Sleeping Dogs – Definitive Edition

Due anni dopo l’uscita di Sleeping Dogs sulle console oramai chiamate old-gen, Square Enix ci propone la versione Definitive Edition per PS4, Xbox One e PC, come già visto con Tomb Raider ad inizio anno e molti altri titoli.

sleepiongHD_ssjhot (1)

Oltre ai miglioramenti grafici di rito, in questo GTA-like dal gusto orientale sono stati integrati anche i vari DLC, che potranno prolungare il piacere del gioco.

Chi sei, Wei?

Dopo aver passato un po’ di tempo negli USA, Wei Sheng fa ritorno a Hong Kong, la sua città natale. Con la scusa di cercare di guadagnare qualche soldo facile, il nostro eroe s’integrerà nella terribile triade, la – purtroppo – ben nota organizzazione criminale di stampo mafioso cinese. Ma non è così semplice come avete forse pensato: Wei Sheng è un agente di polizia infiltrato e come tale dovrà districarsi tra incarichi sia per la polizia sia per la mafia, con missioni che passano dall’infiltrazione, all’inseguimento, da dimostrazioni di kung-fu a sparatorie e quant’altro. sleepiongHD_ssjhot (2)Svolgendo le differenti missioni, Wei guadagnerà punti esperienza poliziotto e triade, grazie ai quali si sbloccheranno delle competenze “eroe” o “criminale”, a dipendenza del modo in cui i lavori sono stati effettuati. Per esempio, se durante una missione d’inseguimento per la triade, Wei ha prestato attenzione a non distruggere tutte le auto sulla sua strada e a non investire nessun pedone, riceverà un punteggio poliziotto maggiore, rispetto alla missione durante la quale ha demolito mezza città e travolto tutti i passanti. Indossando alcuni indumenti particolari durante una determinata missione, Wei potrà ottenere maggiore esperienza per un campo o per l’altro: l’uniforme CSI permette per esempio di ottenere il doppio del punteggio “eroe”, ma riducendo a 0 gli xp “criminale”. Sono ovviamente a disposizione tanti altri indumenti, che potranno essere sbloccati durante la partita o comprati da particolari negozianti. Oltre agli indumenti, Wei potrà anche acquistare alcuni veicoli, grazie ai quali potrà partecipare ad alcune gare di velocità che prima non erano disponibili. Cibi, bevande e prestazioni (nel centro massaggi) sono anch’essi disponibili da alcuni negozianti, grazie ai quali il nostro eroe potrà aumentare temporaneamente la difesa, l’attacco e il guadagno di esperienza. Ma la città di Hong Kong offre altro ancora: Wei potrà vagare tra templi o zone commerciali, ritrovarsi in mercatini tipici o in stradine malfamate. Molti bonus sparsi qui e là per la città, potranno aumentare la vitalità di Wei o – più semplicemente – alimentare il suo portafoglio.

sleepiongHD_ssjhot (5)

Combat & drive

Il sistema di combattimento, orientato kung-fu, è molto interessante e ben fatto: i numerosi tipi di attacco e combo rendono i combattimenti meno ripetitivi, ma ci si accorgerà ben presto che i contrattacchi diventano devastanti, se utilizzati con il giusto tempismo. Raccogliendo armi o oggetti, come mazze, bottiglie, coltelli e utilizzandoli per combattere, danno certamente un buon vantaggio (tra l’altro, io ho particolarmente apprezzato l’utilizzo dei taser (dissuasori elettrici) per stordire gli avversari). sleepiongHD_ssjhot (3)Ma non bisogna dimenticare di sfruttare l’ambiente: si può incastrare la testa del criminale in un ventilatore (le finish moves sono molto simpatiche), gettarlo in acqua (loro non sanno nuotare a quanto pare) e tanto altro ancora. Il ventaglio di attacchi può aumentare, trovando alcune statue in giro per la città. Riportandole al Club arti marziali, Wei avrà la possibilità di scegliere l’attacco da apprendere. Buttarsi a capofitto contro i cattivi, soprattutto se numerosi, non sarà molto saggio, ma ci si accorgerà ben presto che l’IA lascia un po’ a desiderare: il più delle volte, gli avversari attaccano uno alla volta. Le sparatorie invece sono abbastanza classiche e quindi meno interessanti, salvo per l’effetto rallentatore in alcuni momenti clou. Fortunatamente, le sparatorie non sono così frequenti, quindi non particolarmente fastidiose. Per la guida il discorso è diverso, poiché passerete molto tempo guidando. L’idea del tasto per speronare un veicolo oppure per saltare su un’altra vettura per fermare il conducente sono molto interessanti e divertenti, ma la gestione delle telecamera è un vero inferno. Prima o poi succederà che durante un inseguimento, dovrete fare una manovra, come una retromarcia nel caso in cui ci si ritrovi bloccati contro un muro oppure per riprendere la giusta strada ad un incrocio, e allora vi ritroverete ad avanzare con il vostro veicolo senza poter capire se ci sono ostacoli davanti a voi o altro, semplicemente perché non riuscirete a posizionare facilmente la telecamera nella direzione voluta.

sleepiongHD_ssjhot (4)

Migliorie si, migliorie no

Per quanto concerne le migliorie rispetto alla versione old-gen, è stato aggiunto qualche effetto più o meno evidente, come un po’ di nebbia oppure giochi di luce e riflessi. Anche la folla è stata resa un po’ più densa, ma i modelli in generale non hanno subito grandi modifiche. Fortunatamente, la gestione di alcuni dettagli è stata migliorata, come oggetti che si muovono più spesso quando li colpiamo passandoci sopra a piedi o in auto. Tutto sommato però questa Definitive Edition non offre un salto di qualità paragonabile ad altre riedizioni in HD. Siamo lontani da quanto fatto ad esempio con Metro Redux. Come anticipato, in Sleeping Dogs – Definitive Edition sono stati integrati tutti i DLC (ben 24!), ma forse questo non basta a giustificare l’acquisto a qualcuno che già lo possiede in versione old-gen. L’acquisto dunque è consigliato a tutti coloro che si sono persi il titolo su PS3 e 360 e ai fan davvero sfegatati di questo gioco. Per chiunque abbia invece già terminato il gioco tempo fa, apprezzandolo ma non adorandolo, investite in qualcosa d’altro!

 

 
 

Written by: Bizio

A Bizio piace Resident Evil :D

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch