passa per la creazione di una nuova città comincia con il collegando l’autostrada, il passo successivo è quello di identificare le aree d’interesse tramite un pratico strumento che ci permette di colorare queste aree interessate di diversi colori: verde per i quartieri residenziali, azzurro per le aree commerciali e infine il giallo per costruire le zone industriali. Come in tutti i Simcity a “riempire” le zone colorate ci penserà l’intelligenza artificiale, che con delle simpatiche animazioni potremmo osservare l’evoluzione delle zone in costruzione, dapprima con dei cantieri e poi successivamente vedremo l’evolversi della costruzione. Lo sviluppo e l’espansione delle aree designate in principio avvengono in maniera del tutto automatica, e invece per i servizi, di cui i cittadini necessitano, saranno gestiti manualmente dall’utente come per fornitura d’acqua, smaltimento dei rifiuti, rete elettrica, polizia, scuole, pompieri, e via dicendo. Cercare di mantenere un buon introito e l’approvazione dei cittadini può essere molto semplice all’inizio del gioco, ma le cose si possono complicare in un batter d’occhio, infatti se non teniamo sotto controllo le richieste che ci vengono fatte dalla popolazione finiremo per ritrovarci in banca rotta in men che non si dica.

simcity5

In questo nuovo Simcity ci renderemo molto lentamente che non è il solito Simcity in modalità single player, ma bisogna avere un visione di tutta la regione nel suo insieme di città e valutare bene che cosa circonda la nostra città e non solo concentrarsi sulla città stessa. Questa funzionalità purtroppo ha portato Maxis a sviluppare il gioco in maniera da rendere la connessione online assolutamente necessaria e questo non è stato un fattore del tutto approvato da migliaia di giocatori che amavano potersi fare in tutta tranquillitâ la loro città in modalità “SinglePlayer”. Purtroppo anche i giocatori che pensavano di potersi cimentarsi in questo tipo di gioco, si ritrovano in una specie di una regione del tutto “privata” (in assenza di altri giocatori )sono ma costretti a rimanere collegati a server per giocare. Questo fattore é stato abbastanza decisivo sulla scelta d’acquisto di una certa cerchia di vecchi giocatori di Simcity. Dobbiamo considerare che tale caratteristica è in grado di rendere il gioco migliore ma in questo caso rischia di ridurre il divertimento.

Maxis ed Electronic Arts avrebbero potuto dare al gioco una connessione online facoltativa, con la possibilità di disattivarla per tutti coloro intenzionati a giocare in regioni private. Considerando che al livello attuale l’Intelligenza artificiale è tutt’altro che ottimizzata. Come possiamo notare nel corso della partita uno delle problematiche più frequenti che dovremmo affrontare durante il gioco è il flusso di traffico, dove all’aumentare della densità, le metropoli tendono a bloccarsi anche quando fornite di mezzi pubblici e strade capienti. questo ci progetta in una situazione di paralisi del gioco, dove non solo i cittadini rimarranno bloccati ma anche i rifornimenti delle risorse cosi creando una catena di eventi che influenzeranno sul vostro bilancio. Un altro aspetto poco ottimizzato è rappresentato dai cittadini che protestano costantemente, anche se il livello di approvazione della popolazione è oltre il 90%, talvolta le aziende chiudono per mancanza di lavoratori specializzati, anche se la città ha scuole professionali e università.

simcity2

Un altro esempio è la totale assenza di poter riportare la città ad uno stato precedente perché il salvataggio avviene sul server in automatico, e sovrascrive i dati precedenti. Ancora più importante da notare il fatto che non si può annullare l’ultima mossa fatta, se demoliamo per sbaglio una costosa struttura dovremmo accettare il nostro errore e perderci i soldi. L’insieme di tutte queste “problematiche” può compromettere seriamente l’esperienza di gioco e quando si decide di giocarlo e passare a un livello superiore di gioco forse si rinuncia visto le basse aspettative di giocabilità. Un punto a suo vantaggio é il livello grafico, possiamo dire che il salto da gigante che c’è stato rispetto alle ultime versioni di Simcity, un ottimo lavoro grafico che rende ogni città meravigliosa da osservare anche nei suoi ritmi notturni.

Secondo mio parere personale Simcity è stato lanciato prima del tempo e con qualche fase di test in più e magari approfondendo anche gli interessi della community di sicuro avrebbero raggiunto un livello nettamente superiore a quello attuale.

Infine possiamo evidenziare il gesto che EA ha fatto per scusarsi dei problemi tecnici delle prime settimane dal lancio e a tutti i giocatori che hanno acquistato una copia del gioco hanno dato in omaggio un gioco gratis tra i seguenti titoli:

  • Bejeweled 3
  • Dead Space 3
  • Mass Effect 3
  • Medal of Honor Warfighter
  • Need for Speed: Most Wanted
  • Plants vs. Zombies
  • SimCity 4: Deluxe Edition

 
Basterà tutto ciò a placare le lamentele dei fans?

 

 
 

Written by: Redazione

Di quando in quando la Redazione prende vita e pubblica articoli tutti suoi. Com'è possibile? Nessuno lo sa...

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch