Visto alla Gamescom 2018: Broken Sword 5 per Switch

Nientepopodimeno che Charles Cecil ci accoglie nello stand di presentazione di Broken Sword 5. Il papà della saga ci parla di un gioco già uscito da qualche tempo su Steam (e varie console) e che sarà presto disponibile anche per Nintendo Switch.

Prima di parlare delle novità, che di certo non potevano mancare in questa nuova edizione, vale la pena di spendere qualche parola per rammentare di che gioco si tratta. Broken Sword è il quinto capitolo di una saga di avventure grafiche che vede protagonisti George Stobbard, “un americano a Parigi” – per lo meno nel primo episodio –, e Nicole Collard, un’affascinante giornalista francese, tanto attraente quanto combattiva. I due si trovano impegnati loro malgrado nella risoluzione di omicidi e altri crimini, con storie che si intrecciano con misteriose vicende storiche. La particolarità di Broken Sword 5 è quella di essere stato originariamente finanziato attraverso un processo di crowdfunding, che ha permesso di ricreare una comunità attorno alla saga, peraltro parecchio apprezzata anche dalle ragazze.

 

Passando su Switch, le novità maggiori saranno essenzialmente tre: il sistema di controllo, una revisione della grafica e dei contenuti da sbloccare. Per quel che riguarda le interazioni, il giocatore potrà spaziare tra i controlli classici da joypad e lo schermo tattile proposto dalla Switch. Charles è particolarmente soddisfatto dal risultato, visto che, come ogni creatore di videogiochi ben sa, è tutt’altro che semplice riuscire a proporre più sistemi di controllo che si adattino in modo soddisfacente a uno stesso gioco. Dal punto di vista grafico, la risoluzione delle immagini passa a 1080p, offrendo la giusta qualità per rendere onore agli splendidi disegni di Revolution. Infine, i contenuti da sbloccare saranno principalmente legati al processo di sviluppo, con preziosi footage che ripercorrono il processo di creazione! Broken Sword 5 uscirà il 21 settembre a un prezzo di circa di 29€, pubblicato da Koch Media. La conversione per la macchina di Nintendo è un’occasione unica di riscoprire questo grande gioco… e magari far provare ai membri più giovani della famiglia questo genere di avventura che si riscopre, dopo esser quasi scomparso dalla scena videoludica per lungo tempo.
Prima di lasciarvi, vi annunciamo una sorpresa… Voci di corridoio dicono che Charles dovrebbe presto tornare su joypad, addirittura prima della fine di questa Gamescom!

Written by: Mauri

Si occupa di tante cose legate al mondo dei videogiochi: game dev, insegnamento di programmazione e game design, il Swiss Game Center e così via. E ogni tanto Dave lo incastra per scrivere su joypad!

No comments yet.

Leave Your Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch