Wii U – Il sistema

Vediamo il sistema operativo di questo nuovo gioiellino di casa Nintendo, che riadotta lo stesso stile presente sulla vecchia Wii e sulla neo console 3DS.
Le applicazioni vengono definite, secondo la terminologia tanto cara a Nintendo, “canali”. I canali rappresenteranno dunque le App di installate nel sistema. In varie schermate avremo una visuale completa di quanto installato sulla Wii U.

 

 

Ma andiamo con ordine: fin dal primo avvio della console cominceremo la nostra avventura con un lungo e esaustivo tutorial che ci poterà a definire diversi parametri.

  • Impostazione della lingua desiderata
  • Scelta dell’orario, paese e data attuale
  • Infine il temuto e altrettanto criticatissimo aggiornamento della console.

Diverse i risultati ottenuti dalla redazione.

Il Pusti é stato attento a procurarvi i giusti tempi di attesa e, tramite una media connessione a 5 Mbits, i tempi di attesa sono stati sui 40 minuti. Niente di troppo catastrofico stando alle dichiarazioni dei nostri amici americani.
Per quanto riguarda l’esperienza di Dave, il tempo totale dalla prima accensione fino al completamento di tutti i passaggi (aggiornamento compreso) si avvicina tranquillamente ad un’ora abbondante. Davvero non siamo di fronte ad un’esperienza edificante da questo lato!

Al termine dell’aggiornamento saremmo chiamati a immettere il nostro Nintendo ID Network e una password alfine di avere il nostro account pronto per l’uso per gestire l’online e pagamenti vari tramite eShop.

Dopo queste configurazioni potremo finalmente avere l’accesso a tutti i contenuti della console. L’interfaccia come già scritto sarà organizzata in canali.

Dal primo avvio troveremo i seguenti canali già disponibili:

  • YouTube: il popolarissimo sito di condivisioni di video non ha certo bisogno di presentazioni. L’interfaccia su Wii U è la più riuscita visto sin’ora su console: piacevole e pratica per navigare nelle varie sezioni tematiche.
  • Diario di bordo: dove potremo tenere sotto controllo le nostre sessioni di gioco giornalmente e mensilmente.
  • Impostazioni della console: permettono di definire praticamente tutto, dalle connessioni internet, all’interessante funzione telecomando del Gamepad, alla calibrazione e via dicendo.
  • Filtro famiglia: permette ai genitori di gestire l’esperienza che i più giovani avranno con la console, ad esempio limitandone il tempo d’utilizzo.

  • Wii U Chat: ci permetterà di videochiamare i nostri contatti tramite la fotocamera frontale e il microfono del gamepad.
  • Canali Wii: ovvero il sistema di retro compatibilità della console. Qui, previo uso di un Wiimote, potremo trasferire i dati di salvataggio, canali e via dicendo tramite l’ausilio di una scheda SD dalla nostra vecchia console Wii alla nuova Wii U. Avremo così a disposizione tutti i salvataggi e i software precedenti.

In alto a sinistra nello schermo troviamo la lista degli utenti che possono accedere a Wii U (fino a un massimo di 12) mentre a destra troviamo un pulsante che ci permetterà di intercambiare l’interfaccia tra la televisione e il Gamepad: in questo caso è possibile trasferire la visualizzazione della piazza Wara Wara (In poche parole la community di Miiverse) sul Gamepad e visualizzare il sistema sulla televisione, e viceversa.

Infine in basso vediamo una dock con delle App fisse:

  • Miiverse: il social network made in Nintendo, un piccolo Facebook/Twitter all’interno della nostra console. Questa funzionalità consiste nell’estendere finalmente l’online di Nintendo facendo interagire tra loro gli utenti Nintendo per praticamente ogni titolo a disposizione della console Wii U. Avremmo una gestione completa dei gruppi divisi per gioco, i messaggi privati (P.M) tra i giocatori, le notifiche, il riepilogo delle nostre attività e il nostro menù utente per gestire il nostro profilo.

  • eShop: lo store online di Nintendo, dove non troviamo molte differenze con la controparte 3DS se non quella dell’interfaccia. Le funzioni rimangono praticamente le stesse, è possibile acquistare giochi, visualizzare trailer e le immagini dei giochi che ci interessano.
  • Wii U Tvii: Servizio di TV on demand, il quale sarà disponibile in alcuni paesi selezionati solamente per il 2013. Nessuna informazione riguardo alla Svizzera, ma non tenete il fiato sospeso.
  • Notifiche: come su 3DS troviamo le notifiche Spotpass riguardanti i nostri software e gli aggiornamenti in generale della console.

  • Internet Browser: Come già scritto in precedenti news il Browser di Wii U è basato su Netfront NX, che propone il supporto completo allo standard HTML5. È possibile navigare in un massimo di 7 schede aperte temporaneamente e potremmo salvare tranquillamente i nostri preferiti. Come esperienza di navigazione ci è parso davvero un passo avanti per le console casalinghe, anche se dobbiamo ricordarci che grazie a SmartGlass, Xbox 360 fornisce un’esperienza del tutto simile a quella di Wii U.

Facendo qualche test la velocità di lettura del protocollo risulta piuttosto scarsa (13 fps), mentre il supporto a quest’ultimo risulta di 258 su 500 punti. Purtroppo il protocollo per le web app basate interamente sull’audio sembrano non funzionare, anche se i lettori musicali partono senza problemi. Speriamo comunque in un aggiornamento software risolutivo. Per quanto riguarda le performance, dai benchmark di sunspider ad esempio otteniamo il risultato 2728 ms, più veloce delle console concorrenti ma nemmeno tra i più performanti in ambito navigazione desktop.

Multitasking:

Passiamo ora alla spiegazione del multitasking, che viene gestito tramite una dashboard dedicata. Potremo utilizzare solamente un software dei canali a disposizione alla volta, ma per quanto riguarda invece le applicazioni presenti nella dashboard (che equivalgono a quella della dock) possiamo avviarle in ogni momento senza chiudere il canale in funzione.

Inoltre abbiamo la lista amici sempre sottomano e la gestione dei download, che ricordiamo possono essere effettuati in background mentre utilizziamo i vari software.

 

Segui la copertura completa!

Written by: Redazione

Di quando in quando la Redazione prende vita e pubblica articoli tutti suoi. Com'è possibile? Nessuno lo sa...

JOYPAD

Joypad è il sito indipendente di videogiochi, tecnologia e film per la Svizzera italiana.

Il sito nasce quale tentativo di informare i giocatori della Svizzera italiana nel modo più completo possibile riguardo ai media videoludici, cercando di contestualizzare l’informazione per gli ascoltatori di questa regione spesso dimenticata dalle grande aziende mondiali. Dalla metà del 2013 si occupa anche di film con la rubrica Joypad Movies.

SGN Logo

Altri membri di SCN:
games.ch
the(G)net.ch