Contro lo strapotere di Apple, Microsoft decide di prendere il mercato per le corna con Surface RT, tablet con Windows 8, arrivato qualche tempo fa anche sul mercato elvetico.
Microsoft si è fatta crescere l’erba sotto i piedi in un paio di campi: quello dei telefoni cellulari e dei tablet. Senza dubbio abbiamo assistito ad un notevole sforzo, profuso per cercare di recuperare il terreno perduto. Da un lato evidentemente a Redmond non hanno mai davvero considerato il mercato mobile come importante, fino al punto di ritrovarsi in serio pericolo. Dall’altro, magari Ballmer & soci erano troppo attaccati al vecchio paradigma di Windows come strumento da lavoro per considerare seriamente una mossa azzardata e coraggiosa. Tutto questo è cambiato (e continua a cambiare) con l’arrivo di Windows Phone 8 e, naturalmente, Windows 8. Saranno arrivati in tempo?
Un piccolo skateboard
Surface RT è un tablet di dimensioni piuttosto standard, 274,7 x 172 x 9,3 mm, e con un peso di circa 680 grammi. L’abbiamo definito un piccolo skateboard perché, per dimostrarne la robustezza, il capo della divisione Windows di Microsoft Steven Sinofsky l’ha usato proprio come skateboard, con tanto di rotelle. Exploit tra l’altro ripetuto anche durante la conferenza stampa ufficiale. Insomma, il piccolo Surface RT sembra robusto e l’ha dimostrato anche dal vivo! Nessun problema di vetri rotti o ammaccature fastidiose, si spera (noi non abbiamo provato comunque!). Tornando seri, lo schermo appare molto luminoso e piacevole alla vista, con una dimensione di 10,6 pollici e una risoluzione di 1366×768 con tecnologia ClearType. Non vogliamo assolutamente entrare nel dibattito “retina vs resto del mondo” dal momento che chi vi scrive la considera una mera operazione di marketing, dai risvolti piuttosto tristi. Per l’utilizzo di ogni giorno, video, foto, giochi e quant’altro possiamo assicurarvi che lo schermo fa egregiamente il suo dovere, senza mostrare il fianco a qualsivoglia critica. Lo schermo supporta 5 punti di tocco contemporaneamente, quindi è possibile interagire con una mano intera, se ce ne fosse il bisogno. La connettività sbaraglia la concorrenza, Surface RT infatti possiede una porta USB 2.0, un uscita video HD in formato mini HDMI, una porta micro SDXC, altoparlanti stereo e il jack per le cuffie. La presenza dello slot micro SDXC è particolarmente interessante, dal momento che permette di espandere lo spazio d’archiviazione del tablet in modo relativamente economico. Per un utilizzatore medio dunque sarà sufficiente acquistare il modello da 32GB (esiste anche da 64GB) e, alla bisogna, inserire nell’apposito slot una schedina da 64GB! Attenti che questo slot è minuscolo e si trova dietro il tablet, io stesso l’ho scoperto mentre scrivevo questa recensione! Si poteva nascondere meglio? Direi proprio di no!
Surface RT viene mosso da un processore quadcore NVIDIA Tegra 3 e da 2GB di RAM. Non certo potenze da computer desktop, ma più che sufficienti per fare girare qualsiasi app o gioco presente sullo store. La particolarità di Surface RT è che è costruito sulla tecnologia ARM (presente anche in tutti i cellulari moderni). Questa cosa significa che il tablet è equipaggiato con una versione speciale di Windows 8 che non è compatibile con tutti i programmi per le versioni “regolari” di Windows (ci ritorneremo più avanti), ma significa anche che la durata della batteria è più che interessante: con la connessione wireless attiva e la luminosità dello schermo a metà, siamo riusciti ad ottenere fino a 9 ore di utilizzo: davvero niente male!
Rimane una grande perplessità riguardo a Surface RT: il formato. Lo schermo è infatti in 16:9, rendendo il tablet lungo e stretto. Decisamente poco adatto per leggere e scoraggia quasi del tutto l’utilizzo in verticale. Un formato più simile ad iPad sarebbe stata probabilmente una scelta più saggia.
Un tablet che diventa un laptop che diventa un tablet
Surface RT ha un grande vantaggio, per ora ineguagliato dai tablet iOS o Android. Sebbene il suo utilizzo primario è chiaramente quello dell’interfaccia Metro (a questo proposito, leggetevi la nostra recensione di Windows 8), possiede anche dei veri e propri programmi per desktop. Uno su tutti è ovviamente Office 2013, incluso di base con il tablet. Le possibilità sono dunque ben chiare: da un lato giocare a Angry Birds, dall’altro lavorare su Surface RT senza problemi. Office RT è del tutto identico alla sua controparte Windows 8 e non ci fa mancare nulla: Word, Excel, PowerPoint e OneNote.
Per chi, come il sottoscritto, ha deciso di lavorare con Surface RT, si impone l’acquisto di una tastiera. Microsoft ne propone due: la tastiera TouchCover e la tastiera TypeCover. Entrambe si attaccano al tablet tramite una connessione magnetica molto robusta (forte abbastanza da reggere il peso del tablet!) e svolgono anche la funzione di cover per lo schermo. La tastiera TouchCover può essere acquistata assieme a Surface RT e non presenta tasti fisici ma una superfice sensibile al tocco, zona per il mouse compresa. Esiste in diverse colorazioni ed è davvero finissima (3,25 millimetri) ma sfortunatamente non è molto comoda. In effetti durante il nostro test abbiamo trovato i tasti troppo lontani l’uno dall’altro e non molto responsivi. Insomma, questa cover va bene per scrivere brevi messaggi su Twitter, ma decisamente non è adatta per scrivere un testo di qualche pagina. Molto meglio invece la TypeCover, la quale ha dei veri e propri tasti fisici e una zona per il mouse. Si sacrificano un po’ le dimensioni (la cover è infatti spessa 5,8 millimetri) ma si guadagna moltissimo in comodità. I tasti sono molto comodi e permettono di lavorare in totale confort. Abbiamo fin’ora tralasciato la ciliegina sulla torta: Surface RT possiede infatti uno stand, integrato nella scocca, che ne permette l’utilizzo come un vero e proprio tablet. Abbinato a una delle tue cover-tastiera, Surface RT non ci fa rimpiangere un laptop!
Surface nella vita di tutti i giorni
Il tablet targato Microsoft ben si comporta nella vita di tutti i giorni. Abbiamo già menzionato l’ottima durata della batteria e possiamo altresì ritenerci soddisfatti dalla reattività del sistema. Windows risponde sempre agile e scattante e le varie app si aprono di norma molto velocemente. Il passaggio tra un app e l’altra, facendo un gesto di trascinamento da sinistra a destra è comodo e intuitivo e risulta molto più pratico rispetto a quanto vediamo su Windows Phone 8. Lo Store contiene tutte le app principali, anche se complessivamente risultano molto meno rispetto a iOS o Android. Ma si sa che qualità non equivale a quantità! Le app più importanti comunque ci sono tutte: Twitter, Zattoo, Swissinfo, TuneIN, Vimeo, Youtube, Skype, Local.ch, Amazon, Kindle, Swissquote…. La lista è piuttosto lunga. Anche dal punto di vista dei giochi siamo ben messi, con l’integrazione completa di Xbox Live e l’app Xbox Smartglass (per altro disponibile anche sulle piattaforme concorrenti). A noi non è mancato nulla! Rimane l’annoso problema di Windows RT vs Windows 8. A causa del processore utilizzato infatti non è assolutamente possibile installare programmi al di fuori dello Store. Saremo quindi limitati ad avere Office e Internet Explorer, ma scordatevi iTunes, Firefox o Photoshop. Per quello è necessario attendere la versione PRO di Surface, al momento non ancora disponibile nel nostro paese. Questa limitazione potrebbe essere davvero il punto più negativo di Surface RT, specialmente nelle persone che vedono questo tablet come un laptop, cosa che in effetti non è. Attenzione dunque a cosa vi serve!
Conchiudiamo
Surface RT è un buon prodotto, a lato hardware. Solido e robusto, dal design piacevole, offre numerose porte e grazie alle tastiere cover, si raddoppia diventando un buon strumento da lavoro. Molto buona la durata della batteria, che permette l’utilizzo intensivo per una giornata intera. A lato software abbiamo tutti i pro e i contro di Windows 8, con lo svantaggio di non poter installare nessun programma, ma solo app dallo Store. In alcuni casi vediamo la natura ibrida di Windows RT, che all’inserimento di una chiavetta USB passa in modalità desktop, decisamente meno comoda da usarsi con il touch screen. Microsoft sta già lavorando alacremente per limare questi problemi con l’aggiornamento chiamato Windows Blue, che secondo varie indiscrezioni dovrebbe arrivare entro la fine dell’estate.
Tutto sommato Surface RT ha convinto la redazione di Joypad, sebbene l’acquisto vada valutato in base all’utilizzo che intendiamo fare con questo prodotto. Se cercate un tablet per andare su Facebook e Youtube e basta, magari un iPad è la scelta migliore. Se invece volete raddoppiare le funzionalità con una vera postazione da lavoro, potrebbe rivelarsi una scelta vincente!